top
logo

Chi è online

 39 visitatori online

Archivio Museo


Panelle Palermitane PDF Stampa E-mail
Scritto da Totò Mirabile   
Venerdì 30 Marzo 2012 09:40
 
30 marzo 2012
PANELLE PALERMITANE
panelle.jpg - 38.11 Kb

Ingredienti
500 gr di farina di ceci - 1 litro e 1/2 di acqua - 1/2 cucchiaio raso di sale - pepe - prezzemolo o semi di finocchietto selvatico - olio di semi
Preparazione
In un litro e mezzo di acqua fredda fate sciogliere 500 gr di farina di ceci, il sale e pepe, mescolando molto bene.
Può essere utile usare una frusta a mano per evitare la formazione di grumi. Mettere la pentola sul fuoco e mescolare a lungo, finchè l'impasto è diventato compatto e si stacca dai bordi della pentola.
E' un'operazione faticosa ma è fondamentale che la farina sia ben cotta. Aggiungere del prezzemolo tritato o, se si preferisce un sapore più deciso, una manciata di semi di finocchietto selvatico.
Togliere la pentola dal fuoco e dare all'impasto la forma di panelle, cioè fettine rettangolari o circolari di circa mezzo centimetro di spessore. Per far ciò spalmare un pò d'impasto su un piatto piano procedendo dal centro verso l'esterno e avendo cura di mantenere costante lo spessore.
Staccare l'impasto e ricavarne 6 o 9 panelle. Continuare fino ad esaurimento dell'impasto e poi friggere le panelle in abbondante olio di semi ben caldo. Un "classico" e nutriente spuntino della cucina palermitana consiste nel panino imbottito con panelle calde o, per i più golosi, con panelle e crocchette di patate, ma le panelle sono ottime anche da sole come antipasto caldo.
vai a capo
Ultimo aggiornamento Venerdì 30 Marzo 2012 10:02
 

Att.Toto Mirabile


bottom