top
logo

Chi è online

 41 visitatori online

Archivio Museo


Gaetano D'Espinosa PDF Stampa E-mail
Scritto da Totò Mirabile   
Lunedì 17 Giugno 2013 17:12

Gaetano D'Espinosa

gaetano d'espinosa.jpg - 38.97 Kb

“Gaetano d’Espinosa è uno dei più grandi talenti direttoriali degli ultimi anni”.   (Fabio Luisi)
Gaetano d´Espinosa, classe 1978, è considerato uno dei direttori d´orchestra più promettenti della nuova generazione. Nato e cresciuto a Palermo, ha studiato Violino con Mihal Spinei e composizione con Turi Belfiore. In seguito si è perfezionato con Salvatore Accardo all´accademia "Walter Stauffer" di Cremona.
Dal 2001 al 2008 e´stato Konzertmeister della Staatskapelle di Dresda, con cui ha anche eseguito, in veste di solista, il suo "Concerto per violino ed orchestra d´archi" sotto la direzione di Christian Arming.
A questo periodo risalgono anche il suo debutto come direttore d´orchestra alla Konzerthaus di Berlino e l´incontro determinante con Fabio Luisi, che lo invita come suo assistente a Vienna e più tardi al Pacific Music Festival di Sapporo. Nel maggio 2010 debutta con grande successo alla SemperOper di Dresda con "La Traviata", dirige inoltre la Philharmonia di Praga, la Filarmonica di Poznan, le Orchestre da camera di Dresda e Berlino, la Brandenburgisches Staatsorchester, la Thüringen-Philharmonie e la Kremerata Baltica.
È questo l’inizio di una folgorante carriera che lo porta, in meno di due anni, ad essere invitato a dirigere:
Kremerata Baltica, Opera de Lyon, Graz Oper, Prague Philharmonia, Poznan Philharmonic, Dresden Chamber Orchestra, Orchestra di Santa Cecilia Roma, Orchestra Verdi di Milano, Orchestra del San Carlo di Napoli, Orchestra del Massimo di Palermo, Orchestra della Fenice di Venezia, Kammerorchest Berlin, NHK Symphony Orchestra Tokyo, Gunma Symphony Orchestra, Osaka Japan Century Orchestra, Tokyo Metropolitan Symphony Orchestra, Maggio Musicale Fiorentino, Opera de Limoges, Orchestre Philharmonique de Strasbourg.
Nella stagione 2011/12 debutta con due nuove produzioni all’Opera di Graz, dirigendo “Otello” e “Maria Stuarda” e dirige concerti a Praga, Trieste, Venezia, Genova, Poznan e Varsavia e una nuova produzione del “Trittico” a Lione. Nel 2013 dirigerà Macbeth e Don Carlo al Teatro alla Scala di Milano. 
vai a capo
Ultimo aggiornamento Lunedì 17 Giugno 2013 17:18
 

Att.Toto Mirabile


bottom