top
logo

Chi è online

 44 visitatori online

Archivio Museo


Maurici Salvatore PDF Stampa E-mail
Scritto da Totò Mirabile   
Giovedì 13 Novembre 2014 00:10
Maurici Salvatore - Curriculum
salvatore maurici.jpg - 11.80 Kb
Salvatore Maurici è nato a Sambuca di Sicilia il 20 Agosto 1948. Ha collaborato a diverse testate giornalistiche. Acuto osservatore dei problemi sociali del nostro tempo, ha pubblicato le seguenti opere: Briganti sambucesi, Palermo, Ed. Lo Studente, 1985; Chabuca cunti e canti, Palermo, Ed. Lo Studente, 1985; Terra amara, Palermo, Ed. Lo Studente, 1986; Orizzonti lontani, Palermo, Ed. Lo Studente, 1987; L'Albero dei millecucchi, Sambuca di Sicilia, Ed. Civiltà Mediterranea, 1989; Andrea Maurici, Sambuca di Sicilia, Ed. Centro Civiltà Mediterranea, 1991; Lotte contadine e movimenti democratici, Sambuca di Sicilia, Ed. La Voce di Sambuca, 1992; The love thief, Palermo, Ed. Lo Studente, 1994; Le bandiere tradite, Palermo, Ed. Genio, 1995; Aliciarte, Salemi, Ed. L'Albero Falcone, 1995; Li ceni di San Giuseppe a Salemi ed in Sicilia, Salemi, Ed. L'Albero Falcone, 1996; Via delle Volte, Salemi, Ed. L'Albero Falcone, 1996; Umbria Jazz, Palermo 1996; Ernesto Ciaccio, Sambuca di Sicilia, Ed. Biblioteca Comunale "V. Navarro", 1997; Ogliastri di Gammauta, Sambuca di Sicilia, Ed. Biblioteca Comunale "V. Navarro", 1997; Vicolo Marotta, Salemi, Ed. Centro Studi Solidale, 1998; Ingiurii a la Sambuca, Salemi, Editrice Centro Studi Solidali, 1999;Soprannomi siciliani, Palermo, Editrice Lo Studente, 2000; Erbe medicinali, Palermo, Editrice Lo Studente, 2001; Stiddi a Fraginesi, Palermo 2002; Testimonianze e breve storia del Partito Comunista sambucese, Sambuca di Sicilia, 2003; Accussì, Palermo Zetalab 2007. Stazzuna e stazzunara, Maurici-Ricca, Sambuca di Sicilia, Polilabor Editore 2012.
vai a capo
Ultimo aggiornamento Giovedì 13 Novembre 2014 00:13
 

Att.Toto Mirabile


bottom