top
logo

Chi è online

 43 visitatori online

Archivio Museo


Deposito PDF Stampa E-mail
Scritto da Totò Mirabile   
Lunedì 29 Novembre 2010 16:14

 LA GIARRA (OLIO)

 le giare.bmp - 1.40 Mb

 LA CANNIZZA (FRUMENTO)

deposito grano.bmp - 311.33 Kb

 LA CANTINA  (IL VINO)

la via del vino.bmp - 352.78 Kb

Nel deposito, come già detto per la stalla, si trovavano ogni genere di cose.
C’erano i silos contenenti il grano, le giare contenenti l’olio d’oliva, i sacchi di farina, i sacchi di crusca per le galline ed i conigli, i tini e le botti  contenenti il vino, i sacchi pieni di lenticchie, ceci, , fagioli, ecc. Nel magazzino si mettevano anche le conserve, come la salsa di pomodoro, l’estratto di pomodoro, le marmellate, le caponate. Si appendevano le salsicce, i prosciutti e i salami si conservavano le noci, le mandorle, l’uva appesa al tetto, i fichi secchi, i melograni e le bacche.    Entrando in un magazzino si capiva lo stato di agiatezza della famiglia. Più cose c’erano nel magazzino più la famiglia appariva stare nel benessere.  Nel passato si lavorava per vivere e più ricco era il magazzino, meglio si stava, perché le annate non sempre venivano buone e quando c’erano quelle cattive si ricorreva a ciò che si era conservato e se il magazzino era vuoto, erano tempi brutti. 

Oggetti esposti: Giarre, cannizze, botti, ecc.

 

vai a capo
Ultimo aggiornamento Lunedì 29 Novembre 2010 16:40
 

Att.Toto Mirabile


bottom