top
logo

Chi è online

 43 visitatori online

Archivio Museo


Festività Caltanissetta PDF Stampa E-mail
Scritto da Totò Mirabile   
Venerdì 01 Marzo 2013 04:13
Feste, sagre, eventi, mercatini nella provincia di Caltanissetta
 
15 marzo / 18 marzo Niscemi
Sagra del Carciofo a Niscemi - (Cl). Degustazioni di piatti tipici, visite guidate, arte e musica, Mostre, strada dell'artigianato.        
 
24 marzo / 31 marzo San Cataldo
Pasqua a San Cataldo - Suggestivi momenti di pietà popolare e tradizione si susseguono nella Settimana Santa a San Cataldo, in provincia di  Caltanissetta. "A 'Scinnenza" e tradizionale sfilata dei "Sampauluna".          
 
24 marzo / 31 marzo Caltanissetta
Pasqua a Caltanissetta - "Real Maestranza Settimana Santa" a Caltanissetta. Celebrazione della Passione di Cristo e Processioni.       
 
24 marzo / 31 marzo Butera
Pasqua a Butera - La domenica delle Palme la festa di "Santu Sarbaturi" ossia del Cristo Salvatore, che rievoca in modo suggestivo l'ingresso di Gesù in Gerusalemme.
 
21 maggio San Cataldo
Festa della Ciambella di San Cataldo e dei prodotti tipici locali- Festa dedicata al dolce secco tipico del comune di San Cataldo, la Ciambella, che si candida a entrare nell’Arca del Gusto di Slow Food.      
 
Seconda domenica del mese di Maggio Mazzarino
Il Signore dell'Olmo "U SIGNURI DI MAIU", Festa in onore del SS. Crocifisso dell'Olmo a Mazzarino (Cl).  
 
23 giugno / 02 luglio Butera
Festa della Madonna delle Grazie a Butera - E' grande la devozione dei buteresi alla B.V. Maria, venerata sotto il titolo di Madre delle Grazie. Una chiesa quattrocentesca ne porta il titolo e custodisce la pregevole effigie.
 
Giugno Caltanissetta
Fiera del Gusto “Caltanissetta cuore del gusto siciliano” kermesse eno-gastronomica alla villa Amedeo di Caltanissetta.          
 
Utima domenica di luglio Campofranco
Festeggiamenti in onore del patrono San Calogero "riccu" e Sagra dei Pupi di Pane, l'ultima domenica di luglio a Campofranco. 
 
12 agosto / 15 agosto San Cataldo
Solennità dell'Assunzione di Maria a San Cataldo, in provincia di Caltanissetta, presso la Chiesa di San Francesco "Ex-Cappuccini".     
 
Terza domenica di agosto Acquaviva Platani
Festa di Maria SS. Annunziata, " 'A Madonna di li salinari”, in Acquaviva Platani (Cl) la terza domenica di agosto.
 
Secondo sabato di agosto Milena
Sagra dedicata alla 'Mbriulata, piatto tipico locale che anticamente le massaie preparavano come pasto unico per i familiari che si recavano per l'intera giornata a lavorare nei campi.    
 
08 settembre / 15 settembre Mussomeli
Festa in onore della patrona Madonna SS. dei Miracoli a Mussomeli (Cl). ll popolo mussomelese,ancora oggi ne conserva il culto che è ormai radicato nella tradizione e nella cultura di questo paese.      
 
08 settembre  Gela
Festa della patrona Madonna dell'Alemanna a Gela (Cl). Nell'ambito dei festeggiamenti, la manifestazione "cuccagna a mare". 
 
29 settembre Caltanissetta
Festa del patrono San Michele Arcangelo a Caltanissetta. La statua seicentesca dell'Arcangelo sfila per le vie della città, tra musica e bancarelle. 
 
Prima settimana di settembre Santa Caterina Villarmosa
Festa agreste della Madonna della Provvidenza a Santa Caterina Villarmosa - La festa si svolge nelle vicinanze della chiesetta rurale dedicata alla Madonna della Provvidenza.
 
settembre  ottobre Butera
Butera a tavola - Le vie di Butera e l'ammirazione delle risorse storico-ambientali faranno da cornice alla rassegna enogastronomica dei prodotti tipici del territorio.   
 
Seconda domenica di settembre Sutera
Festeggiamenti in onore del patrono San Francesco a Sutera (Cl), tradizionale Sagra del Peperone. In una cornice campestre, degustazioni di peperoni fritti, patate bollite e uova sode, accompagnati da buon vino locale.     
 
Seconda domenica di Settembre Riesi
Festa della patrona Maria SS. della Catena a Riesi (Cl). In suo onore il paese viene addobbato a festa con splendide luminarie. Marce sinfoniche e fiaccolate.     
 
24 novembre / 25 novembre Santa Caterina Villarmosa
Festa di Santa Caterina D'Alessandria Vergine e Martire, Patrona di Santa Caterina Villarmosa (Cl).
 
06 dicembre / 08 gennaio Caltanissetta
Mercatino di Natale a Caltanissetta - Lungo il rinnovato Corso Umberto si snoderà il "Mercatino di Natale" di Caltanissetta e offrirà a grandi e piccini l’allegria dei colori, sapori e profumi tipici della stagione natalizia.     
 
16 dicembre / 06 gennaio Marianopoli
Natale a Marianopoli - allestimento del Presepe monumentale. I festeggiamenti hanno inizio il 16 dicembre con la “Ninnareddra”, e si concludono il 6 gennaio con la radizionale "Ricottata".
 
25 dicembre / 06 gennaio Sutera
Presepe Vivente di Sutera - Nel medievale quartiere arabo chiamato Rabato, ubicato alle falde del monte S. Paolino (820 m) si organizza un suggestivo presepe vivente. Durante il percorso vengono offerte varie degustazioni di prodotti tipici.
 
dicembre  Niscemi     
Sagra della 'Mpanata e dei Piruna a Niscemi (Cl), tipici prodotti da forno locali.
vai a capo
Ultimo aggiornamento Venerdì 01 Marzo 2013 14:55
 

Att.Toto Mirabile


bottom