top
logo

Chi è online

 39 visitatori online

Archivio Museo


Liberto Giuseppe PDF Stampa E-mail
Scritto da Totò Mirabile   
Venerdì 16 Ottobre 2020 08:15

MONS. GIUSEPPE LIBERTO

CURRICULUM

Mons. Giuseppe Liberto, Presbitero dell’Arcidiocesi di Monreale è Maestro Direttore emerito della Cappella Musicale Pontificia “Sistina”. Fin dall’inizio del suo ministero ha svolto il compito di Maestro Direttore di Cappella e organista nella Cattedrale della sua Arcidiocesi. È stato docente presso il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo, dove aveva conseguito i diplomi di Strumentazione e Composizione. Tiene un corso annuale di liturgica musicologia presso la Facoltà Teologica di Sicilia in Palermo. Nel 1997 dal Santo Padre Giovanni Paolo II fu nominato Maestro Direttore della Cappella Musicale Pontificia “Sistina”, carica che ha ricoperto sino all’ottobre del 2010. Oltre che nelle numerose Celebrazioni papali, ha diretto la Cappella in più di cento concerti in Italia e all’Estero. La sua vasta produzione musicale esprime la costante ricerca d’interpretazione e di attuazione della Riforma Liturgica del Concilio Vaticano II, comprende lavori di vario genere liturgico: Messe, Mottetti, Inni, Salmi, Preghiere…Per la Libreria Editrice Vaticana, 2012 (LEV) ha pubblicato il volume di sue composizioni Liturgica Poliphonia- Canti della Cappella Musicale “Sistina”. Nella produzione vocale e strumentale sono significativi questi lavori: In attesa dell’Aurora, Concerto per organo, orchestra e mezzosoprano. O Crux, Oratorio per Soli, Coro e Orchestra. Sigillo sul cuore, per orchestra d’archi, timpani, organo e tromba solista. Dialoghi in volo, per flauto e pianoforte. Quartetti per archi; Laudes Regiae, concerto per sestetto d’ottoni e organo. Coronas annum benignitate tua, sonate per organo (Ed. Carrara, 2007). Psallendo alleluiatico per ottetto d’ottoni. Fate questo in memoria di me, Cantata eucaristica per orchestra d’archi, Coro e Soli T B). Parole dal silenzio, liriche per voce e pianoforte (Ed. Kelidon, 2004). Cantico delle creature per 4, 5, 6 voci e doppio coro (Ed. Porziuncola, Assisi 2006). Ha scritto: Cantare il Mistero (Ed. Feeria, 2004). Parola fatta Canto, II Edizione (LEV, 2008). Luce che insegue l’aurora (Ed. Feeria, 2007). Sui prati della sera (Ed. Feeria, 2009). Il racconto dell’Avvento (Ed. Feeria, 2011). Germi poetici (Adhoc Ed.). Suggestioni in contrappunto (Ed. LEV, 2014). Le gocce del tempo (Ed. Lev). Arde il nostro cuore mentre parli (Ed. Feeria, 2019). Recordatus misericordiae, (Ed. Vivere In, 2019). Ha pubblicato inoltre con le Edizioni Carrara, LDC, CAL, Vivere In, Paoline, Porziuncola, Kelidon, OMC Casa Discografica. Alcuni suoi scritti sono stati pubblicati dalla “Italian Poetry Review”.Tra i numerosi premi, il 27 luglio 2003 ha ricevuto il Premio nazionale Liolà. Premio Internazionale Pirandello/Caos 2011”Una vita per la musica”. Il 13 luglio 2013, il premio “Stelle del Gattopardo”, Uomini del mondo della cultura, scienza, solidarietà e arte.

 

vai a capo
Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Ottobre 2020 09:20
 

Att.Toto Mirabile


bottom