top
logo

Chi è online

 41 visitatori online

Archivio Museo


Le sarde salate PDF Stampa E-mail
Scritto da Totò Mirabile   
Martedì 27 Marzo 2012 10:50
Desiderando la Pasqua
24marzo 2012
FESTINO DI SAN GIUSEPPE:
Le 100 pietanze degli altari
Le sarde salate.
1sardesalate.jpg - 252.87 Kb
le sarde vengono sciacquate in acqua di mare (non dolce, assolutamente) vanno sistemate bene allineate in un barile o in una lattina, sul cui fondo è stato sistemato del sale grosso. Fatto uno strato di sarde aggiungere uno strato di sale, e così via fino ad esaurimento: abbondare col sale, avendo cura che nessuna sarda ne sia priva. Sul tutto mettere un coperchio di legno e dei pesi di due tre chilogrammi: man mano che le sarde perdono il loro volume che si va abbassando. La maturazione avviene anche dopo 15 giorni, ma è meglio attendere un mese. La salagione delle sarde, soprattutto in estate, costituisce una delle più vive attività marinare ma non sono pochi quelli che ancora le preparano per "uso famiglia". Le sarde, prelevate dal barile o dalle lattine, vanno prima ripulite del sale lavandole in aceto. possono essere consumate insieme a pezzetti di cipolla come companatico; oppure condite con olio d'oliva come antipasto. ovviamente costituiscono un ottimo ingrediente per la preparazione di diversi piatti siciliani
vai a capo
Ultimo aggiornamento Martedì 27 Marzo 2012 10:56
 

Att.Toto Mirabile


bottom