top
logo

Chi è online

 38 visitatori online

Archivio Museo


Convento del Carmine PDF Stampa E-mail
Scritto da Totò Mirabile   
Martedì 17 Aprile 2012 18:24

Convento del Carmine

Risale al 1155 la costruzione del Convento del Carmine, il più antico di Marsala, ora sede dell'Ente Mostra di Pittura Contemporanea.
Fondata quasi certamente tra il XIII e il XIV secolo è uno degli esempi più significativi degli insediamenti degli ordini mendicanti a Marsala.
Fin dalle origini fu affidata alle cure dei frati provenenti dal Monte Carmelo di Palestina, che erano soliti scegliere per i loro insediamenti le zone periferiche, dove potevano trovare terreni a prezzi più contenuti.
La primitiva Chiesa medioevale del Carmine fu trasformata in età tardo-rinascimentale e probabilmente l’ammodernamento si deve a Padre Niccolò Petrulla Carmelitano, maestro di teologia e filosofia.
Col tempo il complesso ha assunto una crescente importanza per la storia di Marsala tanto da designare uno dei quattro quartieri della città: l’Annunziata.
La struttura è il frutto di molte trasformazioni che dal XVII ne hanno cambiato le dimensioni originarie. In passato ospitava anche importanti opere d’arte, come le sepolture dei Grignani conservate successivamente presso la Chiesa Madre, in seguito al crollo del tetto avvenuto nel 1745.
Dopo il 1866 a seguito delle soppressioni degli ordini religiosi, il Convento passò al Comune che lo affidò ai Carabinieri e negli anni ’90 fu restaurato e destinato a sede museale.
Il convento chiamato il Carminio è oggi prestigiosa sede dell’Ente Mostra di Pittura Contemporanea, Pinacoteca Comunale. L’alto livello artistico delle mostre e degli eventi che vi si sono tenuti negli ultimi anni, lo hanno trasformato in uno dei principali centri culturali della città.
L’antica chiesa è stata per anni sede della Biblioteca Comunale. Attualmente ospita invece l' Archivio Storico.

vai a capo
 

Att.Toto Mirabile


bottom