top
logo

Chi è online

 46 visitatori online

Archivio Museo


Raccolta del grano PDF Stampa E-mail
Scritto da Totò Mirabile   
Lunedì 29 Novembre 2010 18:47

La Pisa

la pisa.bmp - 1.33 Mb

La spagghiata

la spagliata.jpg - 67.30 Kb

La cirnuta

la cirnitura.bmp - 1.86 Mb

Una delle fasi più interessanti della vita agricola è sicuramente la raccolta dei prodotti agricoli. Famiglie intere di contadini si dedicavano  per giorni e giorni alla raccolta del grano. La raccolta del grano si articolava in diverse fasi:
•nella prima fase si falciavano le spighe che man mano venivano adagiate sul terreno;
•Successivamente  altri raccoglievano le spighe formando dei covoni che caricati sui carri o sul dorso degli animali, venivano stesi sull’aia;
•altri contadini facendole calpestare le spighe di grano dagli animali, le frantumavano:
•Successivamente avveniva la “spagghiatura”, cioè la separazione del grano dalla paglia; questa fase veniva svolta nelle giornate ventose, infatti, il contadino con delle pale di legno alzava in aria il grano misto alla paglia, la quale volava lontano, mentre il grano cadeva a terra.
•Successivamente il grano, già separato dalla paglia, veniva setacciato per eliminare la pagliuzza rimasta.
•Alla fine il grano veniva messo in sacchi di iuta e con carri o sulla soma di animali trasportato nei magazzini e versato in silos  fatti con canne intrecciate.
La festa, legata alla fase della raccolta del grano, era uno dei momenti più emozionanti della vita passata. Distrutti dalla fatica, i contadini attendevano il momento del pranzo , dove la tradizione voleva che fosse festeggiata la raccolta. La festa, la fatica, il riposo sono tutti quadri di vita legati a questa fase molto importante per l’economia delle famiglie di un tempo, fase che era un appuntamento importante.

Oggetti esposti
Carro, ceste, sacchi, pale, tridenti, ecc.

vai a capo
Ultimo aggiornamento Lunedì 29 Novembre 2010 18:58
 

Att.Toto Mirabile


bottom