top
logo

Chi è online

 36 visitatori online

Archivio Museo


Giuseppe Bagnasco PDF Stampa E-mail
Scritto da Totò Mirabile   
Venerdì 15 Maggio 2020 13:42

GIUSEPPE BAGNASCO

Premio l'Arco della Cultura Lilybetana

Museo Mirabile Marsala

Giuseppe Bagnasco nasce a Santo Stefano di Camastra (Me). Dopo la maturità classica  si laurea all’Università di Messina in Scienze Politiche – indirizzo storico – con una tesi sul Separatismo siciliano. Analista e critico storico ha pubblicato sul periodico Il Paladino di Palermo e sul “Settimanale di Bagheria”, brevi saggi su eventi e personaggi che hanno interessato nel tempo la Sicilia, da Federico II a Garibaldi, da Lord Bentick a I Fasci siciliani, dai costumi dell’antica Roma a quelli degli Indiani d’America. Dal 1994 come operatore culturale ha organizzato i Concorsi letterari Elvezio Petix  a Casteldaccia, Premio AEC  a Palermo, Giulio Palumbo  a Ficarazzi, Giacomo Giardina  a Bagheria. Impegnato nella poesia dal 1977 è stato gratificato da numerosi riconoscimenti in altrettanti agoni letterari di La Spezia, Genova, Firenze, Catania, Marineo, Vittoria, Messina, Reggio Calabria, Terni, Umbertide, Pontinia, Battipaglia, Vasto, Trapani e Rho. Dal 1991 ha diretto l’Istituto Siciliano per le difesa delle Tradizioni, sezione di Bagheria e ha fondato nel 1995 nella stessa il Circolo Culturale Giacomo Giardina assumendone, con votazione segreta, ininterrottamente per 22 anni la presidenza. Come critico letterario ha recensito antologie e volumi di singoli autori editi tra gli altri da Thule, Ila Palma, Il Filo, Zefiro, Primosole. Tra questi La Diaspora necessaria, Dalla Bagaria a Bagheria, Essere nel Mosaicosmo  di Tommaso Romano, Disegni e grafiche di Emilio Guaschino, Azzurro verticale  di Ignazio Balistreri, Fusione  di Salvatore Carta, Dal cuore e dalla pietra di Maria Rosa Tomasello, La stella azzurra e la chimera d’oro e Anina all’alba  di Maria Patrizia Allotta, Ciminieri  di Paola Galioto Grisanti, Io canzone di vento e di metallo di Mariolina La Monica,  Fiori di umido vento di  Francesco Federico, Hans Thorkild di Roberta Strano, I personaggi del Golfo di  Carlo Puleo, Il tuo Regno viene di Pasquale Attard, Luci di buio dal passato di Giovanni Tabi, Le donne di Klimt di Liliana Nobile, Sulla porta di Teresa Riccobono, Voragini e appigli di Nicola Romano, Maredentro di Giusi Lombardo, L’Elogio della Distinzione, Nel mio Regno dei Cieli,  Pellegrino del Cosmo e Profili da medaglia di Tommaso Romano nonchè Il Genio Palermo di Carmelo Fucarino. Ha pubblicato le raccolte di poesie Poieteche (Thule, Palermo 2006) con prefazione di Antonino De Rosalia e L’amore viola ( Ila Palma, Palermo 2008) con prefazione di Pino Giacopelli. Nel 2011 in occasione del 150° anniversario della proclamazione del Regno d’Italia ha pubblicato Filibustieri (Ed. Thule –Palermo ). Ha ricevuto nel 2003 dal Gran Priorato d’Italia  dell’Ordine Imperiale “Carlo Magno”, il Diploma di Cavaliere d’Onore nonché quello di Accademico della Akademie Sankt Lukas di Bamberg (Germania), nel 2007 una Onorificenza civica dalla Provincia Regionale di Palermo per la promozione culturale e la poesia, nel 2009 il diploma di Accademico dell’A.S.C.U., nel 2010 il Premio internazionale di Atene Michele Ghitakos  per la Critica letteraria e la Storia, nel 2013 il Premio “Salvator Gotta” e nel marzo 2017 Il Premio della Cultura dall’Accademia Vesuviana di Napoli per la storiografia e la critica letteraria. Conferenziere per l’Ottagono Letterario di Palermo del quale ricopre la carica di Consigliere, dal 2010 è Presidente-Rettore dell’Accademia Siciliana Cultura Umanistica fondata nel 1980 dal filosofo Tommaso Romano nonchè  componente-segretario della Fondazione Thule Cultura di Palermo. Dal 2011 è componente della Commissione di Toponomastica e della Consulta della Cultura del Comune di Casteldaccia, nonchè Presidente Onorario dell’Associazione Le Cave dell’anima di Aspra-Bagheria. Collaboratore attivo da un decennio del “Settimanale di Bagheria” con saggi e articoli , dal 2016 è Presidente della Commissione Cultura dell’Associazione “Termini d’Arte” di Termini Imerese.

vai a capo
Ultimo aggiornamento Venerdì 15 Maggio 2020 13:44
 

Att.Toto Mirabile


bottom