top
logo

Chi è online

 47 visitatori online

Archivio Museo


Sgombri salati PDF Stampa E-mail
Scritto da Totò Mirabile   
Martedì 27 Marzo 2012 10:56
Desiderando la Pasqua
26marzo 2012
FESTINO DI SAN GIUSEPPE:
Le 100 pietanze degli altari
Sgombri salati
2sgombri_affumicati_al_pepe.jpg - 24.51 Kb
Si leva e si getta via la testa dello sgombro fresco, che viene tagliato per lungo (allinguato); dentro un contenitore di latta, o anche di vetro, si creano alternati uno strato di sale mischiato grosso e fino e uno di sgombri allinguati precedentemente rivoltati (ammugghiati) nel sale, fino all’orlo del recipiente; sopra l’ultimo strato di sale si pone un coperchio appena più stretto del contenitore in maniera che possa penetrare all’interno dello stesso, e si appesantisce con un peso di 3 – 4 chili; dopo 15 giorni il peso sul coperchio va aumentato di altri 1 – 2 chili. Gli sgombri devono “cuocere” nel sale per 30 – 40 giorni (per verificare lo stato della salagione si può assaggiare un pesce dello strato superficiale), dopodichè sono pronti per il consumo: i pesci vanno mantenuti nel contenitore col sale, ma prima di mangiarli vanno lavati con l’aceto, poi conditi con olio e pomodorini. Oltre che un eccellente antipasto, lo sgombro salato po’ essere un ottimo condimento per le insalate.
vai a capo
Ultimo aggiornamento Martedì 27 Marzo 2012 11:03
 

Att.Toto Mirabile


bottom