top
logo

Chi è online

 36 visitatori online

Archivio Museo


Patrizia Allotta PDF Stampa E-mail
Scritto da Totò Mirabile   
Venerdì 15 Maggio 2020 12:33

PATRIZIA ALLOTTA

Premio l'Arco della Cultura Lylibetana

Museo Mirabile Marsala

Nata a Palermo nel 1960, si è laurea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della sua città con una tesi in Psicologia sociale. Insegnante di Filosofia, e Scienze Umane nel prestigioso e antico Liceo “Regina Margherita” di Palermo, ha contribuito alla realizzazione dell’Archivio Biografico Comunale della Città di Palermo, collaborando contemporaneamente, a partire dal 2005, alla rivista Spiritualità & Letteratura. Curatrice dei  volumi “Luce del Pensiero”, è fra i redattori degli Atti dei Convegni: La figura e l’opera di padre Matteo La Grua (2008) e Oltre il lager: dare un senso alla vita. La testimonianza di Viktor Frankl (2008). Facente parte di molte giurie di premi letterari e comitati scientifici, nella collana dei “Quaderni del Pensiero Mediterraneo” ha riunito alcuni suoi interventi critici sotto il titolo: La stella azzurra e la chimera d’oro (2008). Nel 2009 ha curato Essere nel mosaicosmo, dialoghi con Tommaso Romano, e scelto e pubblicato, nel testo intitolato Non bruciate le carte, le “schegge” più significative del flatus vocis dell’opera variegata del sopracitato pensatore palermitano, considerato, unitamente ai massimi esponenti della filosofia classica, suo maestro. Nel 2012 ha pubblicato la sua prima raccolta di liriche, con prefazione di Nino Aquila, per Thule, dal titolo Anima all’alba. Nel 2015, edito da Limina Mentis, ha pubblicato i saggio Nel buio aspettando l’alba, Speranza che non muore. E’ del Novembre 2016 L’autenticità perenne,  raccolta emblematica di molti suoi scritti. E’ accademica delle seguenti istituzioni: Accademia di Sicilia, Accademia Siciliana Cultura Umanistica, Accademia Internazionale Vesuviana. Risulta essere presente in parecchie importanti antologie, inoltre, nel tempo ha ricevuto premi letterari e riconoscimenti culturali prestigiosi tra cui la Sant’Ambrogio, Salvator Gotta, Paolo Amato, Civiltà dei popoli, Società e cultura, Pigna d’argento, Universo donna 2016

vai a capo
Ultimo aggiornamento Venerdì 15 Maggio 2020 12:41
 

Att.Toto Mirabile


bottom