top
logo

Chi è online

 31 visitatori online

Archivio Museo


Rossella Giglio PDF Stampa E-mail
Scritto da Totò Mirabile   
Mercoledì 12 Ottobre 2011 21:37

D.ssa Rossella Giglio

pergamena rossella giglio.jpg - 1.68 Mb

Biografia breve

ROSSELLA GIGLIO, laureata presso l’Università di Palermo e, successivamente, presso la Scuola di Specializzazione dell’Università di Catania, è specialista di archeologia ellenistico- romana e paleocristiana, abilitata all’insegnamento (1984 Ministero della Pubblica Istruzione - Vincitore del Concorso a cattedra e  abilitazione AO 57-43/A Lettere, 61/A Storia dell’arte, 37/A Filosofia, Scienze dell'educazione e Storia), è dirigente tecnico archeologo dal 1990 del Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana dell'omonimo Assessorato della Regione Siciliana, attualmente (2020) è direttore del Parco archeologico di Segesta. E’ stata direttore della Sezione per i Beni Archeologici presso la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Trapani (2004-2005; 2007-2018); ha inoltre diretto a Palermo il Servizio per i Beni Archeologici del Centro Regionale per la Progettazione ed il Restauro (1999-2001) e della Soprintendenza del Mare (2005-2007).

Ha diretto scavi e ricerche archeologiche, nel territorio siciliano e all'estero, ha partecipato e coordinato vari progetti scientifici internazionali e interventi di valorizzazione e promozione dei beni culturali. Nel suo ruolo istituzionale è stata responsabile dei parchi archeologici di Selinunte, Segesta, Marsala nonché del Museo di Marsala e del relitto della nave punica (fino al 2010); responsabile della tutela archeologica del territorio della provincia di Trapani, isole comprese (Egadi e Pantelleria), dell'isola di Mozia e del Museo Whitaker, e referente per quelli civici di Erice, Marsala, Favignana, Pantelleria, Salemi, Calatafimi-Segesta, Castelvetrano, Alcamo. Direttore scientifico, nel ruolo istituzionale, delle ricerche di archeologia preventiva nel centro storico di Marsala (antica Lilibeo 1990-2011): è stata autrice della scoperta dell'Ipogeo di Crispia Salvia (1994) e di complessi catacombali e bizantini (1997-2000); direttore del progetto di ricerca scientifica del Parco archeologico di Capo Boeo (1999-2011), autrice della scoperta del tracciato viario e delle insulae, delle fortificazioni costiere, delle aree di culto di Iside e Venere. Direttore scientifico delle ricerche in siti della provincia di Trapani (Erice, Egadi e Marettimo, Pantelleria, Segesta, Selinunte, Poggioreale, Alcamo, ecc.) e allestimenti di musei (Salemi, Partanna, Mazara del Vallo, Gibellina); è condirettore di ricerca scientifica in vari siti di competenza, con vari Istituti universitari italiani e stranieri, in regime di concessione (Pantelleria, Mozia, Salemi, Erice, Alcamo, Buseto Palizzolo e Castellammare del Golfo, Poggioreale, Mazara del Vallo); ha coordinato allestimenti di mostre tematiche all'estero (Libano, Francia, Germania, Grecia, Cipro, Tunisia, Malta, Spagna; nel 2005 l’esposizione della Statua del Satiro danzante in Giappone, a Tokio Museo Nazionale e ad Aichi, Expo) ed in Italia; ha svolto la funzione di correlatore per numerose tesi di laurea in diverse Università; ha tenuto numerose conferenze su temi connessi alle proprie ricerche e presentazioni televisive e consulenze tecniche per programmi televisivi e stampa, nazionale ed internazionale; ha partecipato in qualità di relatore a convegni nazionali e internazionali e a progetti di ricerca scientifica congiunti con vari atenei e istituzioni italiane ed estere; ha espletato incarichi di docenza presso Istituti universitari. E’ consigliere (dal 2000 ad oggi), su nomina del Sindaco, del Centro internazionale di Studi fenicio-punici e romani di Marsala, è stata Consigliere nazionale dell’Archeoclub d’Italia, oltre che Presidente Regionale della Sicilia e presidente della sede di Marsala. Ottime competenze nella conduzione ed organizzazione di team e attività culturali (convegni, incontri, manifestazioni pubbliche). Socia di varie istituzioni culturali e service (Presidente Rotary Club Marsala Lilibeo Isole Egadi 2010-2011), ha ricevuto premi e riconoscimenti diversi. Ha pubblicato numerosi articoli scientifici su stampa specialistica (edizioni di scavo, cataloghi di mostre, ivi inclusi atti di congressi, nonché saggi monografici e articoli divulgativi).

Legenda

Aggiornato a 2018

1

R. GIGLIO, Anfore, in Rotary International 7, 1980, 25-30

2

R. GIGLIO, Le fortificazioni puniche di Lilibeo, in Rotary International 2, 1980, 37-42

3

R. GIGLIO, La nave punica, più misteriosa dei bronzi di Riace, in Prospettive d'arte VIII Milano 1982,  46-47

4

R. GIGLIO, Verifiche e prospettive dei beni culturali siciliani, in Antiqua VIII 3, Roma 1983,  73-75

5

R. GIGLIO, Scelte culturali, in Antiqua VIII 3, Roma 1983, pp. 86-97

6

 

R. GIGLIO, Realtà e prospettive dell'archeologia subacquea nel contesto del Mediterraneo e della Sicilia Occidentale, in Atti del Convegno Internazionale di Archeologia subacquea, Favignana 28-29 Maggio 1984, in Sicilia Archeologica, Suppl. 56, 1984, pp. 33-37

7

R. GIGLIO, Mozia fenicia nel cuore del Mediterraneo, in Antiqua X 1, Roma 1985, pp. 29-34

8

R. GIGLIO, Mura puniche di Lilibeo, in Mezzogiorno oggi I 1985

9

R. GIGLIO, La nave da guerra punica esposta nel Museo di Marsala, in Antiqua X 3/4, Roma 1985, pp. 15-19

10

R. GIGLIO, Da Mozia a Marsala: un crocevia della civiltà mediterranea, Atti del Convegno, Marsala 1987

11

R. GIGLIO, I campi di ricerca archeologica, in Antiqua XII 3/4 , Roma 1987, pp. 79-83

12|

R. GIGLIO, Testimonianze archeologiche di Mozia, in Lilibeo-Marsala. La città come bene culturale. Ed. Distretto scolastico n.63 Marsala- Petrosino, 1988, pp. 35-42

13|

R. GIGLIO, Testimonianze archeologiche di Lilibeo, in Lilibeo-Marsala. La città come bene culturale. Ed. Distretto scolastico n.63 Marsala-Petrosino, 1988, pp. 43-56

14

R. GIGLIO, ll parco archeologico di Capo Boeo, in Antiqua XIV 4 , Roma 1989, pp. 53-54

15

R. GIGLIO, Un itinerario fenicio, Mozia e la Sicilia occidentale, in Antiqua XV 2, Roma 1990, pp. 32-41

16

R. GIGLIO, Selinunte, Ed. Mazzotta, 1990

17|

R. GIGLIO, La collezione archeologica, in Museo Pepoli, Ed. Novecento - Libreria dello Stato 1991,  120-125

18|

R. GIGLIO, I Fenici, in R. GIGLIO, H. FROST, O. CRUMLIN- PEDERSEN, Fenici e Vichinghi, Le navi, Catalogo della Mostra, Palermo  1993

19|

R. GIGLIO, Le navi, in R. GIGLIO, H. FROST, O. CRUMLIN-PEDERSEN, Fenici e Vichinghi, Le navi, Catalogo della Mostra, Palermo  1993

20|

R. GIGLIO, Museo Archeologico Regionale "Baglio Anselmi" e zona archeologica di Capo Boeo, Ed. Assessorato Regionale BB.CC.AA, 1993

21

R. GIGLIO, Glories of an ancient grave, in LIFE , Settembre 1995, 76-81

22           R. GIGLIO, Camera mai vista, in AIRONE  177 Gennaio 1996, 116,121,152

23      R. GIGLIO, Iulius Demetrius e Crispia Salvia sposi, in Nuovo Panteco 40 Marzo 1996

24 R. GIGLIO, L'ipogeo dipinto di Crispia Salvia , ne Il Vomere, Marzo 1996

25           R. GIGLIO, Crispia Salvia, La Nuova Ecologia, 5, Maggio 1996

26           R. GIGLIO, Nel sepolcro di Crispia Salvia, in Archeologia Viva XV 60, 1996, 18-25

27           R. GIGLIO, L'ipogeo di Crispia Salvia, in Kalos 4, 1996, 10- 15

28 R. GIGLIO, Lilibeo: l'ipogeo dipinto di Crispia Salvia, Quaderno n. 20 B.C.A. Sicilia, Palermo 1996, 1-56 e tavv.

29 R. GIGLIO, Marsala: recenti rinvenimenti archeologici alla necropoli di Lilybeo - L'ipogeo dipinto di Crispia Salvia, Sicilia Archeologica 90-91-92, 1996, pp. 31-51

30 R. GIGLIO, Luoghi della memoria, Trapani 1997, Ed. Rotary

31 R. GIGLIO, Rassegna dei mosaici di Lilibeo e rinvenimenti recenti, in R.M. Bonacasa Carra, F. Guidobaldi (a cura di), Atti del IV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Palermo 9-13 dicembre 1996), Ravenna 1997, 123-136.

32 R. GIGLIO, Museo Archeologico Regionale "Baglio Anselmi" , Ed. Assessorato Reg. BB.CC.AA. Musei Regionali - Palermo, 1997

33      R. GIGLIO, Lilibeo 'Marsala) - Nuove scoperte archeologiche nell'area di Santa   Maria della Grotta e del Complesso dei Niccolini, Sicilia Archeologica, 93-94-95, 1997 XXX, 45-58.

34           R. GIGLIO, Il rinvenimento della statua bronzea nelle acque del Canale di Sicilia, in Sicilia Archeologica, 93-94-95, 1997 XXX,  9-12.

35| R. GIGLIO, La città punica e romana, in M. G. GRIFFO (a cura di) Marsala, Ed. Murex, 1997,63-87

36| R. GIGLIO, L'ipogeo dipinto di Crispia Salvia, in M. G. GRIFFO (a cura di) Marsala, Ed. Murex, 1997, 88-92

37| R. GIGLIO, La necropoli tardo-romana e paleocristiana: recenti rinvenimenti, in M. G. GRIFFO (a cura di) Marsala, Ed. Murex, 1997,  93-96

38| R. GIGLIO, Il Museo Archeologico Regionale "Baglio Anselmi", in M. G. GRIFFO (a cura di) Marsala, Ed. Murex, Marsala 1997, 97-102

39| R. GIGLIO, Présences phéniciennes et puniques à Motyé et Lilybée, in Sur le routes des Phéniciens,  Catalogo della Mostra, Beyrouth  Musée National 12 Mars-26 Avril 1998, Roma 1998, pp. 57-61

40| Redazione testo Museo Archeologico Baglio Anselmi per Facoltà di Architettura Univ. di Palermo

41           R. GIGLIO, Quel bronzo dal mare di Mazara, Archeologia Viva 69 XVIII 1998 76.

42           R. GIGLIO, Un mare ricco di sorprese, Archeologia Viva 69 XVIII 1998 73-76.

43| R. GIGLIO, Présences phéniciennes et puniques à Motyé et Lilybée, in Sur le routes des                                Phéniciens,  Catalogo della Mostra, Nicosia - Cipro  Archaeological Museum   Roma 1998, 57-61

44| R. GIGLIO, Présences phéniciennes et puniques à Motyé et Lilybée, in Sur le routes des Phéniciens,  Catalogo della Mostra, Cartagine, Tunisi - Tunisia Musée National 12  Roma 1998,  57-61

45| R. GIGLIO, Présences phéniciennes et puniques à Motyé et Lilybée, in Sur le routes des Phéniciens,  Catalogo della Mostra, Valletta - Malta National Museum of Archaeology   1998, 57-61

46| R. GIGLIO, Mozia e Lilibeo, in Sulle rotte dei Fenici, Catalogo della Mostra, Roma Museo Nazionale Romano - Palazzo Massimo, ed. Electa  Roma 1999  57-61

47           R. GIGLIO, Senza tendone la nave punica, Archeologia Viva 77 XVIII 1999

48           R. GIGLIO, Conservazione ed esposizione di relitti antichi: la nave punica di Marsala, Il Museo Archeologico Regionale Baglio Anselmi e la nave punica di Marsala, Nuove Effemeridi - Archeologia subacquea XII 46 1999, 67-72.

49           R. GIGLIO, Mazara del Vallo - Nuove scoperte archeologiche in via Marina e   nell'area del Palazzo dei Cavalieri di Malta, Sicilia Archeologica XXXI 1998, 96,  49-57 .

50 R. Giglio, Lilybeo. Recenti rinvenimenti archeologici, in Atti VII CNAC, Roma   1999, 149-154

51 R. GIGLIO - P. VECCHIO, Lilibeo (Marsala). Area di Santa Maria della Grotta e Complesso dei Niccolini: recenti rinvenimenti archeologici , in  Terze Giornate Internazionali di Studi sull'Area Elima (Gibellina-Erice-Contessa Entellina 23-26 Ottobre 1997), Pisa-Gibellina 2000, 655-680, tavv. CVI-CXI

52 R. GIGLIO, Lilibeo (Marsala): recenti rinvenimenti archeologici, Atti dell' VIII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Albenga 21-26 settembre 1998

53 R. GIGLIO, Attività di ricerca archeologica nella provincia di Trapani, in Kokalos, XLIII-XLIV, 1997-1998, Atti del IX Congresso Internazionale di Studi sulla Sicilia antica, Palermo 1997, II 2, 793-869, figg. 1-24, tavv. CLXXXVII-CXC.

54 R. GIGLIO, Le decorazioni funerarie lilibetane: note preliminari in R.M. Bonacasa Carra (a cura di), Byzantino-Sicula IV. Atti del I Congresso Internazionale di archeologia della Sicilia bizantina (Corleone, 30 luglio-2 Agosto 1998), Palermo 2002, 355- 374, figg.1 – 10.

55 R. GIGLIO, Lilibeo. L'ipogeo dipinto di Crispia Salvia: iconografia e riti funerari, in Atti del Simposio "Nécropoles - Sémata. Pratiques funéraires en Mediterranée de 1100 av. J.C. jusq'à 400 ap. J.C. ", Rodi (Grecia) 2000

56 R. GIGLIO,  Ricerche sul terreno, attività di indagine archeologica sul     territorio (1998-1999) Provincia di Trapani, Soprintendenza BB.CC.AA. in Bollettino di informazioni del CESDAE, Centro di Studi e Documentazione sull’area elima, Scuola Normale Superiore di Pisa, Comune di Gibellina, 4, 2000,  29-32.

57           R. GIGLIO, Le decorazioni dipinte di Lilibeo. in  Archeologia Viva 2000.

58 R. GIGLIO, Lilibeo (Marsala): recenti rinvenimenti archeologici in via Quarto, Atti delle Quarte giornate di Studi sull'area elima, Erice-Gibellina 1-4 Dicembre 2000, 727-736, tavv. CV-CX.

59 R. GIGLIO, Recenti rinvenimenti nella necropoli paleocristiana di Lilibeo: note preliminari. in Rivista di Archeologia Cristiana, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Atti dei Seminari di Archeologia Cristiana, "Ricerche e restauri nelle catacombe siciliane" seduta a cura della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra del 18 gennaio 2001.

60           R. GIGLIO, Problemi di archeologia urbana: Marsala, il “parco archeologico” di Capo Lilibeo e le attività di ricerca , in  Sicilia Archeologica XXXIV 99/2001 (2002),  67-83.

61           R. GIGLIO, Il territorio e la presenza umana. Recenti rinvenimenti archeologici a Ma zara del Vallo e Marsala , in  La Sicilia Ricercata

62 R. GIGLIO, Mozia, Lilibeo. Un itinerario archeologico. Anselmo Editore, 2001

63 R. GIGLIO, Mozia, Lilybaeum. An Archeological Itinerary. Anselmo Editore, 2001

64 R. GIGLIO, Recenti rinvenimenti nella necropoli paleocristiana di Lilibeo: note preliminari. in Mariano Crociata e Maria Grazia Griffo (a cura di), Pascasino di Lilibeo e il suo tempo, Atti del Convegno di studi “Pascasino di Lilibeo e il suo tempo. A 1550 anni dal Concilio di Calcedonia”, Marsala 5-6-ottobre 2001, Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2002,  105-117, figg. 14-39.

65 R. GIGLIO, Lilibeo (Marsala): recenti rinvenimenti archeologici, in L’edificio battesimale in Italia: Aspetti e problemi, Atti dell’VIII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Genova, Sarzana, Albenga, Finale Ligure, Ventimiglia 21-26 settembre 1998, Bordighera 2001, 149-154.

66       R. GIGLIO, Finalmente visibile il relitto della nave punica di Marsala, in   L’archeologo subacqueo VII, 2 maggio-agosto 2001, 7-8.

67 | R. GIGLIO, Le isole Egadi: storia e archeologia, in N. Ravazza, Le isole di Ulisse,  Anselmo Ed. Trapani 2001.

68 R. GIGLIO, Riflessioni su problemi di archeologia urbana: Marsala e il "parco archeologico" di Capo Lilibeo in Architettura Città, Ed. Agorà, La Spezia 2002, 111-115.

69 R. GIGLIO, Lilibeo-Marsala: archeologia e città, Atti del Convegno Internazionale Un progetto per la valle dei templi, a cura di Pietro Alberto Piazza, Agrigento, 27-28 Novembre 1998,  Agrigento 2002,  207-218, tavv. 1-5.

70           R. GIGLIO, La ricerca archeologica a Marsala: bilanci e prospettive. Convegno Per il parco archeologico di Lilibeo, Marsala  15-16 giugno 2002

71 R. GIGLIO, Scoperte e riscoperte nell’antica Lilibeo, in Kalos, Arte in Sicilia, 15, 1 Gennaio-Marzo 2003, 12-17.

72 R. GIGLIO 2006., Nuovi dati sulla topografia e sui sistemi di fortificazione di Lilibeo. In Vaggioli M. A. (a cura di) Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico, 8-3 sec. a. C. Arte, prassi e teoria della pace e della guerra. Giornate quinte internazionale di studi sull’area elima (Erice 12-15 ottobre 2003), Pisa 2006, I 267-281 tavv. 61-89.

73    R. GIGLIO, Scavi recenti della Soprintendenza di Trapani: nuovi dati sulla topografia di Lilibeo. Comunicazione in occasione della 2° Giornata romana di studi moziesi “Antonia Ciasca”, Scoperte recenti a Mozia e nella Sicilia occidentale, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Dip. di Scienze Storiche, Archeologiche e Antropologiche dell’Antichità, Facoltà di Scienze Umanistiche Roma, 27 febbraio 2004.

74    R. GIGLIO,  Interventi conservativi sui mosaici nel territorio trapanese e nuove scoperte, Atti del X COLLOQUIO dell’Associazione Italiana per lo studio e la conservazione del mosaico (Aiscom),  Lecce 18-21 Febbraio 2004, Tivoli, 2005, 333-352, tavv.1-14.

75  R. GIGLIO, L’insula di Capo Boeo, in Atti del I Convegno Internazionale di studi Apparati Musivi antichi nell’area del Mediterraneo. La materia e i segni della storia, Piazza Armerina 9-13 Aprile 2003, Centro Regionale per la Progettazione e il Restauro, Palermo, Dario Flaccovio Editore, Palermo 2004,  634-636.

76  R. GIGLIO, Pavimentazioni musive a Lilibeo, Marsala, in Atti del I Convegno Internazionale di studi Apparati Musivi antichi nell’area del Mediterraneo. La materia e i segni della storia, Piazza Armerina 9-13 Aprile 2003, Centro Regionale per la Progettazione e il Restauro, Palermo, Dario Flaccovio Editore, Palermo 2004, 637-640.

77       R. GIGLIO, Scavi nel parco archeologico di Lilibeo: il ritrovamento della   statua di Venere, Sicilia Archeologica 102  XXXVII 2004,  91-96.

78 R. GIGLIO, Lilibeo (Marsala)-Indagini archeologiche nell'area dell’ex Stabilimento Curatolo: rapporto preliminare, in A. Spanò Giammellaro (a cura di), Atti del V Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici (Marsala-Palermo, 2-8 Ottobre 2000), Palermo 2005, II 755-766.

79 R. GIGLIO - P. F. VECCHIO, Nuovi dati su Lilibeo ellenistica, in OSTRAKA, Atti del Convegno Sicilia Ellenistica, Consuetudo Italica Alle Radici dell’architettura ellenistica d’occidente Universita’ di Perugia, Universita’ della Basilicata, Scuola di Specializzazione in Archeologia di Matera Comune di Spoleto Spoleto, Complesso Monumentale di S. Nicolò, 5-7 Novembre 2004, Roma 2006, 123-131, figg. 1-23.

80 R. GIGLIO, Il corallo nella tradizione letteraria antica, in N. Ravazza (a cura di), Un fiore dagli abissi. Il corallo: pesca, storia, economia, leggenda, arte, Trapani, 2006, 137-145.

81 R. GIGLIO, La cristianizzazione di Lilibeo attraverso le recenti scoperte archeologiche, in R.M. Bonacasa Carra, E. Vitale (a cura di), La cristianizzazione in Italia fra tardoantico e alto medioevo. Atti del IX Congresso Naz. di Archeologia Cristiana (Agrigento, 20-25 novembre 2004), Palermo 2007, II, 1779-1813.

82 R. GIGLIO, Il contributo della ricerca archeologica: nuovi ritrovamenti a Mazara del Vallo e Marsala, in L. De Simone (a cura di) , “Le rotte dei misteri. La cultura mediterranea da Dioniso al Crocefisso”,  Edizioni Feeria, comunità di San Leolino Alcamo, 2008,  233-253.

83 R. GIGLIO, L’isola del mito, recenti scoperte archeologiche in Sicilia, brochure della Mostra Soprintendenza per i beni culturali ed ambientali, Trapani, 29 settembre-5 novembre 2005

84 R. GIGLIO, Lilibeo e Marsala, l’archeologia e il suo futuro, in Metis, II 3 Trapani 2005,  48-55

85      R. GIGLIO, Nel parco archeologico di Lilibeo la chiesa di San Giovanni e la statua di Venere, in Il Vomere 110, 1, gennaio 2006,  1, 10-11.

86 R. GIGLIO, Segesta non finisce di stupirci, in Il Vomere 110, 3, febbraio 2006,   1, 12-13.

87  R. GIGLIO,  Lilibeo (Marsala). La chiesa di San Giovanni Battista al Capo Boeo: nuove scoperte archeologiche, in XII COLLOQUIO AISCOM, Padova-Brescia, 14-17 febbraio 2006

88   R. GIGLIO, Mozia, le nuove ricerche archeologiche, in Il Vomere, 110, 4, Marzo   2006, 1, 8-10.

89 R. GIGLIO,  La notte dei Musei 2006Il ruolo del museo nella società di oggi, Il Vomere 3 giugno 2006, 19-21.

90  R. GIGLIO, Mazara del Vallo; Archeologia,  prima e dopo il Satiro in Il Vomere,  110, 8 aprile 2006, 10-12

91  R. GIGLIO, Pantelleria, archeologia e storia nel Mediterraneo,  1°  Il Vomere, 110, 9  Sett. 2006,  21

92  R. GIGLIO, Pantelleria, archeologia e storia nel Mediterraneo,  2°  Il Vomere, 110, 30 sett 2006, 14.

93  R. GIGLIO, Pantelleria, archeologia e storia nel Mediterraneo, 3°   Il Vomere,  110 14 ott 2006,  11-12

94  R. GIGLIO- E. CANZONIERI,  “Nuovi dati dalle necropoli ellenistiche e tardo  antiche di Lilibeo.“ in C. Ampolo (a cura di), Immagine ed immagini della Sicilia e di altre isole del Mediterraneo antico. II., in Atti delle seste giornate internazionali di studi sull’area elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediterraneo (Erice, 12-16 ott. 2006) Pisa 2009  573- 580

95  R. GIGLIO, “ Lilibeo 2004- 2005: la ricerca archeologica nell’area di capo Boeo, in C. Ampolo (a cura di), Immagine ed immagini della Sicilia e di altre isole del Mediterraneo antico. II., in Atti delle seste giornate internazionali di studi sull’area elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediterraneo (Erice, 12-16 ott. 2006), Pisa 2009 561-572

96 E. ACQUARO - R. GIGLIO, Per un’introduzione a Pantelleria punica in E. ACQUARO- B. CERASETTI (a cura di), Pantelleria punica. Saggi critici sui dati archeologici e riflessioni storiche per una nuova generazione di ricerca. Alma Mater studiorum. Università di Bologna. Dipartimento di Archeologia, Studi e Scavi Nuova serie, 15 Bologna, 2006  19-21.

97  R. GIGLIO, Il satiro e il mare, Mazara 2006 ed. Lions International

98 R. GIGLIO, Sicilia, Marsala. Il Museo archeologico  Regionale “Baglio   Anselmi” e il relitto della nave punica, Marsala  Ed. Regione Siciliana, Assessorato Reg. Beni Culturali ed Ambientali, 2006.

99 R. GIGLIO, Nuovi dati da Lilibeo (Marsala): mosaici e decorazioni pittoriche tra Africa e Roma. Atti del Convegno Africa Romana XVII Convegno Internazionale di Studi «Le Ricchezze dell’Africa. Risorse, produzioni, scambi».  Sevilla, 14-17 Dicembre 2006, Roma 2008, 1531-1554

100  R . GIGLIO, “Lilybeo (Marsala). Il  complesso funerario dei Niccolini: Un nuovo approfondimento iconografico” XIII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM) Canosa di Puglia 21-24 febbraio 2007

101  R. GIGLIO,  Soprintendenza di Trapani, Servizio per i beni archeologici: rassegna delle ricerche 1998-2001. Kokalos X Congresso Internazionale di Studi sulla Sicilia Antica Pagani e Cristiani in Sicilia, quattro secoli di storia. Palermo, 22-27 Aprile 2001

102    R. GIGLIO "Mare e psiche: il modello dell'archeologia subacquea" Workshop "MATRICI CULTURALI E TRASFORMAZIONI DELLA COMUNITÀ"  Marsala,  9-11 Marzo 2007 7° SEMINARIO ITINERANTE “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO”

103  R.GIGLIO Il rilancio di Marsala archeologica°  in Il Vomere,  agosto 2007

104   R.GIGLIO Marsala, località  Salinella -  eccezionale ritrovamento monumentale di una edicola dipinta in Il Vomere,  agosto 2007

105  R.GIGLIO Gli scavi recenti nell’area archeologica di  Lilibeo in Il Vomere,  agosto 2007

106 MARTINI F., LO VETRO D., COLONESE AC, CILLI C.,DE CURTIS O., DI GIUSEPPE Z., GIGLIO R., LOCATELLI E., SALA B., TUSA S. (2012). Primi risultati sulle nuove ricerche stratigrafiche a Grotta d’Oriente (Favignana, Trapani). Scavi 2005. In: Dai Ciclopi agli Ecisti società  e territorio nella Sicilia preistorica e protostorica - XLI Riunione, San Cipirrello (PA), 16-19 Novembre 2006, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria,  319-332, Firenze 2012.

107  R.  GIGLIO, Pantelleria, archeologia e storia nel Mediterraneo in  Pantelleria news

108  R.   GIGLIO,  La ricerca archeologica nell’area di Capo Boeo in E. Caruso e A. Spanò  Giammellaro (a cura di), Lilibeo e il suo territorio,  Palermo 2008, 103 -108.

109  R. GIGLIO,   L’ipogeo dipinto di Crispia Salvia in E. Caruso e A. Spanò  Giammellaro  (a cura di), Lilibeo e il suo territorio,  Palermo 2008, 109 -112.

110 R. GIGLIO, Catacombe dei Niccolini in E. Caruso e A. Spanò Giammellaro (a cura di), Lilibeo e il suo territorio,  Palermo 2008, 113 -116.

111 R. GIGLIO,   Il relitto della nave punica in E. Caruso e A. Spanò Giammellaro (a cura di), Lilibeo e il suo territorio,  Palermo 2008, 125 -128.

112 R. GIGLIO,   La Venere callipigia in E. Caruso e A. Spanò Giammellaro (a cura di), Lilibeo e il suo territorio,  Palermo 2008, 129 -130.

113 R. GIGLIO,   Mozia. Una realtà museale in R. De Simone, M.P.Toti (a cura di), La collezione Whitaker, Palermo 2008, 9 -15.

114 R. GIGLIO,  Presentazione in  R. Camerata Scovazzo (a cura di), Segesta III Il sistema difensivo di Porta di Valle (Scavi 1990-1993) Mantova 2008

115| R.GIGLIO, Venus Kallipygos, Porträt des Julius Cäsar, Porträt von  Agrippina d.Ä. oder von Antonia d.J. , Porträt  des Titus Flavius Vespasianus in Sizilien Von Odysseus bis Garibaldi, Catalogo della Mostra Kunst und Ausstellungshalle der Bundesrepublik Deutschland in Bonn, 25 Gennaio-25 Maggio 2008, Bonn 2008, 268, 272-273.

116 R. GIGLIO,  L’area archeologica di S. Girolamo, in P. Di Maria, M.C. Cusenza (a cura di), Città di Marsala Area archeologica dell’ex Chiesa di S. Girolamo, Marsala 2009

117 R. GIGLIO,   Introduzione in S. Tusa, C. Buccellato, L. Biondo (a cura di) Le orme dei giganti, Palermo 2009

118 R. GIGLIO,  Ritratti di Pantelleria, Efebo di Selinunte in Catalogo della Mostra, Agata Santa. Storia, arte, devozione, Catania, 29 gennaio-4 maggio 2008, Ed. Giunti Arte Mostre Musei, Firenze- Milano 2008,  339-341

119  R. GIGLIO, Spiragli di archeologia mediterranea, Catalogo della Mostra Museo delle Trame Mediterranee in onore del Presidente della Repubblica On. Giorgio Napolitano 23 maggio 2009, Trapani 2009

120  R. GIGLIO, Museo Archeologico, Stabilimento Florio brochure per l’inaugurazione dello Stabilimento Florio di Favignana, settembre 2009

121 R. GIGLIO, Decumano massimo, Due sepolture con iscrizioni, San Giovanni, Antro della Sibilla, Venere callipige, Domus romana, fossato punico,  Ipogeo di Crispia Salvia, Catacombe in Lilybaeum, Marsa Allah, Marsala, Marsala 2010.

122  R. GIGLIO, Capo Boeo: traffici, naviganti e divinità alla luce delle ultime ricerche nel parco archeologico di Marsala. Atti del Convegno La Devozione dei naviganti- in E. Acquaro, A. Filippi, S. Medas (a cura di), Il Culto di Afrodite ericina nel Mediterraneo, Atti del Convegno La Devozione dei naviganti (Erice, 27-28 novembre 2009), Lugano 2010, 71-88.

123  ROSSELLA GIGLIO, Lilibeo. Un decennio di ricerche (1999-2011) in Mare Internum Archeologia e Culture del Mediterraneo, Supplemento 1 Atti del Convegno internazionale Soprintendenza di Trapani “Il culto di Iside nel Mediterraneo da Lilibeo ad Alessandria d’Egitto”

124  ROSSELLA GIGLIO, PAOLA PALAZZO, PIERFRANCESCO VECCHIO, Inquadramento topografico dell'area archeologica di Capo Boeo: sintesi  dei risultati di dieci anni di scavi in Mare Internum Archeologia e Culture del Mediterraneo Supplemento  1 Atti del Convegno internazionale Soprintendenza di Trapani “ Il culto di Iside nel Mediterraneo da Lilibeo ad Alessandria d’Egitto”

125  ROSSELLA GIGLIO, EMANUELE CANZONIERI: Marsala, Area “B”Saggio VI Lo scavo del Santuario - Notizie Preliminari in Mare Internum Archeologia e Culture del Mediterraneo, Supplemento 1 Atti del Convegno internazionale Soprintendenza di Trapani “ Il culto di Iside nel Mediterraneo da Lilibeo ad Alessandria d’Egitto”

126  ROSSELLA GIGLIO, Lilibeo punica Atti del Convegno Accademia dei Lincei “La ricerca fenicio punica in sicilia. In ricordo di Vincenzo  Tusa”, Palermo 27-28 Maggio 2011.

127  ROSSELLA GIGLIO CERNIGLIA, Attività della Soprintendenza BB.CC.AA. di Trapani: triennio 2007-2009, in C. Ampolo (a cura di), Sicilia occidentale. Studi, rassegne, ricerche, Pisa 2012, 179-206.

128  R. GIGLIO CERNIGLIA, P. PALAZZO, P. VECCHIO, E. CANZONIERI, Lilibeo (Marsala). Risultati della campagna 2008,   in C. Ampolo (a cura di), Sicilia occidentale. Studi, rassegne, ricerche, Pisa 2012, 225-238.

129 ROSSELLA GIGLIO, Le attività archeologiche della Soprintendenza di Trapani: tradizione della ricerca in Atti del Convegno “Selinunte ed il Mediterraneo nelle nostre vite”. Il ruolo di Vincenzo Tusa nella scoperta delle popolazioni della Sicilia antica. Soprintendenza di Trapani Selinunte 12 - 13 Giugno 2009

130 ROSSELLA GIGLIO, Le necropoli di Lilibeo e Segesta: spazi e rituali funerari, Atti del Convegno internazionale “Il Mondo di Ade. Ideologie, spazi e rituali funerari per l’eterno banchetto (VIII-IV secolo a.C.), Gela Giugno 2010 .

131 ROSSELLA GIGLIO, Nuovi dati sulla topografia di Segesta: Area 15000 (SAS 15) e Area 18000 (SAS 18), Necropoli ellenistica extra moenia – muro urbico tardo-arcaico, in Atti del Convegno “La Sicilia in età arcaica. Dalle apoikiai al 480 a.C.”, Caltanissetta, Museo Archeologico, 27-29 marzo 2008

132 ROSSELLA GIGLIO, Lilibeo punica Atti del Convegno Accademia dei Lincei “La ricerca fenicio punica in Sicilia. In ricordo di Vincenzo Tusa”, Palermo 27-28 Maggio 2011

133 ROSSELLA GIGLIO CERNIGLIA,  Il restauro e la valorizzazione del tofet di Mozia in C. Ampolo (a cura di), Sicilia occidentale. Studi, rassegne, ricerche, Pisa 2012  II  219-224

134 ROSSELLA GIGLIO CERNIGLIA, GIOACCHINO FALSONE, PAOLA SCONZO Nuove Ricerche a Castellazzo di Poggioreale. Campagne 2008-2009 in C. Ampolo (a cura di), Sicilia occidentale. Studi, rassegne, ricerche, Pisa 2012 II 239-250

135  ROSSELLA GIGLIO, “Marsala Lilibeo: due città in una. Gli scavi archeologici dell’Amministrazione comunale”, Marsala 2012

136 F. ARDIZZONE, R. GIGLIO, E. PEZZINI, 2013, Insediamento monastico a Marettimo Cd Case Romane. Nuovi dati. In Acta XV Congr. Int. Archaeologiae Christianae (Toledo 2008) - Episcopus, civitas territorium. Studi di Antichità Cristiane, vol. LXV, Pont. Ist. di Arch. Crist., Città del Vaticano 2013.

137 ROSSELLA GIGLIO, Lilibeo,  le decorazioni dipinte, in Miscellanea in onore  del Prof. Emerito Sebastiana Lagona, Dipartimento di scienze umanistiche, Università di Catania, 2010

138 ROSSELLA GIGLIO, Attività di cava nella Sicilia occidentale: Cave di Cusa e le testimonianze dai nuovi scavi di Lilibeo (Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Trapani), Atti del Convegno “Arquelogia de la Construccion IV – Le cave nel mondo antico: sistemi di sfruttamento e processi produttivi”, Università di Padova 22-24 Novembre 2012 in Arqueologia de la Costruccion, IV, Padova 2012 (Merida 2014), 271-281

139 R. GIGLIO, Le più recenti ricerche archeologiche nel passaggio tra Lilibeo e Marsala. Note sulle trasformazioni dello spazio urbano, in Atti del Convegno From polis to madina. La trasformazione delle città siciliane tra tardoantico e altomedioevo. Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi”, Siracusa 21 -23 Giugno 2012

140 ROSSELLA GIGLIO, La nave punica in memoria di Honor Frost, in Atti del Convegno “I pionieri dell’archeologia sottomarina: Siracusa e Marsala, dalla Sicilia al Mediterraneo” Soprintendenza di Siracusa, 22-23  giugno 2012

141 ROSSELLA GIGLIO, Lilibeo tardoantica e medievale: note sulle caratteristiche dello spazio urbano in Atti del Convegno “La Villa restaurata e i nuovi studi sull’edilizia residenziale tardoantica”, Atti del convegno internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull’Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM) (Piazza Armerina 7-10 novembre 2012), (Insulae Diomedeae 23), Edipuglia, Bari 2014.

142 ROSSELLA GIGLIO, La necropoli di Contrada Manicalunga – Timpone Nero (Selinunte, Castelvetrano, TP). Le nuove ricerche. in Archeologia Viva XXXII 159, maggio/giugno 2013 64 ss.

143 R. GIGLIO, Novità archeologiche da Lilibeo , in Atti Ottave Giornate Internazionali di Studi  sull’area elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediterraneo. La città e le città della Sicilia antica Pisa,  Scuola Normale Superiore 18-21 dicembre 2012 .

144R.GIGLIO, F.LENTINI, L.LENTINI, G.MICELI, R.MICCICHE’, A. PANDOLFI, G. PANDOLFI, Nuove indagini archeologiche nella necropoli di Manicalunga Timpone Nero, poster Ottave Giornate Internazionali di Studi  sull’area elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediterraneo. La città e le città della Sicilia antica Pisa,  Scuola Normale Superiore 18-21 dicembre 2012

145  R.GIGLIO, E.CANZONIERI, C. SALVAGGIO, Archeologia preventiva a Lilibeo 2010-2012. Nuovi dati sullo spazio urbano poster Ottave Giornate Internazionali di Studi  sull’area elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediterraneo. La città e le città della Sicilia antica Pisa,  Scuola Normale Superiore 18-21 dicembre 2012

146 R.GIGLIO, E.CANZONIERI, C. SALVAGGIO, Archeologia preventiva in corso a Lilibeo. Nel cuore della necropoli urbana poster Ottave Giornate Internazionali di Studi  sull’area elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediterraneo. La città e le città della Sicilia antica Pisa,  Scuola Normale Superiore 18-21 dicembre 2012

147   R. GIGLIO, Attività della Soprintendenza in regime di convenzione poster Ottave Giornate Internazionali di Studi  sull’area elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediterraneo. La città e le città della Sicilia antica Pisa,  Scuola Normale Superiore 18-21 dicembre 2012 .

148 R. GIGLIO,   Interventi di archeologia urbana: i restauri della Lilibeo punico-ellenistica, in Selinunte. Restauri dell’antico, Atti del Convegno “Restauri dell'antico. Ricerche ed esperienze nel mediterraneo di età greca" Servizio Parco archeologico Selinunte, 20-23 ottobre 2011, 197-204, De Luca Editore 2016

149 R.GIGLIO, Marsala. Il relitto della nave punica, in A. Accardi (a cura di),  Una scuola d’aMare, II Palermo 2014 7-21

150   R. GIGLIO CERNIGLIA, Premessa, in T. Schäfer, K. Schmidt, M. Osanna, Cossyra I, Tübinger  Archäologische Forschungen 2015

151    R. GIGLIO CERNIGLIA, Segesta. La necropoli ellenistica extra moenia e il muro urbico tardoantico  (area 15000, SAS 15 e area 18000, SAS 18). Rapporto preliminare in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, Serie 5 2016 8/2 supplemento, Edizioni della Normale 37-51.

152   R. GIGLIO, Levanzo in R.GIGLIO, N. RAVAZZA, F. ANSELMO, Levanzo, Anselmo Editore Trapani 2016

153   R.  GIGLIO, Dal mare di Marsala. Honor Frost e il relitto della nave punica, in Mirabilia maris. Tesori dai mari di Sicilia, a cura di F. Agneto et alii, Palermo 2016 161-166

154   R. GIGLIO, La necropoli di Lilibeo alla luce delle recenti scoperte, in E. LATTANZI- R. SPADEA, Se cerchi la tua strada verso Itaca …Omaggio a Lina Di Stefano, ROMA 2016, 101-114

155  R. GIGLIO, Prefazione. Verso una nuova storia di San Miceli (Salemi, TP) Risultati preliminari delle campagne 2014-2015.  in Sicilia Archeologica, 108 2016, Trapani-Roma 2016, 10-13

156 R. GIGLIO CERNIGLIA, Mozia 2015: novita’ dalle ricerche archeologiche nel territorio, valorizzazione del tofet, nuovo allestimento e sostegno antisismico della statua del “Giovane” in  Rivista di Studi fenici XLIV,  201-218, Roma CNR 2016

157 R. GIGLIO CERNIGLIA  (a cura di), Il culto di Iside nel Mediterraneo tra Lilibeo e Alessandria d'Egitto, Atti del convegno, Marsala, 13-14 maggio 2011, a cura di Rossella Giglio Cerniglia, 2017, voll. I-II, pp. 120+148 con figure in bicromia n.t. (7, 2015-8, 2016)  MARE INTERNUM · FASCICOLI MONOGRAFICI Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

158     R.GIGLIO, L’isola di Mothia al centro della laguna dello Stagnone: testimonianze archeologiche in AA.VV., Lo Stagnone di Marsala. Risorsa Naturale e Paesaggistica per un’Economia Sostenibile, Marsala 2015, pp. 23-48.

159    R. GIGLIO CERNIGLIA, Lilibeo e i suoi culti: nuovi esempi di ritualità pubblica e privata dalla ricerca archeologica Atti del Convegno Religious Convergence In The Ancient Mediterranean, Palermo 23 26/06/2016

160 - R. GIGLIO CERNIGLIA, 0357  Byzantine Presences in Lilibeo Category: Sicily and the Levant -  ASOR  2016 ANNUAL MEETING  16-19 NOVEMBER 2016 - SAN ANTONIO, TEXAS - USA.

161  R. GIGLIO CERNIGLIA,  Esculapio da Lilibeo,  in SICILIA ANTIQVA An International Journal of Archaeology XIV · 2017 In memoria di Nicola Bonacasa, Fabrizio Serra Editore, Pisa Roma  2018, 131-138

162-  R.GIGLIO, P.F. VECCHIO, F. PISCIOTTA, Urban  changes and transmarine   contacts   in Late Antiquity Lilybaeum (Marsala): Archaeological evidence  and pottery. AGRIGENTO 24-28 maggio 2017 Intervento al congresso LRCW 6 Conference “Land and sea: pottery routes”

163   R. GIGLIO CERNIGLIA, The history of Marsala's shipwreck Exhibition from beginning to the present in Under the Mediterranean: 100 years on…The Honor Frost Foundation Conference of ‘Mediterranean Maritime Archaeology’  Nicosia, 20-24 October 2017.

164 ROSSELLA GIGLIO – ROSSANA DE SIMONE,  Epigraphica lilybetana. Scrittura e identità tra Punici, Greci e Romani. Un decennio di ricerche (2006-2016). Note bibliografiche 2019, in F. Beutler, Th. Pantzer (ed.), Sprachen – Schriftkulturen – Identitäten der Antike. Beiträge des XV. Internationalen Kongresses für Griechische und Lateinische Epigraphik, Wien 28. August bis 1. September 2017: Einzelvorträge, Wiener Beiträge zur Alten Geschichte online (WBAGon) 1, Wien 2019

165 - ROSSELLA GIGLIO CERNIGLIA, Sicily in context: per un approccio globale al tema della ricerca archeologica in Sicilia.Attività della Sezione archeologica della Soprintendenza  di Trapani- ARCHEOLOGIA QUO VADIS? Riflessioni metodologiche sul futuro di una disciplina Atti del Workshop Internazionale Catania, 18-19 Gennaio 2018 a cura di Daniele Malfitana CATANIA 2018

166 ROSSELLA GIGLIO CERNIGLIA, Ricerche e progetti archeologici nella Sicilia occidentale, Conferenza  Università di Ginevra (Svizzera),  8 marzo 2018

167 R. GIGLIO CERNIGLIA, Il sistema difensivo di Lilibeo e Segesta nella diacronia, Intervento al Convegno in occasione della Mostra sul tema “Erice, tra mito, storia e archeologia” le indagini archeologiche alla cinta muraria e al Castello, Erice, 29-30 marzo 2918 Soprintendenza di Trapani, Università della Tuscia

168 Dr GIULIA BOETTO, MA HENRI BERNARD-MAUGIRON, Dr ROSSELLA GIGLIO,  Assessment of the current state of conservation of the Punic Ship and guidelines for its restoration and new display – 2018, This project is a joint collaboration between the nautical archaeology team of the Centre Camille Jullian (Aix Marseille Univ, CNRS, Minist Culture) of Aix-en-Provence and the restorators of the ARC-Nucléart laboratory of Grenoble, under the auspices of the Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali of Trapani.

169 - ROSSELLA GIGLIO CERNIGLIA,  Lilibeo: nuovi dati dalle ricerche nel parco archeologico Amburgo (Germania), 10-11 gennaio 2019, intervento Seminario Università

170 - ROSSELLA GIGLIO CERNIGLIA, L’attività della Sezione archeologica della  Soprintendenza  per i Beni Culturali e Ambientali  di  Trapani nell’ultimo quadriennio 2015- Istituto Siciliano per la Storia antica «Eugenio Manni» Rassegne di ricerche e studi sulla Sicilia antica, Università di Palermo

 





vai a capo
Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Giugno 2020 09:25
 

Att.Toto Mirabile


bottom