top
logo

Chi è online

 21 visitatori online

Archivio Museo


Josè Russotti PDF Stampa E-mail
Scritto da Totò Mirabile   
Lunedì 12 Ottobre 2015 18:54

Josè Russoti

Josè Russotti nasce nel 1952 in Argentina da genitori siciliani. Vive e opera tra Malvagna e Messina.

Nel 1999 un suo inedito “A zziringa” ha vinto il premio di “Poesia Siciliana” Taormina (ME). Dopo la segnalazione di merito ottenuta nel 2002 nella sedicesima edizione del premio Vann’Antò di Messina (organizzato dal prof. Giuseppe Cavarra) si spinge con rinnovato entusiasmo nel campo della poesia dialettale.

Ha pubblicato: Fògghi mavvagnoti, Ed. Libera; Novantika, CD di musica “etnica” Edizioni Novantika.

Nel 2015 ha realizzato “La Sicilia è la chiave di tutto”, recital itinerante di poesie di autori siciliani. Finalista Premio Poesia ASAS 2015 (ME); Finalista Premio Nazionale “POESIA SENZA CONFINE” - Città di Ancona; I° Premio Concorso Internazionale “ECHI DI POESIA DIALETTALE 2015” - Città di Bonito (AV).

Scrive di lui Paolo Saggese: “Attraverso un dialetto forte, icastico, espressivo, l’autore rievoca con efficacia il dramma della morte e della sconfitta di coloro che, nel Sud e in Sicilia, hanno coltivato palingenesi di speranza e di riscatto, ancora lontana da raggiungere.

In Portella della Ginestra, insieme a tanti grandi scrittori e artisti contemporanei, José Russotti ha voluto richiamare alla memoria un martirio laico. Ha inteso rievocare progetti di libertà così disattesi e traditi anche da chi era stato chiamato ad attuarla. Accanto a echi evidenti presi dalla tradizione dialettale siciliana (il cui massimo esponente è Ignazio Buttitta) si possono cogliere omaggi a Scotellaro e Quasimodo, che sono garanzia di forza e di potenza espressiva”.

Il suo dialetto è di Malvagna (ME), il paese natio che fu dei suoi genitori, situato nella Valle dell’Alto Alcantara, proprio di fronte all’Etna.

vai a capo
Ultimo aggiornamento Lunedì 12 Ottobre 2015 19:14
 

Att.Toto Mirabile


bottom