top
logo

Chi è online

 29 visitatori online

Archivio Museo


Alagna Giovanni PDF Stampa E-mail
Scritto da Totò Mirabile   
Venerdì 15 Maggio 2020 12:26

GIOVANNI ALAGNA

Premio l'Arco della Cultura Lilybetana

Museo Mirabile Marsala

 


Pubblicazioni

- Artigianato e feste popolari a Marsala, in Folklore e valore. Analisi e recupero delle tradizioni trapanesi, Trapani 1982.

- Scibilia nobili, ovvero schiavi e corsari nel Mediterraneo, in “Cultura Mediterranea", Trapani 1984.

- Descrizione  del territorio demaniale di Marsala nel secolo XVI, ivi.

- Marsala dagli Arabi al Vespro, in Lilibeo - Marsala. La città come bene culturale, Trapani 1988

- Presenza musulmana in Sicilia, ivi.

- VILLABIANCA, Storia di Marsala, trascrizione, introduzione e note a cura di G. ALAGNA, Palermo 1989.

- L'uomo e lo Stagnone, a cura di V. Sammartano e G. Alagna, Trapani 1990.

- Regesto sommario del Libro Rosso vecchio della città di Marsala, in “Libera Università Trapani”, IX, n.24, 1990.

- Dal palatium magnum di Berardo Ferro alla Scuola Media “Pipitone”, in “Attività educativo - didattiche della Scuola Media Statale Vincenzo Pipitone”, Marsala 1992.

- L'attività di J. Woodhouse a Petrosino, in “Cultura Mediterranea” 1993, Mazara 1993.

- La colonia inglese di Marsala. Annotazioni bibliografiche, in  “Spiragli. Rivista trimestrale di arte letteratura e scienze”, IV (1994) n.1-4.

- Spoglio del materiale documentario relativo ai Whitaker esistente  tra le carte dell'Archivio Ingham - Whitaker di Marsala, in I Whitaker di villa Malfitano. Atti del seminario di studi. Palermo 16-18 marzo 1995.

- Gli ultimi registri commerciali della Casa Ingham - Whitaker di Marsala: classificazione, inventario e rubrica dei corrispondenti, in I Whitaker di villa Malfitano. Atti del seminario di studi. Palermo 16-18 marzo 1995.

- Tavola cronologica dei registri dell'Archivio Ingham - Whitaker di Marsala, in I Whitaker di villa Malfitano. Atti del seminario di studi. Palermo 16-18 marzo 1995.

- Marsala. La città, le testimonianze, SIGMA, Palermo 1998.

- Marsala. Il territorio, SIGMA, Palermo 1998.

- Appellativi di uso nei documenti marsalesi dal XIII al XX secolo, in "Settentrione. Rivista di studi italo-finlandesi", n.11, anno 1999, Turku (Finlandia).

- A Giovanni Piazza, in G. PIAZZA, Noterelle di toponomastica marsalese e storia locale, Il Vomere, Marsala 2003.

- “In honore et gloria di Iddio nostro Signore et benefitio publico”. La fondazione del Monastero di Santo Stefano, in “Metis. Rivista culturale”, Liceo Classico “Giovanni  XXIII”, Marsala,I (2004)..

- Una inedita canzone di Marco Filippi, detto il funesto, poeta calabro-siciliano del secolo XVI, in "Metis. Rivista culturale”, Liceo Classico “Giovanni  XXIII”, Marsala,  II (2005), 3.

- Giovanni Woodhouse, seu Casa di legno angelico, fondatore dell’industria vinicola marsalese (1788-1826), in "Metis. Rivista culturale”, Liceo Classico “Giovanni  XXIII”, Marsala, III (2006), 6.

- Introduzione, in A. ALAGNA SPANO’, Lilibeo Mozia Marsala, SIGMA edizioni, Palermo 2007.

- Marsala e l’unità d’Italia, in "Metis. Rivista culturale”, Liceo Classico “Giovanni XXIII”, Marsala,  VII (2011), 10.

- Nino Bertolino e il suo tempo, in G. ALAGNA e G. E. RALLO, Nino Bertolino. Umanista e uomo di fede, Edizioni Il Vomere, Marsala 2015

vai a capo
Ultimo aggiornamento Venerdì 15 Maggio 2020 18:53
 

Att.Toto Mirabile


bottom