top
logo

Chi è online

 45 visitatori online

Archivio Museo


Innoccenzo Bivona PDF Stampa E-mail
Scritto da Totò Mirabile   
Lunedì 17 Giugno 2013 17:26

Innoccenzo Bivona

innoccenzo bivona.jpg - 49.54 Kb

Innoccenzo Bivona nasce a Chiusa Sclafani nel 1968. Fin da giovanissimo si accosta alla musica iniziando lo studio del clarinetto sotto la guida dello zio Prof. Pietro Giglio. Successivamente continua i propri studi con il M° Vittorio Luna, che lo portano a conseguire con il massimo dei voti il diploma in Clarinetto. Da quel momento oltre a proseguire  gli studi sempre sotto la guida del M° Vittorio Luna, frequenta il corso di perfezionamento dell’Accademia Chigiana di Siena  tenuto dal M° G.Garbarino, un Master Class tenuto dal M° Vincenzo Mariozzi (1° Clarinetto S. Cecilia) presso l’accademia  “G.Pacini” di Giarre (CT) ,  studia privatamente con il M° Fabrizio Meloni (1° Clarinetto Teatro alla Scala) e frequenta un altro Master tenuto dal M° Angel Jean Cino (1° Clarinetto Orchestra Sinfonica Siciliana) organizzato dall’Ass. “G.Rossini” di Chiusa Sclafani (PA). Dal Novembre 1990 al Giugno 1991 ricopre il ruolo di 1° Clarinetto B pressola BandaNazionaledell’Esercito Italiano sotto la direzione del M° Marino Bartoloni. Intensa l’attività concertistica svolta con il quartetto di Clarinetti “AMADEUS” e con il “TRIO del TRIONA” (Clarinetto viola e pianoforte) che ne accresce il proprio bagaglio di esperienza anche nel campo della Musica da camera. Nel Giugno del 2000 esegue con l’Orchestra da Camera di Palermo il Concerto K 622 di W.A.Mozart per clarinetto ed orchestra. Le idoneità conseguite nelle relative audizioni lo portano alla collaborazione fin dalla stagione Sinfonica 1997/98 ad oggi, con l’ E.A. Orchestra Sinfonica Siciliana  e conla Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana. Ha collaborato anche con l’Orchestra dell’ E.A. Teatro Massimo “V. Bellini” di Catania. L’attività professionale svolta gli ha consentito di suonare sotto la direzione di Maestri come: Hubert Soudant; Gustav Khun; Oleg Caetani; Yoel Levi; Donato Renzetti; Alain Lombard; Lothar Koenigs; Gorge Phelivanhyan; Ennio Morricone etc. Intensa anche l’attività didattica, che lo vede come insegnante di  clarinetto dell’Ass. “Gioacchino Rossini” di Chiusa Sclafani (PA)  e della scuola di Musica dell’Ass. “Vincenzo Bellini” di Villafrati (PA), nella quale dall’anno 2009 ricopre la carica di direttore artistico del complesso bandistico.
vai a capo
Ultimo aggiornamento Lunedì 17 Giugno 2013 17:30
 

Att.Toto Mirabile


bottom