top
logo

Chi è online

 23 visitatori online

Archivio Museo


Festività Palermo PDF Stampa E-mail
Scritto da Totò Mirabile   
Venerdì 01 Marzo 2013 15:11
Feste, sagre, eventi, mercatini nella provincia di Palermo
  
Palermo    
Cortili Aperti a Palermo. Suggestivi spazi nel cuore del centro storico cittadino aprono le loro porte al pubblico. In programma visite guidate e concerti.      
   
Palermo    
Notti Palatine a Palermo - Tornano a schiudersi, sul far della sera, le porte di Palazzo dei Normanni a Palermo. Si replica l'iniziativa "Notti Palatine", organizzata dalla Fondazione Federico II.       
 
06 gennaio  Montelepre     
Tradizionale Sagra della "Sfincia di priescia" a Montelepre. Dolce tipico monteleprino a forma di “e” preparato con acqua e farina e condito con zucchero, miele e cannella.          
 
06 gennaio  Piana degli Albanesi
Epifania a Piana degli Albanesi - Il 6 Gennaio la Chiesa di Piana degli Albanesi, di rito greco, festeggia l'Epifania di Nostro Signore Gesù Cristo, ovvero il Suo Battesimo nel fiume Giordano da parte di Giovanni il Battista.   
 
03 febbraio / 12 febbraio Termini Imerese   
Carnevale di Termini Imerese - Festeggiamenti del "Carnevale Termitano", sflilata di Carri allegorici e spettacoli per il Carnevale più antico di Sicilia che si svolge sin dal 1876.        
 
07 febbraio / 12 febbraio Gangi  
Carnevale di Gangi - Festaggiamenti del Carnevale a Gangi (Pa). Tradizionale manifestazione "A Cravaccata", sfilata di cavalieri mascherati e carri allegorici che percorrono le vie del centro storico.    
 
07 febbraio / 12 febbraio Corleone      
Carnevale a Corleone,  Sfilata di Carri e minicarri, gruppi in maschera e cavalieri per le vie della città. I "Riavulicchi" sono la maschera tipica del Carnevale.       
 
07 febbraio / 12 febbraio Bisacquino   
Festeggiamenti del Carnevale a Bisacquino (Pa). La figura caratteristica del carnevale bisacquinese è "U ZUPPIDDU", figura contadina con pantaloni alla zuava, camicia, gilet, coppola e bastone ricurvo.          
 
10 febbraio  Termini Imerese      
Sagra Maccarruna 'ntà maidda a Termini Imerese. In occasione del Carnevale Termitano, promossa dall’Associazione Termini d’Amuri e con il patrocinio del Comune di Termini Imerese (Pa). Percorsi culturali tra storia arte e allegoria.        
 
10 febbraio / 12 febbraio Balestrate    
Carnevale di Balestrate – La tradizione più antica del paese di Balestrate, strettamente legata al carnevale, è "Il Ballo dei Pastori" o "Contradanza mascherata".          
 
10 febbraio  Mezzojuso      
Carnevale di Mezzojuso (Pa), tradizionale manifestazione "Il Mastro di Campo", antica pantomima popolare tragicomica, mimata da circa 90 personaggi in costume.        
 
01 marzo  Corleone   
Il patrono San Leoluca si festeggia ogni 1° Marzo, portando il simulacro per le vie del paese tra grandi falò. La "Cursa di Santu Luca", ultima domenica di Maggio.   
 
03 marzo / 19 marzo Caccamo   
Festeggiamenti in onore di San Giuseppe a Caccamo Chiesa Parrocchiale di Maria SS. Annunziata. Caratteristiche manifestazioni ‘A Retina e a ‘A Scalunata.
 
09 marzo  Castronovo di Sicilia   
Festa del patrono San Vitale a Castronovo di Sicilia (Pa). Il "Trionfo", cioè la processione del quadro del beato Elia, che la tradizione vuole come nipote e contemporaneo del Santo.       
 
15 marzo / 19 marzo Palazzo Adriano 
Festa di San Giuseppe a Palazzo Adriano, il 19 marzo e la prima domenica di settembre. Sagra con degustazioni di prodotti tipici ed esibizioni di gruppi folkoristici, tradizionali "tavuliate".        
 
16 marzo / 18 marzo Giuliana     
Festa di Gesù Bambino a Giuliana – A Giuliana nei tre giorni antecedenti la festa di San Giuseppe si svolge la festa di Gesù Bambino. “U bamminu" viene trasportato a braccia, dai falegnami del luogo, nelle case di giovani sposi.      
 
18 marzo / 19 marzo Villabate    
Festa di San Giuseppe patrono di Villabate. Solenne processione del simulacro, una statua di pregiato legno realizzata dal Bagnasco. Sfilata del "bastone" riccamente decorato.  
 
18 marzo / 21 marzo Campofiorito      
L'Artaru di San Giuseppe nelle terre del principe di Campofiorito - Festa di San Giuseppe a Campofiorito, Fede, Tradizione e Cultura. 'Tavolate e Altari' dedicati a S. Giuseppe.        
 
18 marzo / 19 marzo Borgetto    
Festa di San Giuseppe a Borgetto - La “promisione” è il motivo fondamentale che spinge alcune famiglie del comune di Borgetto a continuare la tradizione popolarissima, delle “Cene di San Giuseppe o Artari o San Giuseppe parati”.
 
18 marzo / 19 marzo Roccapalumba   
Solennità di San Giuseppe a Roccapalumba – "Viva lu Patri di la Pruvudienzia" solennità tributata a San Giuseppe" secondo l'antica tradizione roccapalumbese. Allestimento di "Tavolate", giro dei tamburini per le strade del centro, accensione dei falò     
 
19 marzo  Misilmeri   
Celebrazione della Festa di San Giuseppe a Misilmeri (Pa), tradizionale "Vampa" e preparazione dei dolci tipici, Zeppole e Sfince.      
 
19 marzo / 19 marzo Torretta     
Vampa di San Giuseppe, durante la festa dedicata al Santo. Sagra dì Settipietanzi. Degustazioni dei “tagghiarini”, un mix di legumi in dell’ottima pasta fresca lavorata a mano.       
 
19 marzo Villafrati     
Festa di San Giuseppe a Villafrati - Festa di San Giuseppe patrono di Villafrati (Pa). Alcune famiglie per voto preparano la "pasta di San Giuseppe", che cucinano in grandi pentole davanti la porta delle loro case.       
 
20 marzo  Ciminna     
Vìvula Vìvula a Ciminna, antica e pittoresca manifestazione popolare che si svolge il mercoledi antecedente la Settimana Santa.
 
24 marzo / 31 marzo Roccapalumba   
Pasqua a Roccapalumba - Via Crucis vivente suggestiva e commovente. Rappresentazione, con personaggi in costume d'epoca, della Passione e Morte di Gesù Cristo.       
 
24 marzo / 31 marzo Piana degli Albanesi    
Pashkët celebrazioni della Pasqua Bizantina a Piana degli Albanesi - Pasqua Arbëreshe, Celebrazioni della Pasqua Bizantina a Piana degli Albanesi, Contessa Entellina, Santa Cristina Gela, Mezzojuso e Palazzo Adriano. Religione, folklore e spiritualità.  
 
24 marzo / 31 marzo Montelepre        
Pasqua a Montelepre Processione dei Misteri - E così che dal 1761 viene rappresentata una manifestazione unica nel suo genere. Lo scenario: le vie di Montelepre, i Protagonisti: oltre quattrocento persone, a rappresentare altrettanti personaggi biblici.        
 
24 marzo / 31 marzo Corleone    
Pasqua a Corleone - I Riti del Venerdì Santo a Corleone (Pa). Il Mistero della Passione e della Morte di Cristo nelle chiese e le Processioni dal XV secolo.    
 
24 marzo / 31 marzo Mezzojuso 
Pasqua Arbëreshë a Mezzojuso - Settimana Santa a  Mezzojuso (Pa), tradizioni e rito Greco- Bizantino, Pasqua Arbëreshë. La Domenica di Pasqua caratteristici i riti in entrambe le parrocchie.     
 
24 marzo  Caccamo   
La  Domenica delle Palme a Caccamo "U Signuruzzu a Cavaddu", cerimonia di origine orientale, che vanta il titolo della più antica manifestazione tradizionale.        
 
24 marzo / 31 marzo Prizzi 
Settimana Santa di Prizzi (Pa), Arte, tradizione e folklore. Festa del "Ballo dei Diavoli", una delle feste più belle ed originali dell’intero panorama siciliano.        
 
24 marzo / 31 marzo Petralia Sottana 
Pasqua a Petralia Sottana - Tra ”Fede, Cultura e Tradizione" a mezzogiorno in punto a Petralia Sottana si ripeterà il tradizionale ”N’cuontru" tra il Cristo Risorto e la Madonna.        
 
24 marzo / 31 marzo Palermo     
Riti della settimana Santa a Palermo. Spettacolari Processioni del dramma doloroso di Cristo Morto.     
 
24 marzo / 31 marzo Terrasini    
Pasqua a Terrasini (Pa). La "Festa di li Schietti", in cui i protagonisti principali sono gli "Schietti" cioè gli scapoli del paese.     
 
24 marzo / 31 marzo Petralia Sottana 
I Riti della Settimana Santa a Petralia Sottana (Pa). "U N’cuontro“ tra il Cristo Risorto e la Madonna.      
 
28 marzo / 31 marzo Gratteri      
Riti della Settimana Santa a Gratteri. La “Sulità”, tradizionale processione che si svolge la sera del Venerdì Santo.   
 
marzo  Misilmeri        
Palio dei Sestrieri a Misilmeri (Pa). Corteo storico rievocativo, festa medievale, con mercato e degustazioni. Due giorni artistici gastronomici nella Misilmeri araba dei Principi Del Bosco.     
 
marzo  aprile Balestrate      
Mostra Mercato "Saperi e Sapori di Sicciara" a Balestrate (Pa). Esposizione e degustazione  prodotti tipici locali.      
 
marzo  Cefalu'   
Festa di Primavera a Cefalù - Una festa per salutare l'inverno e dare il benvenuto alla Primavera. Centro di Educazione Ambientale "Serra Guarneri".      
 
marzo  Castellana Sicula     
Castellana Sicula diventa “La Reggia del Cioccolato”, durante il "Festival del Cioccolato" delle alte Madonie, viaggio in un variegato e dolce percorso sensoriale. 
 
25 aprile  Cerda
Sagra del Carciofo a Cerda (Pa).Tradizionale appuntamento, fortemente atteso dalla comunità dei Cerdesi e da tutti gli amanti dei sapori intensi dei prodotti della campagna siciliana.   
 
29 aprile  Isnello         
Sagra della "Frittella" ad Isnello durante la Festa del SS. Crocifisso di Santa Maria. Preparazione della gustosa minestra cotta nelle  "quadare".  
 
aprile  maggio Valledolmo 
Manifestazione fieristica Giornate dell'Agricoltura a Valledolmo (Pa). Esposizione attrezzature agricole, prodotti artigianali e prodotti tipici del territorio. 
 
aprile  Piana degli Albanesi
Sagra del Cannolo a Piana degli Albanesi - Sagra dedicata al dolce pianioto universalmente noto, a Piana degli Albanesi (Pa). Una grande festa tra balli di piazza, gare e degustazioni di cannoli.    
 
aprile  Roccapalumba
Comune di Roccapalumba “Paese delle Stelle”. Premio Nazionale “Giovan Battista Hodierna” per le Scienze Astronomiche.       
 
aprile  Scillato   
Sagra dell'Arancia, nel piccolo centro madonita di Scillato (Pa). Un'occasione per conoscere le bellezze naturali di questo borgo medioevale.   
 
aprile  Chiusa Sclafani
Sagra della Ranza e Sciura a Chiusa Sclafani (Pa). Pizza araba, il cui nome deriva dagli ingredienti con cui originariamente la stessa era preparata. 
01 maggio / 03 maggio Monreale
Festa patronale a Monreale (Pa), in onore del SS. Crocifisso. All'interno manifestazioni folkloristiche con sfilate di carretti siciliani e spettacolo pirotecnico.       
 
01 maggio  Montemaggiore Belsito     
Festeggiamenti in onore di San Giuseppe a Montemaggiore Belsito (Pa). Tradizionali "Virgineddi", tavolate in onore del Santo.    
 
03 maggio  Geraci Siculo    
Festa del Santissimo Crocifisso a Geraci Siculo (Pa). Processione dei fedeli e distribuzione del Pane benedetto.        
 
13 maggio  Termini Imerese        
Infiorata Termitana, con tradizionale passaggio del Santissimo Crocifisso sul tappeto infiorato, in occasione dei festeggiamenti dedicati alla Madonna delle Grazie.
 
30 maggio / 02 giugno Castelbuono    
Festa del Corpus Domini a Castelbuono (Pa), tradizionale "Infiorata", Spetalatura dei fiori" presso l'ex Chiesa del Monte. I  "CARTI RIZZI", la singolare Infiorata di Carta a Castebuono (Pa) per la Festa del Corpus Domini. Intense emozioni tra fede e tradizioni.        
 
maggio  Palermo        
Antichi Sapori Sicani: 1' Farmer Market a Palermo. Il punto d'incontro tra produttore e consumatore. Mercato ed esposizione di Produttori.     
 
Ultima domenica di maggio Ustica      
L'ultima domenica di Maggio nell'isola di Ustica, si svolge la Festa in onore della Madonna dei pescatori. Processione e degustazione di pesce fritto.        
Lunedì successivo alla Pentecoste Gangi      
Festa dello Spirito Santo a Gangi - Culto della Sacra Immagine conservata nel Santuario dello Spirito Santo. Spettacolare processione religiosa, con 39 statue in legno portate a spalla, il lunedì successivo alla festività della Pentecoste.       
 
maggio  giugno Villafrati    
Ultima Fiera Verde a Villafrati (Pa). in occasione dei festeggiamenti della SS. Trinità. Mostra mercato agricola e zootecnica, vendita e degustazione di prodotti tipici locali.          
 
maggio Trabia   
Sagra delle Nespole e della Pasta a Trabia e della Pasta esclamazioni del paese di Trabia. Manifestazione con tipicità folcloristica, tradizioni popolari siciliani, corteo storico rievocativo e degustazioni. 
 
Giovedì successivo al Corpus Domini Gratteri       
U jùovi di màstri - 'A tuccàta di Lupi antichissima tradizione del giovedì successivo al Corpus Domini, nel giorno de 'U Juovi Mastri'.     
 
maggio  Geraci Siculo
"SI SGAViTA 'A MUNTAGNA" - Festa della Transumanza dei Pastori di Geraci Siculo (Pa), finalizzata a sostenere la sopravvivenza di una delle più antiche pratiche dell’attività pastorale. 
 
01 giugno / 02 giugno Marineo  
Festa del Corpus Domini a Marineo - “L’ottavario di lu Signuri” a Marineo (Pa), tra fede e tradizioni, festività del Corpus Domini ed Infiorata Artistica.        
 
18 giugno  Petralia Sottana
Tradizionale festa in onore del patrono San Calogero a Petralia Sottana (Pa), preceduta dalla tradizionale “Sittina a San Calò”.
 
24 giugno  Castelbuono      
Festa di San Giovanni a Castelbuono (Pa), tradizionale bollitura di fave e patate nelle quarare.    
 
25 giugno / 01 luglio Caltavuturo        
La Sagra del Pane, manifestazione a carattere religioso-folcloristico che si svolge contemporaneamente alla tradizionale festa del patrono San Calogero a Caltavuturo.        
 
29 giugno  Isnello       
Sagra delle Fave di San Pietro a Isnello - Durante i festeggiamenti in onore di San Pietro, vengono  distribuite fave, cipolle e patate bollite accompagnate da abbondante vino locale.       
 
29 giugno / 30 giugno Balestrate
Festa di San Pietro e del Mare a Balestrate il 29 giugno, giorno della festa di San Pietro protettore dei pescatori. Degustazione di pesce fritto e spettacolare processione del Santo.       
 
 giugno  Palermo
A Palermo il "Festival del Viaggio", primo festival italiano multidisciplinare sul tema del viaggiare. Mostre fotografiche, video proiezioni ed incontri. 
giugno  Chiusa Sclafani       
Tradizionale Sagra delle Ciliegie a Chiusa Sclafani (Pa), evento che ogni anno richiama una folta presenza di visitatori provenienti da diverse parti della Sicilia.          
 
giugno  Cerda    
Fiera dei Prodotti Tipici dell'Agroalimentare e dell'Artigianato a Cerda (Pa), paesino collinare tra l'imerese e il Torto. 
 
giugno  Palermo
Festival Una Marina di libri a Palermo - A Palermo "Una Marina di libri", il festival dedicato all'editoria indipendente, nella cornice di Palazzo Steri.   
giugno  Palermo
Mostra mercato dei prodotti eno-gastronomici siciliani "Mangia sano...mangia siciliano" presso il Giardino Inglese di Palermo.  
 
Ultima domenica di giugno Sclafani Bagni   
Festeggiamenti in Onore del “SS. Ecce Homo” a Sclafani Bagni (Pa). Principale festa religiosa e patronale della città.  
 
giugno  Vicari    
Sagra della Mandorla a Vicari - Sagra della Mandorla a Vicari (Pa), in occasione dei festeggiamenti di San Giorgio Martire. Sacra Rappresentazione "San Giorgio vince i lmale" in onore del patrono e "Notte bianca vicarese". 
 
giugno  Ustica   
Rassegna Internazionale di attività subacquee a Ustica (Pa). Una settimana di sport, turismo e spettacolo. 
 
10 luglio / 15 luglio Palermo       
Festino di Santa Rosalia, Patrona della Città di Palermo. "U fistìnu", tradizionale Corteo storico, in un mix di folklore e religione che trova il suo culmine nei tradizionali fuochi d’artificio. 
 
25 luglio / 27 luglio Castelbuono
Festa patronale in onore di Sant'Anna a Castelbuono (Pa). Affollata processione, preceduta dalle novene. Cerimonia della consegna della chiavi e Corteo Storico Ventimigliano. 
 
luglio  Caccamo
La Castellana di Caccamo - Elezione della “CASTELLANA di CACCAMO” e delle due Damigelle al Castello di Caccamo (Pa). Manifestazione storico-culturale che si riallaccia al passato remoto della città.      
 
luglio  Cefalu'    
Camp@rt Festival a Cefalù (Pa). Festival/Campeggio/Autogestito. Una tre giorni dedicata all’arte in tutte le sue declinazioni, un laboratorio a cielo aperto, pittura, scultura, fotografia e video.
 
Prima domenica di luglio Castellana Sicula  
Festa religiosa in onore della Madonna dell'Alto, sulla cima del monte San Salvatore, a Castellana Sicula (Pa). Pellegrinaggio dei devoti a piedi scalzi al Santuario.      
 
Primo martedì di luglio San Mauro Castelverde    
Festa del Patrono S. Mauro Abate a San Mauro Castelverde, tradizionale fiera. Solenni Processioni delle confraternite in antichi costumi e tanti fedeli.     
 
luglio  Contessa Entellina    
Sagra del Grano a Contessa Entellina (Pa). Giornata di promozione, valorizzazione e degustazione dei prodotti tipici locali derivati dal grano.       
Terza domenica di luglio Polizzi Generosa    
Terza domenica di Luglio "Festa della Neve" a Polizzi Generosa, escursione al nevaio naturale di Fossa della Principessa e preparazione della granita secondo metodi naturali.    
 
luglio  Polizzi Generosa       
Sagra dello "Sfoglio" a Polizzi Generosa (Pa), manifestazione folkloristica che si propone di far conoscere "u' sfùagghiu", deliziosa torta con ripieno di formaggio fresco, cioccolata, cannella, zucchero.    
 
Terza domenica di Luglio Geraci Siculo
La terza domenica di luglio a Geraci Siculo (Pa), si svolge "'A Carvaccata di vistiamara", cavalcata dei pastori. Festa in onore del SS. Sacramento.       
 
luglio  agosto Castelbuono 
Rassegna "Paese Divino" & Blues & Wine Soul Festival a Castelbuono (Pa). L’eccellenza delle manifestazioni enogastronomiche in Sicilia. Sapori, suoni, cultura.
 
01 agosto  Palazzo Adriano
Sagra della Cuccia a Palazzo Adriano - Escursione alla Montagna delle Rose, "La Cuccìa Grurë", devozione e tradizione. Museo Real Casina, Mostra di Parati, Oggetti Sacri e Ricami in Oro della tradizione Arberësh.       
 
02 agosto / 06 agosto Cefalu'      
Festa del SS. Salvatore della Trasfigurazione, Patrono Storico e Titolare della Basilica Cattedrale di Cefalù (Pa).    
 
03 agosto / 12 agosto Gangi       
Festa dei Burgisi e Sagra della Spiga a Gangi (Pa). Manifestazioni inserite nel calendario dei grandi eventi della Regione Sicilia, sotto la voce "Tradizioni nobiliari e contadine".        
 
03 agosto Monreale  
Sagra del Susino Nei Giardini di Guglielmo a Monreale (Pa), il 3 agosto 2012. Promozione per la diffusione ed il consumo del prodotto, che insieme agli agrumi è una delle coltivazioni tradizionali della Conca d'oro.   
04 agosto  Gangi        
Memorie e tradizioni in uno dei "Borghi più belli d'Italia" a Gangi (Pa). Storia, cultura, gastronomia, il 4 agosto 2012. Un breve viaggio fra le tradizioni e gli antichi sapori del borgo medievale.       
 
10 agosto / 10 agosto Monreale 
Calici di Stelle - Il 10 Agosto torna in tutte le cantine d’Italia l’evento estivo ideato dal Movimento Turismo del Vino. In Sicilia, avrà luogo nella Contrada Sirignano, presso le Storiche Cantine Marchesi de Gregorio.        
 
10 agosto / 15 agosto Trappeto  
Festa del 15 Agosto, con processione a mare, in onore di Maria Santissima Assunta, patrona di Trappeto (Pa).   
 
11 agosto / 12 agosto Cefalu'      
Sagra della Pasta a Taianu a Cefalù (Pa), la manifestazione è dedicata ad un piatto antico, risalente agli arabi, che viene preparato in occasione della festa patronale del Santissimo Salvatore.
 
11 agosto / 13 agosto Termini Imerese         
Termini Folk,  Festival Siciliano della Musica Popolare e delle sue contaminazioni a Termini Imerese (Pa). 
 
12 agosto / 12 agosto Chiusa Sclafani 
Sagra delle Pesche, tradizionale manifestazione dedicata al principale prodotto dell'economia del paese di San Carlo frazione del Comune di Chiusa Sclafani, durante i festeggiamenti in onore del patrono.   
 
13 agosto / 15 agosto Bisacquino        
Festeggiamenti in onore di "Maria SS. del Balzo" a Bisaquino (Pa), presso l'omonimo Santuario sul monte Triona, a quasi mille metri di altitudine.
14 agosto / 15 agosto Blufi
Festa della patrona Madonna dell'Olio a Blufi (Pa), nell'omonimo Santuario. Processione dell'Icona lignea della Madonna e tradizionale rappresentazione "A Spartenza dell'urtima aria".         
 
14 agosto / 16 agosto Ventimiglia di Sicilia  
A Ventimiglia di Sicilia (Pa) la Festa di Maria Santissima delle Grazie è una delle feste più sentite nel paese, in tutti i suoi risvolti, e, in particolare, quello religioso. 
 
14 agosto  Gratteri     
A Gratteri, ogni anno il 14 agosto, si rinnova l'appuntamento con la Sagra della "Vastedda fritta", giunta quest’anno alla 34esima edizione.   
 
16 agosto / 22 agosto Termini Imerese         
"Termini Romana", un salto indietro di 2000 anni per rivivere gli usi e i costumi dell'antica Roma a Termini Imerese (Pa).      
 
19 agosto / 26 agosto Petralia Soprana        
Sagra del Sale e a Petralia Soprana (Pa). Laboratorio Del Sale, Musica, Sport e Salt Wolley, Degustazioni, cultura, XII Raduno del Folklore.          
 
24 agosto / 26 agosto Pollina
Festival a Pollina - Dal 24 al 26 agosto, nel comune di Pollina (Pa), spazio al Festival delle arti di strada della Sicilia occidentale con la terza edizione del Valdemone Festival.        
 
25 agosto / 26 agosto Castellana Sicula        
Sagra della Pecora a Castellana Sicula (Pa). Sicilia, Sardegna, Lazio e Molise celebreranno insieme una delle regine della cucina tradizionale italiana: La Pecora.
 
25 agosto / 16 settembre Palermo      
Madonie Fest presso il cuore del Parco delle Madonie (Palermo). Festival di Montagna, Gare, avventura, esperienze, spettacoli.       
 
30 agosto / 01 settembre Alimena       
Festa di Santa Maria Maddalena ad Alimena - Festa patronale tra le più sentite e frequentate del centro Sicilia, con una notevole, per le dimensioni del paese, fiera di bancarelle che vendono mercanzie di ogni genere.        
 
agosto  Vicari    
Festival Internazionale del Folklore Città di Vicari - "VICARI APRE LE PORTE AL MONDO" manifestazione conosciuta a livello nazionale, che richiama ogni anno tantissimi turisti proveniente da ogni parte della regione.      
 
agosto  Polizzi Generosa     
Sagra delle Nocciole a Polizzi Generosa (Pa). Caratteristica manifestazione popolare, dedicata alle nocciole, tipico prodotto polizzano.          
 
Domenica succesiva al Ferragosto Petralia Sottana       
Corteo nuziale e Ballo Pantomima della Cordella a Petralia Sottna (Pa). Rievocazione di antichissime tradizioni contadine, di origine pre-cristiana.     
Prima settimana di agosto Geraci Siculo       
Giostra dei Ventimiglia a Geraci Siculo (Pa). Manifestazione Storico-culturale, con tradizionali giochi cavallereschi in costume.
 
Penultima domenica di Agosto Casteldaccia
Festa in onore di San Giuseppe, patrono della città di Casteldaccia (Pa) la penultima domenica di agosto. Processione, sfilate equestri, e "Volate degli Angeli".       
 
Ultima domenica Agosto Misilmeri      
Festeggiamenti in onore del Patrono San Giusto Martire a Misilmeri (Pa). Durante i festeggiamenti si svolge la "Sacra Dimostranza", corteo di personaggi che rappresenta i momenti salienti della vita del santo.  
 
agosto  Campofiorito 
Festa della Fava a Campofiorito - Tradizione, cultura popolare e promozione del territorio e dei suoi prodotti tipici si incontrano e si fondono in questa manifestazione. Degustazione di prodotti tipici locali.  
01 settembre / 04 settembre Campofelice di Roccella   
Festeggiamenti in onore della patrona Santa Rosalia a Campofelice di Roccella (Pa). Solenne processione del simulacro della "Santuzza" per le vie del paese.
 
02 settembre  Pollina
"Chedduci" , tradizionale Sagra della "Manna", linfa dolce come il miele a Pollina (Pa), il 2 settembre.      
 
06 settembre / 09 settembre Cefalu'   
"Sherbeth Festival" 2012, il Festival internazionale del Gelato nasce in Sicilia, dove prendono vita e si conservano le origini del gelato artigianale.       
 
07 settembre / 09 settembre Gratteri 
Festeggiamenti in onore del Patrono San Giacomo Apostolo il Maggiore a Gratteri (Pa). Il simulacro, una statua in grandezza naturale in legno pregiato, rivestito d’oro zecchino, viene portato in processione per le vie del paese. 
 
07 settembre  Isnello 
Festeggiamenti in onore del patrono San Nicola di Bari, ad Isnello (Pa). Processione della Varicedda e canto della Fruottola.       
 
08 settembre  Santa Flavia 
A Porticello, borgo marinaro del paese di Santa Flavia (Pa), festa della Madonna del Lume Patrona della borgata e protettrice del mare. Suggestiva Processione del quadro della Madonna. 
 
08 settembre  Altavilla Milicia    
Festa della la Madonna della Milicia, patrona della città di Altavilla (Pa). Processione del Quadro della Madonna, su una caratteristica "vara" sollevata da una cinquantina di confrati.    
 
09 settembre  Caccamo      
Mostra-Mercato dei prodotti tipici e Sagra della Salsiccia  a Caccamo (Pa), borgo medievale sede del magnifico Castello.        
 
13 settembre / 14 settembre Collesano        
Festa del SS. Crocifisso, compatrono di Collesano (Pa). Il 14 settembre Processione del Simulacro, scultura lignea realizzata intorno al 1635 da Fra’ Umile Pintorno da Petralia.        
 
14 settembre / 16 settembre Monreale        
"Nel segno di Guglielmo", manifestazione dedicata all’epoca e alla cultura del Regno di Guglielmo II, il Re buono che ha voluto a Monreale una Cattedrale nota per i suoi mosaici e la grandiosità.     
 
14 settembre / 15 settembre Prizzi      
La Fiera di Prizzi (Pa), la manifestazione rurale più nota di tutta la Sicilia occidentale. Il 14 settembre, celebrazione dell’Esaltazione della Croce.        
 
15 settembre  Cefalu'
Il “Il Borgo dei Sapori”, una vera e propria vetrina per mostrare sia l’identità culturale che l’offerta enogastronomica e musicale del territorio delle Madonie. Degustazione prodotti tipici.   
 
16 settembre  Lercara Friddi       
Sagra della Pantofola a Lercara Friddi - Manifestazione dedicata al dolce tipico lercarese. Nei secoli, il segreto della sua semplice e genuina ricetta e delle modalità di preparazione, si è tramandata da madre in figlia. 
 
Il giorno 24 e l'ultima domenica di settembre Palermo 
Festa di Maria SS. della Mercede  a Palermo, in piazza S. Anna ai Lattarini. Solenne processione dell'artistico simulacro, scultura lignea del 1790, opera dello scultore palermitano Girolamo Bagnasco.
 
24 settembre  Caccamo      
Lunedì 24 settembre, per la prima volta, farà tappa presso il “Borgo medievale di Caccamo" (Pa) il RAID dell'ETNA, giunto alla sua 15a edizione.       
 
29 settembre  Palermo       
Giornate Europee del Patrimonio a Palermo Itinerario alla scoperta di opere d’arte antiche e contemporanee in luoghi santi e comunitari.
 
Ultima settimana di settembre Palermo       
Festeggiamenti in onore dei Santi Patroni di Sferracavallo (Pa), celebri taumaturghi, protettori degli ammalati e dei pescatori della borgata. Processione dei Santi e regata storica delle barche a remi.
 
Terza domenica di settembre Villafrati
Festa del SS. Crocifisso a Villafrati (Pa). Tradizionale Fiera agricola, solenne processione del simulacro e sfilata di cavalli riccamente bardati.      
 
Terza domenica di settembre Polizzi Generosa      
La Città di Polizzi Generosa (Pa) festeggia il suo protettore, San Gandolfo da Binasco che nel 1260 venne chiamato per la predicazione della Quaresima. Tradizionale  "FERA" DI SAN GANDOLFO".      
 
Seconda domenica di Settembre Baucina     
La Città di Baucina, la Parrocchia S. Rosalia, l'Associazione e Confraternita“ Santa Fortunata” presentano i festeggiamenti in onore della patrona Santa Fortunata.     
 
settembre  Gangi       
Vivere in Assisi a Gangi - Rievocazione medievale, ambientata nell'Assisi del 1200, in cui si narra l'esperienza umana e spirituale di Francesco e Chiara d'Assisi.    
 
Prima domenica di Settembre Cefalu' 
Festa della Madonna di Gibilmanna, patrona della diocesi di Cefalù (Pa). Offerta dell'Olio e processione del simulacro della Madonna.   
 
07 ottobre / 07 ottobre Monreale       
Sapori di Vendemmia. Anche quest’anno l’azienda Marchesi de Gregorio sarà lieta di aprire ai visitatori le porte delle Cantine Storiche di Sirignano, nel cuore delle Strade del vino DOC Alcamo e DOC Monreale.     
 
13 ottobre / 14 ottobre Petralia Sottana      
Festa dei sapori madoniti d’autunno 2012 a Petralia Sottana (Pa). Un vero e proprio viaggio nei sapori, condito abbondantemente da musiche e spettacoli.  
 
13 ottobre  Palermo  
I Mercanti di ZYZ a Palermo - Mostra-mercato dell'eccellenza creativa. Artigianato, Vintage, Collezionismo, tutto in un'unica serata evento.        
 
14 ottobre  Lercara Friddi   
Raduno Carri da Diporto a Lercara Friddi (Pa). Mostra Statica di Carrozze, Calessi, Portantine, Carretti Siciliani; Mostra Enogastronomica di prodotti tipici.
 
19 ottobre / 21 ottobre Roccapalumba        
Sagra del Ficodindia a Roccapalumba - (Pa). Laboratori del gusto, degustazioni guidate e dolcezze al ficodindia, fichidindia, scuzzulata, liquore al ficodindia.
 
19 ottobre / 21 ottobre Castelbuono   
Sagra Castelbuono ed i Funghi. Giornate mico-gastronomiche, degustazioni, visite guidate, escursioni, musica, spettacoli, mostre e convegni.             
 
19 ottobre / 28 ottobre Palermo
Festival di Morgana a Palermo - Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino.
 
Primo sabato del mese di ottobre Valledolmo      
Sagra dell’Uva a Valledolmo (Pa), in occasione dei festeggiamenti della Madonna del Rosario. Degustazione di prodotti tipici.       
 
ottobre  Misilmeri      
Sagra del Kaki a Misilmeri (Pa), iniziativa di promozione del prodotto tipico locale.  Degustazione e distribuzione di frutti e di pasticceria a base di kaki.       
 
Prima domenica di ottobre Ventimiglia di Sicilia  
Festa della patrona Madonna del Rosario a Ventimiglia di Sicilia (Pa). Solenne processione per le vie del paese. 
 
01 novembre Capaci  
Sagra della Vastedda a Capaci (Pa), durante la festa della commemorazione dei defunti. Degustazione della tipica pagnotta, condita in vari modi.      
 
01 novembre / 04 novembre Palermo
Festival Picciriddi e Strummule a Palermo - Festival del Gioco e del Giocattolo “Picciriddi e Strummule” a Palermo. Istallazioni, mostre, performance e Fiera del Gusto in svariati luoghi di gioco sul territorio cittadino e al parco Ninni Cassarà.&a  
 
01 novembre / 30 novembre Palermo
Mercato delle Pulci di Palermo. Il mercato di anticaglie di Piazza Peranni è fin in dal dopoguerra punto di riferimento per chi va in cerca di mobilio e pezzi curiosi e rarità.          
 
04 novembre Palermo        
Artigiani a Palazzo a Palermo -. Artigianato e cultura nella magnifica location di Palazzo Asmundo a Palermo. 
 
10 novembre / 11 novembre Caltavuturo    
Fungo Ferla Fest, a Caltavuturo (Pa).Un lungo weekend tra degustazioni e visite guidate alla scoperta dei luoghi simbolo del territorio Madonita. Degustazioni, visite guidate, Mostre, escursioni.   
 
11 novembre  Palazzo Adriano    
Festa di San Martino a Palazzo Adriano (Pa), folkloristica tradizione che festeggia le coppie sposate nell'arco dell'ultimo anno.   
 
17 novembre / 18 novembre Pollina   
Sagra dell’Ulivo a Finale di Pollina (Pa), che si svolge annualmente nel mese di novembre. Sfilata equestre e degustazione di prodotti della gastronomia locale.     
 
25 novembre  Lercara Friddi       
Sagra dei Ceci a Lercara Friddi - La Sagra si svolge all'interno della manifestazione "Armonia dei Sensi..quando la musica incontra i piaceri del palato", che si tiene a Lercara Friddi dal 22 al 25 novembre 2012.
 
01 dicembre / 06 gennaio Palermo      
I Presepi di Palermo - Natale a Palermo. Mostre ed Eposizioni di Presepi artistici per le vie, i quartieri ed i monumenti più importanti della città. Itinerari culturale enogastronomico.      
 
05 dicembre / 23 dicembre Bagheria   
Arte e Sapori di Natale a Bagheria - Fiera di Natale manifestazione natalizia organizzata dall'associazione "Terra del Sole".        
 
06 dicembre  Palazzo Adriano     
Festa del patrono San Nicola di Bari a Palazzo Adriano (Pa), in suo onore vengono preparate le minestre ed i "panuzzi".   
 
07 dicembre / 08 dicembre Montelepre       
Festeggiamenti in onore di Maria SS. Immacolata a Montelepre (Pa). Processione per le vie del paese e tradizionale "Sagra della vastedda".       
 
07 dicembre / 08 dicembre Altofonte 
Festa di Maria Immacolata ad  Altofonte (Pa). Molteplici processioni e degustazioni di "vastedde".        
 
07 dicembre / 05 gennaio Palermo      
L'Associazione Turistico Culturale Itiner'Ars organizza la IV edizione del Concorso-Mostra "Presepi di Natale".
 
08 dicembre  Termini Imerese     
Festa dell'Immacolata, patrona principale della città di Termini Imerese (Pa). Venerata dal con voto solenne fatto nel 1624 dai giurati della città e dal popolo devoto.       
 
08 dicembre / 09 dicembre Vicari        
Fiera del Baratto e del Ri Usato a Vicari presso la Fattoria "Le due Querce" di Vicari.        
 
08 dicembre  Torretta
Sagra della Vastedda a Torretta (Pa), tradizionale evento legato al giorno della festa in onore dell’Immacolata Concezione.     
 
08 dicembre / 06 gennaio Collesano   
Natale a Collesano - Le celebrazioni del Natale hanno inizio per l’Immacolata e con la Benedizione e l’accensione dell’Albero di Natale. Per tutto il periodo natalizio, Mercatini di Natale, concerti, “Presepe e Mestieri”.     
 
08 dicembre / 06 gennaio Palermo      
Natale a Palermo. Rassegna di eventi, Mostre mercato, esposizioni di presepi artistici. L'8 dicembre nella Chiesa di San Francesco D'Assisi, Festa di Maria SS. Immacolata Patrona e Protettrice di Palermo.
 
08 dicembre / 06 gennaio Cefalu'        
"Accendiamo il Natale" mostre, eventi e concerti a Cefalù durante tutto il periodo natalizio. Laboratori creativi, itinerari , circuito dei Presepi, concerto di Natale.       
 
11 dicembre / 31 dicembre Palermo   
Provincia in Festa. Le piazze, i cortili storici e i palazzi istituzionali del territorio ospiteranno rassegne e mostre.  
 
14 dicembre / 16 dicembre Palermo   
"Natale in Piazzetta" Fiera Natalizia dell'Artigianato siciliano, Luci colorate, atmosfera natalizia e stand per tutti i gusti. 
 
15 dicembre / 05 gennaio Petralia Sottana  
Un Natale a Petralia Sottana ricco di tradizione, nella Chiesa del Monte di Pietà Presepe artistico-monumentale, con particolari scorci monumentali del paese.   
 
15 dicembre / 08 gennaio Cinisi 
Presepe Artistico semovente a Cinisi –appuntamento immancabile, la visita al presepe "in movimento" più bello della Sicilia Occidentale, e al Presepe vivente.
 
15 dicembre / 16 dicembre Caccamo  
Sagra del Buccellato a Caccamo - & Notte Bianca a Caccamo (Pa). La manifestazione è dedicata al dolce tipico della tradizione di questo incantevole borgo medievale.     
 
16 dicembre / 24 dicembre Castelbuono      
Per le chiese e le edicole votive di Castelbuono (Pa) per Natale "U viaggiu Dulurusu" di Maria e del suo Sposo, novena in versi dialettali scritta nel XVI secolo.            
 
16 dicembre  Palermo        
Nell'ambito della rassegna "PROVINCIA IN FESTA" si svolge il "Corteo Storico" delle tradizioni e del folklore dei Comuni della provincia di Palermo.      
 
20 dicembre / 24 dicembre Palermo   
Mostra mercato natalizia a Palermo - "Un Natale fatto a mano", mostra mercato del regalo artigianale dedicata all'artigianato, all'antiquariato ed al collezionismo.        
 
22 dicembre / 06 gennaio Monreale   
Natale a Monreale - Presepe vivente nella "grotta" di Guglielmo, all'interno della area archeologica dell'ex Monastero dei Benedettini, e Mercatino di Natale. 
 
23 dicembre / 06 gennaio Termini Imerese  
Uno degli appuntamenti ormai immancabili per le festività natalizie nella città di Termini Imerese (Pa): il Presepe Vivente, un viaggio rievocativo da Nazareth a Betlemme.
 
25 dicembre / 06 gennaio Marineo     
Natale a Marineo Città dei presepi. Presepe Vivente sulla salita del Convento Francescano e itinerario artistico per le vie del centro storco.         
 
25 dicembre / 06 gennaio Montelepre
Presepe Artistico di Montelepre - diverso ogni anno curato nei minimi particolari e realizzato in maniera artigianale. Dipinto rigorosamente a mano, presenta vari personaggi in movimento e sensazionali giochi di luce. 
 
26 dicembre / 29 dicembre Gangi        
Natale a Gangi in provincia di Palermo, tra Arte, Storia e Tradizioni. La magia del Presepe Vivente nella rappresentazione "Da Nazareth a Betlemme".       
 
26 dicembre / 06 gennaio Palermo      
Presepe Vivente a Palermo - rappresentazione del Presepe vivente.        
 
30 dicembre  Palermo        
Festival dei Sapori a Palermo -. Mostra-mercato dei prodotti enogastronomici siciliani.        
 
31 dicembre / 01 gennaio Gratteri       
Il più bel capodanno della Sicilia a Gratteri (Me), la notte del 31 dicembre tradizionale manifestazione "A VECCHIA”.      
 
dicembre  Castelbuono       
Tradizionale Sagra della Testa di Turco a Castelbuono (Pa), in occasione della Festa dell’Immacolata Concezione.       
 
dicembre  Palermo    
Degustivina a Palermo - Storica kermesse dedicata al Vino di qualita'.
 
dicembre  Monreale  
Settimana Musica Sacra a Monreale - La più antica rassegna internazionale di musica sacra, liturgica e spirituale d'Europa, nell'incantevole cornice del Duomo di Monreale, conosciuto in tutto il mondo per la sua acustica perfetta.      
 
dicembre  gennaio Roccapalumba       
"Mercatino di Natale Roccapalumbese", nell'atmosfera magica del Natale Suoni Colori odori e sapori della tradizione natalizia Roccapalumbese.      
 
dicembre  Castronovo di Sicilia   
Sagra della "Truscitedda", la cui finalità è esaltare e festeggiare i prodotti tipici di Castronovo, racchiusi nei tipico involucro, la "truscia" e Sagra della Taralla, dolce tipico.        
 
dicembre  Polizzi Generosa
Sagra del "Fagiolo Badda", prodotto d’eccellenza del territorio, a Polizzi Generosa (Pa). Degustazione del pregiato legume che è tra i presidi internazionali di Slow food.        
vai a capo
Ultimo aggiornamento Venerdì 01 Marzo 2013 15:26
 

Att.Toto Mirabile


bottom