top
logo

Chi è online

 45 visitatori online

Archivio Museo


Opere di Totò Mirabile PDF Stampa E-mail
Scritto da Totò Mirabile   
Domenica 17 Maggio 2020 06:52

IMPORTANTE

COMUNICAZIONI
Si comunica che chiunque volesse acquistare i libri di Totò Mirabile, al prezzo di copertina,
occorre aggiungere 5 euro per spese di spedizione, inviando l’importo a mezzo bonifico bancario,
con le seguenti coordinate:
-Banca UNICREDIT, Agenzia di Marsala, Via XI Maggio,91, Intestato a Mirabile Salvatore.
Causale: acquisto libri
IBAN: IT29R0200825904000300258788
Oppure in contanti presso la sede del Museo Mirabile,
C.da Fossarunza,198 – 91025 Marsala
Si comunica, altresì, che i libri si possono acquistare a Marsala presso Mirabile Salvatore, in via Roma,66
Si comunica infine, che alcuni libri sono in distribuzione tramite:
- Blog collegati ai codici ISBN
https://ilmiolibro.kataweb.it/area-privata/scrivere/
Per ventuali chiarimenti si può contattare il cell. 333.2901969.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

BIOGRAFIA DELL’AUTORE


Salvatore Mirabile nasce a Chiusa Sclafani (PA) il 03/01/1951, chiamato da tutti “Totò Mirabile”, residente in Marsala (TP).

Già consulente commerciale iscritto all’Albo dei Ragionieri e Periti Commerciali di Marsala e dei Revisori Contabili ai Sensi del D. LGS 27 Gennaio 1992 N.88.

Sin da giovane ha avuto la passione di scrivere, sebbene, essendosi diplomato Ragioniere (ex dirigente regionale), non abbia fatto studi classici se non privatamente.

Ed è proprio nell’età studentesca che inizia a dare sfogo alla sua fantasia, scrivendo e dirigendo delle farse teatrali di fine anno scolastico: “Una scolaresca come tante” - Ist. Tec. Comm. di Bisacquino ed “Una seconda scolaresca come tante” - Ist. Tec. Agr. di Bisacquino.

Appena ventenne, nominato Presidente dell’A.C.I. della parrocchia della Matrice, scrive i copioni e dirige le rappresentazioni della“Via Crucis Vivente” prima e, subito dopo, “Il Presepe Vivente”.

Amante della musica, forma un coro di giovani ed esegue in quegli anni la cosiddetta “Messa Beat”.

Inizia anche a comporre canzoni in italiano tra le quali “I ragazzi di borgata” ed, in dialetto siciliano, tra le tante, “La Cirasara di Chiusa”, che riscuotono subito un discreto successo tra i ragazzi di allora. Ultimamente ha composto il canto “A marsalisa” presentata al festival Rosa Balistreri di Licata e classificatasi al 2 posto.

A tal proposito, ha già collezionato due raccolte dal titolo:

”I canti siciliani di Totò Mirabile” e “Le canzoni di Totò Mirabile”.

Anche la pittura viene sperimentata sulle tele, dal momento che in estate è alle prese con i colori che usa per dipingere pareti e porte delle case.

Cosicché, oggi si può dire che tanti sono i quadri dipinti, tutti sullo stile Modigliani, ed alcuni sono stati esposti in varie mostre, in particolare al “Marsala Expo”, al “Museo Mirabile”, in Circoli e sale private.

Ma ciò che, in questi ultimi anni, lo ha reso soddisfatto è l’avere fondato il Museo Mirabile delle tradizioni ed arti contadine della regione siciliana, con sede in Marsala, C/da Fossarunza n.198 ed attualmente riveste l’incarico di Direttore del Museo.

Una colossale ed importante opera, degna di essere menzionata, è quella dal titolo: “Le tabelle di Luogo ed i Luoghi di Sicilia”. Totò Mirabile, nell’arco di circa quarant’anni, ha visitato tutti i luoghi della Sicilia, città, paesi, frazioni, laghi, fiumi e monti.

Dimostrazione di ciò è la grande raccolta di cartoline e foto/film di tutti i suddetti luoghi e la curiosità che desta maggiore stupore è l’aver fotografato tutte le tabelle di luogo che provano l'essere stato in quei siti. “Roba da non crederci o da primato!”, direbbe qualcuno. Nell’estate del 2007 allestisce una mostra di foto e cartoline, con annessi volumi, dal titolo: “Le tabelle di luogo ed i luoghi di Sicilia”.

Eppure, la passione per lo scrivere, per comporre musica, per suonare e cantare, per dipingere, per fotografare, riunire e catalogare lo ha condotto a svolgere una ricca attività artistica durante i ritagli di tempo che gli rimanevano, dovendosi dedicare maggiormente al lavoro per il sostentamento della famiglia.

Inizialmente la produzione artistica è stata divulgata solo a parenti, amici e simpatizzanti, non essendo nata con l’intento di farne commercio, ma semplicemente per dar sfogo allo spirito di creatività dell’autore.

Ha già collaborato con la Casa Editrice Pagine, dalla quale alcuni componimenti sono stati pubblicati nell’antologia poetica “L’eco del vento”, del 2006, a cura di Annamaria Scavo, ecc.

Ha partecipato a simposi di poeti e concorsi con ottimi risultati e ha ricevuto l’assegnazione di vari primi premi, tra i quali il prestigioso premio “Talenti Vesuviani” di Napoli. Ha ottenuto sempre buoni giudizi di critica. È presente su diverse antologie poetiche pubblicate dalla C. E. Pagine di Roma, oltre ad essere anche presente in tante antologie di vari concorsi poetici.

Molti sono i convegni organizzati per conto del Museo Mirabile di Marsala ed a cui ha partecipato relazionando su svariati temi culturali.

Molti proverbi derivanti da una sua raccolta, “I proverbi siciliani”, sono stati pubblicati dal giornale “Marsala c’è”.

Numerosi sono gli articoli giornalistici riguardanti le attività svolte da Totò Mirabile pubblicati da diverse testate giornalistiche, quali: “Il giornale di Sicilia”, “La Sicilia di Catania”, “Il Vomere” di Marsala, “Marsala C’è”, “La manovella” e “ Piccole Ruote”.

Anche le Radio, i siti internet, quali “marsala.it”, e Tv locali, quali “Canale2” di Marsala, “Tele 8” di Mazara del Vallo e Telejato di Partinico, hanno dedicato articoli ed interviste all’autore.

 

- E’ Stato nominato nel lontano 12 Maggio 1970 dalla Diocesi di Monreale presidente dall’Associazione Parrocchiale di ACI della Parrocchia di San Nicoò di Bari in Chiusa Sclafani;

- E’ stato insignito dall’Accademia di Sicilia dell’onorificenza di “Accademico di Sicilia” per “Arte e Cultura”;

- Ha ricevuto dall’ISLAS Istituto Superiore di Lettere Arti e Scienze del Mediterraneo il Diploma Honoris Causa per Arte e Cultura;

- Ha ricevuto un “Encomio per le Tradizioni Popolari” dell’A. C. La Biglia Verde di Partinico;

- Ha ricevuto la “Nomination alla Cultura “ - Premio Calvino e Jò, Città di Trapani;

- Ha ricevuto il “Premio alla Carriera” dall’A.C. “I Narratura - Città di Cefalù”;

- Ha ricevuto il “Premio della Tradizione 2016 “Antonino D’Alia”;

- Ha ricevuto il “Premio Tradizioni Popolari” alla 6^ edizione di E…state in poesia 2017 – Tenute Orestiadi Gibellina;

- Ha ricevuto un “Encomio alla cultura” dall’A.C. La Biglia Verde di Partinico;

- Ha ricevuto dall’Accademia Siciliana Cultura Umanistica il titolo onorifico di “Accademico per la letteratura”;

- E’ stato nominato dal Movimento Letterario Mondiale per la Pace e la Cultura sulla Terra “Presidente dell’Unione Mondiale dei Poeti per la Provincia di Trapani e per il Comune di Marsala”;

- Ha ricevuto, l’ambito Premio “La ciliegia d’Oro 2017” dal Comune di Chiusa Sclafani;

- Ha ricevuto dall’Ass. Cult. Muovi l’arte di Cefalù il Premio SiciliAntica per le tradizioni siciliane;

- In data 19.05.2018 ha ricevuto il Premio alla cultura - Città di Mussomeli

- Ha ricevuto dal Circolo Culturale Giacomo Giardina di Bagheria il premio “Socialità e Cultura 2018 per la letteratura”;

- In data 30.06.2018 è stato nominato Presidente Rettore dell’Accademia Regionale dei Poeti Siciliani “Federico II” e Referente della provincia di Trapani;

- In data 12.08.2018 gli è stato conferito il “Premio alla Carriera” dal gruppo ANAS di Collesano;

- In data 17.11.2018 ha ricevuto il premio alla carriera dalla Edizioni Atlantide;

- In data 15.12.2018 Premio alla carriera artistica dal Movimento Cristiano Lavoratori di Spatafora

- In data 29.12.2018 ha ricevuto la Croce al Merito per la Riconquista dalla Real Compagnia della Beata Maria Cristina di Savoia;

- In data 09.03.2019 ha ricevuto dalla R.D.P Eventi di Messina il Premio alla carriera

- In data 30.03.2019 ha ricevuto dall’Accademia Internazionale il Premio della Cultura.

- In data 21.03.2019 ha ricevuto il Premio Maria Fuxia

- In data 08.06.2019 ha ricevuto dall’Associazione Sviluppo e legalità Giuseppe La Franca di Partinico il Premio Eccellenza Siciliana 2019.

- In data 30.06.2019 è stato nominato Socio Onorario dell’Associazione Culturale  Euterpe di Jesi (Ancona):

- In data 10.08.2019 ha ricevuto a Bisacquino il Premio Letterario Mons. Giuseppe Petralia Vescovo e Poeta presideduto dal Prof. Tommaso Romano;

- In data 15.09.2019 ha ricevuto il Premio Speciale “E…state in poesia” 8° Recital Poetico itinerante, organizzato e diretto da Tony Causi;

-In data 12.10.2019 ha ricevuto il Premio Alla Carriera  dalla’Associazione Culturale “La Clessidra” di Partanna (TP) – 3° Memorial Giampaolo Accardo;

-In data 19.10.2019 ha ricevuto il Premio per Arte e Cultura dall’Associazione Gruppo Culturale Letterario “Sicilia Cori Miu” di Catania;

- In data 25.10.2019 ha ricevuto il Premio "Ambasciatore della Sicilianità Poetica", dall’Associazione Culturale Centro d’Arte e Poesia “Luigi Bulla”, durante la premiazione del 3° Concorso Internazionale di Poesia “Vita Via Est” avvenuta il a Giarre.

- In data 16.11.2019 ha ricevuto il Premio Speciale “AFRICA SOLIDARIETÀ” (miglior opera sul multiculturalismo) dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN).

- In data 30.11.2019 ha ricevuto il “Premio alla Cultura” dalla R.D.P Eventi di Messina.

e-mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

 

Tra le sue opere, più di cento, sono da ricordare i libri già pubblicati:

La Zisa PA:

1. “Lo Scriba - Poesie”;

Drepanum TP:

2. “Lo Scriba-Poesie-da Chiusa a Marsala”;

3. “Chiusa e Chiusesi”;

4. “Il Museo Mirabile di Marsala”;

5. “Al Tempio dei Poeti 2015”;

6. “Al Tempio dei Poeti 2016”;

7. “Lo Scriba-Poesie-Riflessioni siciliane

La Fenice di TP:

8.“Il Teatro”;

9.“Canti e canzoni”;

10.“Al Tempio dei Poeti 2013”;

11.“Al Tempio dei Poeti 2014”;

12.“La storia di Chiusa Sclafani”;

Il Quadrifoglio Marsala:

13. “Incontrarsi nell’arte”;

TA.TI. Como:

14.“La storia di Savino - romanzo”;

Edizioni Vitale - Genova

15. Lu presepiu

Museo Mirabile - Il Mio Libro:

16. “Lo Scriba – Poesie - Le riflessioni italiane”;

17. “I giuochi fanciulleschi”;

18. “Stralci dei miei anni”;

19. “Paisana di Paisi”;

20. “La via delle chiese di Marsala”;

21. “Le frasi fatte”;

22. “Lo Scriba - Poesie italiane - L’amore”;

23. “Le frazioni di Marsala”;

24. “Vittime di mafia”;

25. “Le novelle di don Calò”;

26. “I mestieri in Sicilia”;

27. “Raduno poetico Favignana 2016”

28. “La storia di Chiusa”;

29. “I bagli di Marsala”;

Edizioni Museo Mirabile di Marsala

30. “Le tabelle di luogo - Trapani”;

31. “Le tabelle di luogo - Palermo”;

32. “Le tabelle di luogo - Agrigento;

33. “Le tabelle di luogo - Caltanissetta;

34. “Le tabelle di luogo - Enna”;

35. “Le tabelle di luogo – Ragusa”;

36. “Le tabelle di luogo - Siracusa”;

37. “Le tabelle di luogo - Catania”;

38. “Le tabelle di luogo - Messina1”;

39. “Le tabelle di luogo - Messina2”;

40. “Lu sciccareddu Ciccineddu”;

41. “Sicilia amara a Sicilia duci”;

42. “Vittime di Stragi”;

43. “Campi d’arare”;

44. “Il presepe al buio”;

45. “La tombola”;

46. “Curiosità e ritagli”;

47. “I Proverbi siciliani”;

48. “Lo Scriba - Poesie Religiose”;

49. “Al Tempio dei Poeti 2017”;

50. “Le fragole gridavano vendetta”;

Oltre i cinquanta

51. “101 pietanze al Padre”;

52. “I borghi di Sicilia”;

53. “Lo scriba – Poesie dedicate”;

54. “1^ Antologia Gruppo Poetico Lilybetano”;

55. “Al Tempio dei Poeti 2018”;

56. “Antologia 1° concorso poetico”;

57. “Al Tempio dei Poeti 2019”;

58. “Lo scriba – Poesie – Malarazza;

59. “Lo Scriba – Poesie – I love you”;

60. “Sicilia Amara e Sicilia Duci 2”

61. “I racconti di Totò Mirabile”

62. “Le sentenze”;

63. “Luna amante generosa”;

64. “Il Tanka Nika”;

65. “Haiku di Totò Mirabile”

66. "Poesia e Pittura" di Salvatore Mirabile e Alessandra Tobia

67. "Al Tempio dei Poeti 2020"

Pubblicazioni eseguite da parte del Museo Mirabile di Marsala dei seguenti  autori:

1. “Tradizioni popolari” di Antonino Coscino;

2. “Ntra li sdirri” di Rossella Mirabile;

3. “La tela di penelope” di Francesco Camagna;

4. “Le poesie del pozzo” di Pietro Pinzarrone;

5. “La mia scuola” di Vincenza Mistretta;

6. “Riverberi del cuore” di Vita Alba Tumbarello;

7. “Antologia Poetica 2017 Concorso La Franca.

8. "Riflessioni, Pensieri e Ricordi in versi" di Giuseppe Ganci

9. "Sotto il ciliegio" di Gina Bonasera

Di imminente pubblicazione:

1.”Chiusa, Giuliana e Bisacquino” di Totò Mirabile

2. "La tanKa" di Totò Mirabile

3. "Parabole Tradotte in siciliano" di Totò Mirabile

4. "Le pietanze" di Totò Mirabile

Da pubblicare:

1.Lo Scriba - Poesie - I sonetti

2.Convegno del 23.11.2017

3.Cosi d’avutri tempi

4.Desideri per il Santo Natale

5.Desideri per la Santa   Pasqua

6.Elogi Poetici

7.Indovinelli siciliani

8.Le erbe di Sicilia

9.I santini nel calendario

10.Sicilia amara e Sicilia duci tre

11.Le relazioni di Totò Mirabile

12.Opere tradotte in siciliano da Totò Mirabile

13.Testimonianze al Museo Mirabile di Marsala

14.Le Opere premiate di Totò Mirabile

15.Lo scriba - poesie - bona razza

16. I Grandi Poeti siciliani

17. I Personaggi chiusesi

18. I Personaggi marsalesi

19. Cibi di strada

20. Le ricette di mamma Paola

21. Santo Padre delle Perriere

22. La storia con le tavole della domenica del corriere

23. Le abbanniatine

24. Soprannomi siciliani

25. Nominario

26. I quadri di Totò Mirabile

27. Sicilia

28. Personaggi della storia siciliana

29. Desideri

30.Le fiabe

31.Indovina indovinello

32.Galleria pittorica di Totò Mirabile

33.Inventario Poesie di Totò Mirabile

34.Lo Scriba – Poesie – L’Emetismo

35. L’Arco della Cultura Lilibetana e premi

e-mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

vai a capo
Ultimo aggiornamento Venerdì 02 Ottobre 2020 16:51
 

Att.Toto Mirabile


bottom