top
logo

Chi è online

 29 visitatori online

Archivio Museo


Francesco M. Cannella PDF Stampa E-mail
Scritto da Totò Mirabile   
Venerdì 15 Maggio 2020 13:39

FRANCESCO MARIA CANNELLA

Premio l'Arco della Cultura Lilybetana

Museo Mirabile Marsala

«Mi pare utile, e mi piace pensare, che la poesia si riveli inesausta tensione al linguaggio e a un senso sempre rimandato, pronto ad accogliere significati altri. Ne risulta, intendo, un legame tra le parti che ha il suo esatto domicilio nella separazione e nella autonomia.»

Francesco Maria Cannella

Francesco Maria Cannella è nato a Palermo nel 1978. Nel 2005 dà alle stampe la silloge La stanza è calda, con prefazione di Alfio Inserra, Edizioni Thule, (Premio Internazionale della Cultura «Padre Pino Puglisi», patrocinato dal Presidente della Repubblica). L’anno successivo, sempre per la stessa casa editrice, pubblica un secondo volume: Non voglio ombre alla mia finestra, con introduzione di Aldo Gerbino. È ancora inedita la raccolta La porta socchiusa, con prefazione di Salvatore Di Marco, anch’essa concepita all’interno di un lungo work-in-progress al quale fanno riferimento le prime due pubblicazioni. È presente, sia con la prosa che con la poesia, in diverse riviste e antologie letterarie a carattere nazionale e internazionale. Ulteriori riconoscimenti: 1° premio INVES 1999, Città di Palermo; Premio Internazionale artistico-letterario L’IRIDE, XVIII Edizione 2001, Città di Cava de’ Tirreni. Si sono, tra gli altri, interessati alla sua produzione: Franca Alaimo, Elio Andriuoli, Ferdinando Banchini, Giorgio Bàrberi Squarotti, G. L. Bartolini, Massimo Cacciari, Giovanna Curiale (Radio Spazio Noi – In Blu), Luca Desiato, Vittoriano Esposito, Giuseppe Fumia, Lydia Gaziano, Pino Giacopelli, Elio Giunta, Dino Grammatico, Federico Hoefer, Flavia Lepre, Giuseppe Manitta, Antonio Martorana, Vito Mauro, Johannes Meddens, Paolo Ruffilli, Giovanni Savettieri, Francesco M. Scorsone, Vinny Scorsone, Mario Specchio, Lucio Zinna. Oltre che di letteratura si occupa di pittura, fotografia, grafica e videoarte. Scrive anche in vernacolare. Nel 2012 partecipa a un lavoro di video-installazione, TEMPO SCADUTO, diretto e ideato da Vincent Ciciliato, artista multimediale e compositore francese, dove vengono denunciate le stragi di mafia degli anni ’80 / ’90 avvenute a Palermo. Nel 2013 con il racconto, Utero di vetro, viene inserito nella collana «Nuovi Autori Contemporanei» diretta dal poeta Elio Pecora, Edizioni Pagine, Roma; oltre all’iniziativa audiovisiva POETI IN VIDEO dove appare su Youtube con Dalla cucina #, insieme ad altri autori. Non saltare giù dal letto prima di mezzogiorno è il suo primo romanzo, (Ed. Thule, Palermo, 2016). Presentato alla MONDADORI con una personale di pittura, lavori di fotografia e grafica e una videoproiezione: VII Edizione Premio della Cultura “Due Sicilie” 2017; Premio Internazionale della Cultura “Salvator Gotta” 2017; IV Edizione Premio della Cultura “Filippo Reale” 2017; V Edizione Premio “La Campana di Burgio” 2017; IV Edizione Premio “Aurora Termitana” 2017 – Encomio Speciale – Associazione Culturale Termini d’Arte; Premio “L’Arco della Cultura Lilybetana 2018”, Associazione Culturale Museo Mirabile di Marsala. Di prossima pubblicazione: - PER OBLIQUO RUMORE (2006-2016), con un saggio introduttivo di Antonio Martorana. - IL BATTELLO PER BEDLAM (poemetto), con una prefazione di Aldo Gerbino. - LA STANZA DI PROUST (plaquette), con una nota di Tommaso Romano.

vai a capo
Ultimo aggiornamento Venerdì 15 Maggio 2020 13:40
 

Att.Toto Mirabile


bottom