top
logo

Chi è online

 32 visitatori online

Archivio Museo


GASPARE MANISCALO PDF Stampa E-mail
Scritto da Totò Mirabile   
Mercoledì 26 Luglio 2023 18:58
Premio alla Carriera 2023
GASPARE MANISCALCO
Curriculum artistico

Violinista plurilaureato e musicista da camera, nato in una famiglia di musicisti e dotato di un’ecletticità che gli permette di muoversi con disinvoltura sia nell’ambito classico che nella musica leggera, Gaspare Maniscalco riceve il suo primo violino all’età di sei anni dal nonno violinista ed intraprende lo studio dello strumento sotto la guida del padre, anch’egli violinista. Prosegue gli studi al Conservatorio di Musica “V.
Bellini” di Palermo sotto la guida del M° Giorgio Rosato, con il quale consegue giovanissimo il Diploma di Violino, successivamente consegue anche il Diploma Accademico di secondo livello in Violino Solistico ad indirizzo interpretativo compositivo.
Frequenta altresì diversi corsi di perfezionamento tra cui la Scuola di Specializzazione di Studi Musicali per la Musica da Camera “Ars Nova”. Attualmente frequenta la scuola di liuteria del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma.
Da oltre trent’anni svolge un’intensa attività concertistica in prestigiose orchestre da camera, sinfoniche, lirico--‐sinfoniche e ritmico--‐sinfoniche, ricoprendo spesso il ruolo di Primo Violino di Spalla o Concertino dei Primi Violini, esibendosi in alcuni tra i più importanti teatri di tutto il mondo ed accompagnando artisti di fama nazionale ed internazionale.
Sono più di 2000 i concerti effettuati.
Tra le numerose orchestre di cui ha fatto parte, si ricordano I Virtuosi di Roma, l’Orchestra del Teatro Lirico Petruzzelli di Bari, l’Orchestra del Teatro Lirico G. Verdi di Salerno, Roma Sinfonietta, Orchestra Sinfonica Umberto Giordano di Foggia, l’Orchestra del Teatro Lirico Vittorio Emanuele di Messina, l’Orchestra Regionale del Lazio, l’Orchestra da Camera A. Vivaldi di Venezia, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Accademia d’Opera Italiana, l’Orchestra Italiana del Cinema e l’Orchestra di Stato Rumena Mihajl Jora.
Nell’ambito televisivo, ha lavorato nelle orchestre di numerose trasmissioni RAI e Mediaset, tra cui: Festival di Sanremo, Ti lascio una Canzone, Amici di Maria de Filippi, La bella e la bestia (con Lucio Dalla e Sabrina Ferilli), Volami nel Cuore (con Pupo), Questo Sono Io, tre Concerti di Fine Anno al Quirinale, Omaggio a Sergio Endrigo, Grazie Alberto Sordi, Premio Giorgio Almirante, Festa del 2 Giugno, Inaugurazione Mondiali
di Nuoto.
Da diversi anni collabora con musicisti Premi Oscar quali Ennio Morricone, Nicola Piovani, Luis Bacalov, Ludovic Bource, Ludovico Einaudi con i quali ha effettuato tournée e concerti in Italia, Città del Vaticano, Repubblica di San Marino, Svizzera, Austria, Liechtenstein, Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Inghilterra, Irlanda, Danimarca, Slovenia, Polonia, Repubblica Ceca, Lituania, Grecia, Canada, Stati Uniti d’America, Messico, Brasile, Cile, Russia, Cina, Giappone, Indonesia, Malesia, Singapore, Corea, Thailandia.
Ha effettuato tournée con cantanti del calibro di Gino Paoli, Ornella Vanoni e Mario Biondi ed accompagnato dal vivo numerosi artisti di fama nazionale ed internazionale, tra cui Roger Waters (Pink Floyd), Michael Bolton, Patty Smith, Dionne Warwick, Abba, Dolores O’Riordan, Yo--‐Yo Ma, Dulce Pontes, Caro Emerald, Anggun, Asaf Avidan, Antony and The Johnsons, Montserrat Caballé, Juan Pons, Charice Pempengco, Andrea Bocelli, Katia Ricciarelli, Cecilia Gasdia, Zucchero, Gianni Morandi, Lucio Dalla, Riccardo Cocciante, Renato Zero, Albano, Fausto Leali, Massimo Ranieri, Claudio Baglioni etc etc
Nell’ambito classico è stato diretto, tra gli altri, da Peter Maag, Daniel Harding, Anton Guadagno, Steven Mercurio, Pier Giorgio Morandi, Karl Martin, Boris Brott. Nell’ambito della musica leggera è stato diretto, tra gli altri, da Riz Ortolani, Carlo Frajese, Gianni Ferrio, Renato Serio, Peppe Vessicchio, Leonardo De Amicis, Stelvio Cipriani, Demo Morselli, Mauro Pagani.
La sua discografia e videografia comprendono: Sulla tua bocca lo dirò (Mina. CD); Yo--‐Yo Ma Plays Morricone, Morricone e Dulce Pontes (Ennio Morricone. CD), Voci dal silenzio, Arena Concerto alle Nazioni Unite, Note di Pace (Ennio Morricone. CD e DVD); La Cantata dei Cent’Anni (Nicola Piovani. CD); Live --‐ I Love You More (Mario Biondi. CD); Una lunga storia (Gino Paoli. CD); Ti ricordi? No, non mi ricordo (Ornella
Vanoni, Gino Paoli. CD e DVD); Ciao Poeta (Sergio Endrigo. CD e DVD); Colpevole (Nicola Arigliano. CD); Tango di una vita (Carlos Gardel, Astor Piazzolla. CD); Quinto Mondo (Jovanotti. CD); Quanti amori; Uno come te (Gigi D’Alessio. CD); CD il Padrone delle Festa (Fabi Silvestri Gazzè) Stabat Mater e Salve Regina di G.B. Pergolesi (direttore: Antonio Puccio. DVD), An American Night (direttore: Boris Brott. DVD), L’eccezione (Carmen Consoli. Videoclip).
Ha inciso le colonne sonore dei seguenti Musical: Ça ira (musiche di Roger Waters), Notre Dame De Paris (di R. Cocciante), Amore disperato (di L. Dalla, con L. Dalla e Tosca), Divina Commedia (di Don M. Frisina), Vacanze Romane (remake di A. Trovajoli con S. Autieri).
Ha altresì inciso le colonne sonore dei seguenti film: Falcone, Bartali, Karol, Cefalonia, La Sconosciuta, Lucia, Il cuore nel pozzo, S. Pietroburgo, Tutte le donne della mia vita (tutte firmate da Ennio Morricone); Anna Karenina (di Gianni Ferrio), I Dieci Comandamenti (di Stelvio Cipriani); Maria Montessori (di Marco Betta); Callas e Onassis, Giovanni Paolo II, Papa Luciani, Paolo VI, Papa Giovanni, Don Bosco, Rita da Cascia, Chiara e Francesco, S. Francesco d’Assisi, Edda, L’apocalisse (tutte firmate da Don Marco Frisina); Napoleone, Manuale d’amore 2, I viceré (tutte firmate da Paolo Buonvino).
Si è esibito su prestigiosi palcoscenici italiani e stranieri tra cui: Arena di Verona, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro La Fenice di Venezia,  Teatro Regio di Parma, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Ariston di Sanremo, Teatro dell’Opera di Roma, Auditorium Parco della Musica di Roma, Auditorium della Conciliazione di Roma, Mazda Palace di Milano, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Grande di Brescia,
Palaisozaki di Torino, Teatro Filarmonico di Verona, Teatro G. Verdi di Trieste, Teatro Grande di Brescia, Teatro delle Muse di Ancona, Teatro Verdi di Firenze, Mandela Forum di Firenze, Teatro Verdi di Pisa, Teatro del Silenzio di Lajatico, Teatro dell’Aquila di Fermo, Auditorium della Guardia di Finanza de L’Aquila, Aula Magna dell’Università La Sapienza di Roma, Teatro Argentina di Roma, Teatro Brancaccio di Roma, Basilica di S. Maria sopra Minerva, S. Maria Maggiore e S. Giovanni in Laterano a Roma, Sala Nervi a Città del Vaticano, Teatro di Ostia Antica, Arena Flegrea di Napoli, Teatro G. Verdi di Salerno, Teatro Lo Sferisterio di Macerata, Teatro Cilea di Reggio Calabria, Teatro Politeama di Catanzaro, Teatro Umberto Giordano di Foggia, Teatro Vittorio Emanuele di Messina, Teatro Politeama di Palermo, Teatro Biondo di Palermo, Teatro Greco di Taormina, Teatro Greco di Siracusa, Villa Adriana di Tivoli, Villa Reale di Monza, Piazza Duomo a Milano, Piazza San Marco a Venezia, Piazza del Campidoglio a Roma, Piazza del Quirinale a Roma, Piazzale Michelangelo a Firenze, Piazzale Federico Fellini a Rimini, Radio City Music Hall di New York, Palazzo delle Nazioni Unite di New York, Palazzo dei Congressi di Parigi, Teatro Apollo di Londra, Stadthalle di Vienna, Palazzo del Cremlino a Mosca, Teatro del Partenone ad Atene, Red Hall Expo Park di Shanghai, International Forum di Tokio, Festival Hall di Osaka, Olympic Gymnasium di Seoul, Piazza San Pietro a São Paulo, Teatro Alfa a Santiago del Cile, Parque Bicentenario de Vitacura, Auditiorium National di Città del Messico, Arena di Monterrey, Auditorio Telmex di Guadalajara, Waterfront Hall di Belfast, Arena Beagrad di Belgrado, Piazza del Mercato a Cracovia, Vingis Park a Vilnius, Sporting Club di Montecarlo.
Sempre in qualità di violinista, ha preso parte a prestigiosi Festival ed eventi, tra cui: Festival di Sanremo, Festival di Taormina, Festival di Ravello, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Festival Lirico Giuseppe Di Stefano di Trapani, Concerto di Natale in Vaticano, Giornata Mondiale della Gioventù e Giornata Mondiale delle Famiglie a Piazza S. Pietro presieduti da Papa Giovanni Paolo II, Sinodo Diocesano presieduto da Papa
Francesco, Inaugurazione della nuova Chiesa di Padre Pio a S. Giovanni Rotondo, sonorizzazione del film The Artist (firmato dal Premio Oscar per la miglior colonna sonora L. Bource), Festival Valentiniano, Concerto Sinfonico scambio culturale con l’Azerbaijan in Arena di Verona, Premio Chimera D’Oro, Concerto Orvieto4Ever (celebrazioni per L’Independence Day degli United States Of America) Concorso Chopin Roma,  Inaugurazione Mondiali di Nuoto, Apertura Olimpiadi Invernali di Torino.
vai a capo
Ultimo aggiornamento Mercoledì 26 Luglio 2023 19:31
 

Att.Toto Mirabile


bottom