top
logo

Chi è online

 20 visitatori online

Archivio Museo


Il battesimo PDF Stampa E-mail
Scritto da Totò Mirabile   
Martedì 30 Novembre 2010 22:37

battesimo.jpg - 10.47 Kb

Per la cerimonia era consuetudine avviarsi alla chiesa in piccola processione; un parente reggeva il bimbo con la testina appoggiata al braccio sinistro se femmina, al braccio destro se maschio, seguiva il padre con un telo di lino che sarebbe servito poi per asciugare il battezzato dall’acqua benedetta ed infine i vari invitati.

Durante la cerimonia accanto al padre c’erano anche il compare e la comare incaricati di reggere un cero acceso.

Era tradizione che il nome del battezzando rinnovasse quello di un parente, in genere il nonno o la nonna, oppure quello del santo celebrato il giorno della nascita.

Il neonato che non era stato battezzato non poteva uscire dalla propria casa. Per questo, il battesimo veniva effettuato pochi giorni dopo la nascita.

Cosicché la madre avrebbe ricambiato presto le visite, con il bambino in braccio, a tutti i parenti.

vai a capo
Ultimo aggiornamento Martedì 30 Novembre 2010 22:40
 

Att.Toto Mirabile


bottom