top
logo

Chi è online

 23 visitatori online

Archivio Museo


La banda PDF Stampa E-mail
Scritto da Totò Mirabile   
Mercoledì 18 Gennaio 2012 21:05

La banda di Chiusa Sclafani

A Chiusa Sclafani, ridente cittadina di origine medievale situata nella parte centro - occidentale della Sicilia, i natali del complesso cittadino bandistico, risalgono al lontano 1880, periodo in cui, grazie alla direzione del M° Muratori, riesce a raggiungere notevole fama in tutta l'isola.
Gli inizi del secolo, non sono facili a causa della continua emigrazione da parte dei musicanti, ma l'impegno delle autorità e di tutti i concittadini sensibili alla musica, permettono di fare riacquistare nuova forza e nuovi stimoli.
Nel 1929, la direzione del complesso è affidata al M° napoletano Francesco Falco che riesce in poco tempo, con le sue particolari concertazioni, a sbalordire ogni aspettativa dell'attento pubblico chiusese.
E' questo il periodo d'oro della banda musicale, ne sono testimonianza oltre alle quattro medaglie d'oro vinte in concorsi dopolavoristici provinciali, la medaglia d'argento del concorso bandistico nazionale di Roma del 1935 conclusosi con un maxi concerto diretto dal M° P. Mascagni, e al ritorno a Roma nel 1938 in occasione della venuta di Hitler in Italia.
Dopo un periodo di crisi ed il succedersi di vari direttori, un capitolo tuttora aperto, è quello della "ricostruzione" ad opera del M° A. Pristia (1978-88) che ripresenta al pubblico un corpo musicale composto da circa 50 giovani esecutori dilettanti di ambo i sessi e fra i quali emergono oggi apprezzati musicisti diplomati nei Conservatori. Ed è proprio ad uno di questi, il M° G. Giannetto che dal 1991 è affidata la direzione della banda e che con vera passione dedica la sua attività per il raggiungimento delle più minute sfumature richieste dall'arte, facendo riscoprire le complicate vecchie partiture.
Il lavoro incessante di questo gruppo di giovani musicisti volto alla ricerca, alla conservazione e alla diffusione del patrimonio ereditato dal passato e che consta, come già accennato, di diverse trascrizioni raffinatissime ed inedite del M° Falco, sfocia nel 1994 nell'incisione di una musicassetta di notevole successo.
Proprio in quest'ottica di valorizzazione dell'eredità del passato, si deve menzionare l'organizzazione, con il patrocinio del Comune di Chiusa Sclafani, di una mostra sulla storia della banda con l'esposizione di strumenti d'epoca e di foto pazientemente raccolte da appassionati.
Si vuole ancora ricordare che sotto la direzione del M° Giannetto la banda si è esibita il 24 settembre 1994 in occasione dell'anno internazionale della famiglia a Roma in Vaticano.
Nel 1995 ha partecipato al raduno nazionale di bande musicali a Venezia.
Nel 1996 vince il primo premio al concorso bandistico città di Palazzo Adriano dove la giuria ha sottolineato la perfetta intonazione, il giusto bilanciamento dei suoni e l'ottima interpretazione. Nello stesso anno partecipa a Telethon contribuendo con la propria esibizione ad un momento di grande solidarietà, riscuotendo notevole consenso di pubblico e di critica.
Ma le attività che l'Associazione porta avanti non si fermano a questo, infatti essa è impegnata nell'opera di diffusione della cultura musicale tra i giovani attraverso l'istituzione di diversi corsi di formazione musicali patrocinati dal Comune che hanno preso avvio con successo nel mese di dicembre 1995, consacrando così l'Associazione Rossini a punto di riferimento non solo educativo ma anche e soprattutto culturale.

vai a capo
Ultimo aggiornamento Giovedì 19 Gennaio 2012 09:14
 

Att.Toto Mirabile


bottom