top
logo

Chi è online

 45 visitatori online

Archivio Museo


Festività Ragusa PDF Stampa E-mail
Scritto da Totò Mirabile   
Venerdì 01 Marzo 2013 15:29
Feste, sagre, eventi, mercatini nella provincia di Ragusa
 
09 febbraio / 12 febbraio Modica        
Sapori & Saperi di Piazza. La cucina da marciapiede. Modica, centro storico, dal 9 al 12 febbraio le comunità internazionali del cibo a confronto.       
 
10 febbraio / 12 febbraio Chiaramonte Gulfi
Tradizionale Sagra della Salsiccia, durante i festeggiamenti del Carnevale a Chiaramonte Gulfi (Rg). 
 
08 marzo / 10 marzo Scicli 
Tradizionale Sagra della Seppia a Donnalucata (Rg). Tradizione, Mare, Allegria e tanta voglia di mangiare ...nella “Marina di Vigata” del Commissario Montalbano.  
 
09 marzo / 19 marzo Ragusa       
Solenni festeggiamenti in onore del Patriarca San Giuseppe, patrono della Chiesa universale, a Ragusa. Tradizionale "Cena di San Giuseppe".    
 
16 marzo  Scicli 
Festa di San Giuseppe a Scicli (Rg), tradizionale appuntamento folcloristico con la storica "Cavalcata", rievocazione della biblica "Fuga in Egitto" della Sacra Famiglia.
 
24 marzo / 31 marzo Ispica
I Riti della Settimana Santa ad Ispica (Rg), passione, morte e resurrezione di Cristo. Processione del Cristo alla Colonna.     
 
24 marzo / 31 marzo Scicli 
Pasqua a Scicli (Rg). La "Festa dell'Uomo Vivo", Processione del Cristo Risorto, chiamato affettuosamente "Gioia" .   
 
24 marzo / 31 marzo Modica      
Riti della Santa Pasqua a Modica (Rg). La domenica di Pasqua Festa della "Madonna Vasa -Vasa". Il martedì dopo pasquetta tradizionale festa de ‘U marti ‘i l’Itria’ dedicata alla Madonna dell'Itria.       
 
24 marzo / 31 marzo Comiso      
Settimana Santa a Camiso (Rg). "A Paci", Tradizionale festa caratterizzata dall'incontro tra i simulacri di Maria SS. Annunziata e Gesù Risorto.  
 
Ottava di Pasqua Chiaramonte Gulfi    
Festa in onore di Maria Santissima di Gulfi. La domenica in Albis tradizionale "Salita" del simulacro dal Santuario sino al duomo. Nove giorni dopo, tradizionale "Cuncursu"  e "Discesa" della Madonna.   
 
Fine settimana sucessivo al 23 aprile Modica        
Festa del patrono San Giorgio a Modica (Rg). Processione dei "Sangiuggiari", con il simulacro del venerabile santo, per le vie della città,     
Terza domenica dopo Pasqua Acate    
Festa di San Vincenzo Martire protettore della città di Acate (Rg). Una tradizione che ha inizio nel 1722, anno in cui si iniziò a celebrare la festa.
Terza domenica di maggio Comiso       
Festa Maria SS. Addolorata, Patrona della Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria delle Stelle, a Comiso (Rg). 
 
maggio  Ispica   
"Carotispica" la manifestazione dedicata alla carota novella. Convegni, spettacoli e gastronomia, tutto rigorosamente a base di carota novella, prodotto ad Indicazione Geografica Protetta (IGP).   
 
Ultimo sabato di maggio Scicli    
Sagra delle Teste di turco, dolce tipico sciclitano, durante i festeggiamenti in onore della "Madonna delle Milizie", patrona della città di Scicli (Rg).      
maggio  Vittoria
"Scenica Festival". Teatro, concerti, circo, laboratori, esposizioni e degustazioni nel centro storico di Vittoria (Rg).     
 
Ultimo sabato di maggio Scicli    
Festa in onore della patrona  "Madonna delle Milizie" a Scicli (Rg). Rievocazione storica di un'antica battaglia avuta luogo nel 1091, tra i Normanni del Gran Conte Ruggero d'Altavilla e i Musulmani dell'Emiro Belcane.        
 
21 giugno / 24 giugno Chiaramonte Gulfi     
Festa di San Giovanni a Chiaramonte Gulfi (Rg), evento antico che si ripete nell'arco dei secoli. Il culto è stato introdotto nel '200 dai Cavalieri di Malta e continuato dalla Confraternita fondata nel 1586.  
 
29 giugno Modica      
Manifestazioni tradizionali e Fiera commerciale per la festa di San Pietro, compatrono di Modica (Rg).  
 
giugno  Modica 
"Si Birra", l'evento rappresenta un'occasione per far conoscere ai consumatori il valore, il gusto, la qualita' della birra e delle eccellenze locali del territorio di Modica.        
 
giugno  ottobre Modica      
"Treno del Barocco", il convoglio che collegherà Siracusa a Ragusa con le tappe alla scoperta dei tesori barocchi del Val di Noto ed i loro sapori.  
 
giugno Modica  
Appuntamento "a cielo aperto" a Modica: l’Arte di strada con il suo battaglione circense di giocolieri, marionettisti, trampolieri. Mostre, artigianato, esposizioni artistiche, mercatini. 
 
giugno  Modica 
Fiera della Contea Modica - (Rg), presso il Centro Commerciale La Fortezza. Una delle fiere campionarie più importanti della provincia di Ragusa.   
 
giugno  Modica 
Festival di Poesia, Filosofia Arte e Danza a Modica (Rg). La città patrimonio dell’Unesco, si prepara a un ricco calendario di eventi culturali riuniti nel cartellone di Modica Miete Culture.    
 
Primo fine settimana di giugno Ragusa
Solenni festeggiamenti in onore di San Giorgio, Glorioso patrono di Ragusa. Processione della Statua e dell'Arca Santa per le vie di Ibla.     
 
28 luglio / 05 agosto Giarratana 
Festa della patrona Madonna della Neve a Giarratana (Rg). Spettacolare “SCIUTA” dalla Basilica di Sant'Antonio Abate, del pesante Simulacro della Patrona portato a spalla dai numerosi devoti.        
 
luglio  Modica   
Motuka Film Fest a Modica - Festival Internazionale di Cortometraggi a Modica (Rg), nella location della Cava di Pietra Franco.    
 
Prima domenica di luglio Vittoria         
Festa del patrono San Giovanni Battista la prima domenica di luglio a Vittoria (Rg). Processione con il simulacro del Santo, e tradizioale pellegrinaggio dei devoti scalzi.        
 
luglio Scicli Donnalucata
Festival della Pizza & dei Sapori Iblei a Donnalucata, frazione marinara del comune di Scicli (Rg). 
 
05 agosto Chiaramonte Gulfi       
Sagra dei Sapori Tradizionali a Chiaramonte Gulfi - Festa del Villaggio  organizzata dall’Associazione Villaggio Gulfi nell'omonimo quartiere del paese montano di Chiaramonte Gulfi (Rg).      
 
10 agosto / 15 agosto Pozzallo   
Sagra del Pesce a Pozzallo - a Pozzallo (Rg). La  manifestazione rappresenta una delle più antiche e rinomate sagre siciliane, attraverso cui si promuove il pescato ed i prodotti della gastronomia locale.   
 
11 agosto  Scicli
Taranta Sicily Fest a Scicli - nella splendida cornice di villa Penna a Scicli (Rg), città patrimonio dell' UNESCO.  
 
14 agosto  Giarratana
Estate Giarratanese, tradizionale Sagra dedicata al prodotto tipico, la Cipolla.          
 
16 agosto / 24 agosto Giarratana         
Festeggiamenti in onore di San Bartolomeo Apostolo, protettore e patrono principale 'ab antiquo' della cittadina di Giarratana (Rg). Tradizionale "Cena", vendita all'asta dei doni, e processione serale. 
 
17 agosto  Chiaramonte Gulfi      
Sagra del Gallo,  il gusto dei Sapori Tipici, in Contrada Muti a Chiaramonte Gulfi (Rg). I buoni sapori di un tempo, tra giochi, musica, esposizione e vendita di prodotti tipici.           
 
27 agosto / 29 agosto Ragusa     
Festa del patrono San Giovanni Battista, a Ragusa. La statua del santo, in calcare e risalente ai primi anni del 1500, viene portata in processione per le strade iblee.   
 
Prima domenica di settembre Ragusa 
Rassegna dei Sapori dell’entroterra ibleo - nata per valorizzare le vocazioni, le peculiarità e le tipicità degli altipiani iblei, che si svolge a San Giacomo Bellocozzo frazione di Ragusa.     
 
08 settembre  Monterosso Almo
Sagra dello "Scaccione" a Monterosso Almo (Rg). Degustazione del prodotto tipico monterossano cotto in forno a legna come vuole la tradizione e servito in tutte le sue varianti.    
 
15 settembre / 16 settembre Chiaramonte Gulfi  
Sagra dell'Uva a Roccazzo di Chiaramonte Gulfi - (Rg). Una tradizione che dura sotto il segno della genuinità, e riesce a catturare un numero sempre maggiore di visitatori.          
 
28 settembre / 30 settembre Ragusa   
Fiera Agroalimentare Mediterranea di Ragusa  presso la tradizionale sede del Foro Boario di Contrada Nunziata, Ragusa.  
 
Seconda domenica di Settembre Ragusa      
Solenni festeggiamenti in onore della Beata Maria Vergine di Lourdes e "Rassegna dei sapori dell’entroterra ibleo", in Contrada Bellocozzo-S. Giacomo, frazione di Ragusa.        
 
Prima domenica di settembre Monterosso Almo  
Tradizionale festa patronale di San Giovanni Battista a Monterosso Almo, un conubbio tra devozione e folklore. La prima domenica di settembre ed
il 24 giugno la festa liturgica.      
 
Terza domenica di Settembre Monterosso Almo  
Festa della Patrona Principale la Vergine Addolorata, la terza domenica di settembre a Monterosso Almo (Rg).       
 
11 ottobre / 14 ottobre Ragusa  
Ibla Buskers Festa di artisti di strada  a Ragusa per la  stagione dei grandi festival dell’arte di strada che si susseguono in tutta Europa.    
 
13 ottobre  Acate       
Sagra della Mitilugghia ad Acate (Rg). Semplice preparato di farina, di derivazione araba, fritto e condito con origano e sale.    
 
ottobre  dicembre Modica 
Chocobarocco a Modica. Rassegna Enogastronomica dedicata al cioccolato artigianale, che si svolge nella splendida cornice del centro storico della città. 
 
03 novembre / 11 novembre Vittoria  
Fiera Emaia Campionaria Nazionale a Vittoria (Rg). La madre di tutte le manifestazioni fieristiche, fondata nel 1966 ad opera di un gruppo di artigiani e di imprenditori vittoriesi.  
 
07 novembre / 11 novembre Ragusa   
"Festestate" di San Martino a Ragusa. La Sagra della Frittella e il tradizionale appuntamento podistico “Sgambata di San Martino”.  
 
07 dicembre / 09 dicembre Modica     
Modica Alta...Capitale del Gusto - Festival della Pizza, Gastronomia regionale, Artigianato di qualità. Spettacoli musicali ed eventi sportivi.
 
16 dicembre / 03 gennaio Scicli  
Natale 2012 a Scicli. "Le Vie dei Presepi", gli artistici presepi allestiti per le vie della città, la Mostra “Il Presepe nel mondo” all'Archivio Storico dell'Opera Pia Carpentieri. Domenica 16 dicembre Mostre,  
 
26 dicembre / 06 gennaio Monterosso Almo        
Presepe vivente a Monterosso Almo, ambientato negli anni 50. Il dedalo di viuzze del quartiere antico, Quartiere Matrice, torna a brulicare di vita, di luce e di atmosfere di un tempo.      
26 dicembre / 06 gennaio Giarratana  
Presepe Vivente di Giarratana - Nel momento più magico dell’anno Giarratana (Rg) diventa un Presepe incantato. Esposizioni e Degustazioni di Prodotti Tipici locali.    
 
26 dicembre / 06 gennaio Scicli  
Presepe Vivente di Scicli nell'incantevole paesaggio naturale della Cava di Santa Maria La Nova, uno dei più suggestivi e antichi quartieri della città.         
dicembre  gennaio Ispica    
Presepe Vivente Ispica - ll Presepe più visitato della Sicilia, evento cardine dei festeggiamenti natalizi ispicesi, allestito nei suggestivi tornanti della strada Barriera, incastonata nel tratto più affascinante di Cava Ispica.   
vai a capo
Ultimo aggiornamento Venerdì 01 Marzo 2013 15:34
 

Att.Toto Mirabile


bottom