top
logo

Chi è online

 20 visitatori online

Archivio Museo


Coltivazione del grano PDF Stampa E-mail
Scritto da Totò Mirabile   
Lunedì 29 Novembre 2010 18:39

coltivazione grano.jpg - 52.12 Kb

La coltivazione del grano è una tra le più remote. Col passare dei secoli,  le tecniche colturali ma anche quelle relative all’impiego della farina, furono perfezionate, creando così le “civiltà del pane”.Creato dagli Egiziani verso il primo millennio a.C., il pane ben presto divenne uno degli alimenti principali delle aree cerealicole. In epoca romana il grano proveniva prevalentemente dalla Sicilia e dal Nord Africa.Alla caduta dell’Impero Romano e con l’instaurarsi dei regni romano - barbarici il grano non fu più coltivato, rimase perciò presente soltanto come pianta spontanea, ciò, in connessione anche con le vicissitudini politiche di quei tempi, e così diede origine a spaventose carestie.L’arrivo dei Benedettini, profondi conoscitori dei metodi di coltivazione, favorì la dissodazione dei terreni e la ripresa della pastorizia, della viticoltura e della cerealicoltura.Durante il feudalesimo, la nobiltà terriera e le autorità ecclesiastiche facevano gravare sul macinato pesanti tasse che opprimevano i ceti più disagiati e causavano non pochi problemi di sopravvivenza.Comparvero così nella civiltà rurale, nella necessità di dover ricavare dal grano la farina per il pane e per la pasta, quasi di contrabbando, piccole macine ad uso domestico.Un relativo progresso si ebbe nell’ultimo periodo borbonico, ma con l’Unità d’Italia una discussa tassa sulla macinatura (1880) creò nuovamente non pochi problemi ai ceti sociali più deboli.Nella società contadina il fatto di poter disporre di 5 o 6 quintali di grano significava la certezza di avere pane assicurato per l’intera annata per una famiglia di 6/7 persone.Il 1925, con l’inizio della campagna del grano, campagna energicamente voluta e promossa dal regime fascista, segnò definitivamente, il passaggio da una agricoltura estensiva ad una intensiva.Si consiglia la lettura della storia di Turiddu Giuliano divenuto bandito a causa del contrabbando del grano. Il resto è storia dei nostri giorni.

Oggetti esposti
Zappe, picconi, pale, ecc.

Ultimo aggiornamento Venerdì 01 Ottobre 2010 19:58
vai a capo
Ultimo aggiornamento Lunedì 29 Novembre 2010 18:42
 

Att.Toto Mirabile


bottom