top
logo

Chi è online

 36 visitatori online

Archivio Museo


Goodmoringsicilia PDF Stampa E-mail
Scritto da Totò Mirabile   
Lunedì 26 Maggio 2014 23:00
Goodmorningsicilia
Salvatore Mirabile ed il Museo delle tradizioni e arti contadine.
INTERVISTA A TOTO' MIRABILE - Collaboratori: Chiara Fici (titolare) e Goodmorningsicilia Francesco La Rosa.
Mirabile Salvatore,detto Toto' è poliedrico artista,siciliano doc ha dedicato la sua vita a cio' che piu' ama: l'arte e le tradizioni. Nasce a Chiusa Sclafani ma da sempre vive a Marsala,fin da ragazzo ha amato l'arte iniziando a dirigere farse teatrali. Appena ventenne,scrive i copioni e dirige le prime rappresentazioni della "Via Crucis"e"Il Presepe vivente".In quegli anni forma un coro di giovani ed esegue la cosiddetta "Messa Beat". Inizia a comporre canzoni in italiano tra le quali"I ragazzi di borgata"ed in dialetto siciliano "La Cirasara di Chiusa".Anche la pittura sperimenta Salvatore Mirabile,sullo stile di Modigliani;ed alcune sue opere sono state esposte in varie mostre come "Marsala Expo".Anche la narrativa viene curata da Salvatore Mirabile e numerosi sono i racconti ed i romanzi scritti da Lui. Mi parli del Museo Mirabile. "Il Museo Mirabile, é stato inaugurato a Luglio del 2000, risponde. L'idea e' quella di preservare la cultura materiale relativa al vissuto della nostra Sicilia,dedicando un Museo alla conservazioni di strumenti di lavoro e non solo, in uso nel nostro territorio,nella passata civiltà contadina ed artigianale. Gli oggetti (zappe, aratri, falcetti, basti in legno ed in ferro, chiavi ed antiche serrature), sono stati catalogati e di ogni oggetto è stato indicato il nome con il rispettivo termine dialettale". "L'idea del Museo, continua Salvatore Mirabile, é nata nel lontano 1968, anno in cui si verificò il terremoto nella "Valle del Belice". Invece di bruciarli, custodivo gelosamente attrezzi trovati nei vecchi e cadenti magazzini. Col tempo molti attrezzi sono stati sostituiti da moderni strumenti di lavoro". "Gli oggetti esposti al Museo, conclude Salvatore Mirabile, non sono "semplici oggetti", sono "testimonianze" di antiche fatiche da parte dei contadini. Il Museo, dunque, costituisce una novità didatticamente stimolante per le scolaresche e non solo, che numerose visitano il Museo". L'obiettivo principale del Museo Mirabile é, dunque, la "non perdita" di tradizioni, usi, costumi, racconti, canti, nenie, proverbi del nostro passato. Salvatore Mirabile ha già collaborato con la Casa Editrice "Pagine", per la quale alcuni componimenti sono stati pubblicati nell'antologia poetica "L'Eco del vento" del 2006 a cura di Annamaria Scavo. Ha anche collaborato con la Casa Editrice "La Zisa", pubblicando nel 2007 una silloge di poesie. Numerose testate giornalistiche e radio e tv private locali,si sono da sempre interessate del poliedrico artista,molti proverbi tratti da una sua raccolta". I Proverbi Siciliani", sono stati pubblicati dal Giornale " Marsala c'è". Nell'estate del 2013 ha presentato il suo libro di poesie "Lo Scriba", pubblicato dalla Casa Editrice "La Zisa" di Palermo e per ultimo, è anche ideatore del Simposio "Al Tempio dei poeti". Programmi futuri?" Attualmente, risponde, ho in fase di pubblicazione un romanzo "La Storia di Savino" ed una seconda raccolta di mie poesie dal titolo "Lo Scriba, poesie da Chiusa Scafani a Marsala". Come Beltrame e Molino (due famosi collaboratori della Domenica del Corriere, che accorpavano una immagine da loro creata alla notizia), io, viceversa, ad una immagine creata da altri, accorpo una mia poesia".
Data, 27/03/2014.
CHIARA FICI
vai a capo
Ultimo aggiornamento Lunedì 26 Maggio 2014 23:43
 

Att.Toto Mirabile


bottom