top
logo

Chi è online

 38 visitatori online

Archivio Museo


Statuto PDF Stampa E-mail
Scritto da Totò Mirabile   
Mercoledì 24 Novembre 2010 07:52

ALLEGATO LETTERA "A" AL N. 13230 della raccolta del 21 settembre 2010

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE CULTURALE
"Museo Mirabile delle tradizioni ed arti contadine della Regione Siciliana" in abbreviato "MUSEO MIRABILE"

ART. 1 - DENOMINAZIONE
E' costituita l'Associazione Culturale denominata " Museo Mirabile delle tradizioni ed arti contadine della Regione Siciliana ", in abbreviato “ Museo Mirabile”.

ART. 2 - SEDE E DURATA
L'Associazione  “Museo Mirabile” ha sede legale a Marsala, in C/da Fossarrunza n.198.
La sua durata è illimitata nel tempo, in connessione al perpetuarsi degli scopi.

ART. 3 - SCOPI DELL'ASSOCIAZIONE
L'Associazione " Museo Mirabile " non ha finalità di lucro.
Essa si propone di creare un centro di aggregazione, produzione e diffusione di cultura, con le seguenti finalità:
Produrre una ricerca scientifica di base in proprio o in collaborazione con altri Enti ed Istituti;
Organizzare una esposizione, a carattere museografico stabile, con servizio al pubblico mediante anche la costituzione di sedi e filiali distaccate;
Organizzare iniziative di promozione e divulgazione didattica per l'utenza generale, con interventi meglio finalizzati, sul piano della comunicazione alle utenze in età scolare;
Raccogliere, ordinare, catalogare, studiare i materiali che si riferiscono alla storia, alla economia, agli usi e costumi, alla tradizione siciliana e, in generale, a tutte le manifestazioni culturali ( musicali, teatrali, ecc.);
Contribuire alla diffusione di conoscenze relative al territorio di riferimento, sia all'interno che al di fuori di esso, diventando punto di riferimento organizzativo e promozionale per le iniziative di tale genere che siano intraprese da Enti, Associazioni, gruppi e individui.

ART. 4 - IL PATRIMONIO
Il patrimonio del museo è costituito da:
Materiale in esposizione e in deposito
Arredi e tecnologie espositive
Materiale bibliografico, di documentazione e scientifico in genere
Strumenti hardware e software di gestione

ART. 5 - I SOCI
I soci dell'Associazione si distinguono nelle seguenti categorie:
Fondatori: sono soci fondatori i sottoscrittori del presente atto;
Ordinari: sono soci ordinari tutti coloro che vorranno far parte dell’Associazione producendo domanda scritta.
Sostenitori: sono soci sostenitori persone, Enti pubblici e privati, che aderiscano agli scopi dell'Associazione e che comunque conferiscano o donino beni giuridici o oggetti materiali al Museo Mirabile;
Onorari:    sono soci onorari gli Enti pubblici e i soggetti privati, che si sono distinti per particolari e meritorie attività nel settore culturale e che comunque abbiano collaborato alle attività del Museo Mirabile.
I soci onorari vengono iscritti in un apposito elenco chiamato “Albo d’oro”;
La qualità di socio sostenitore o socio onorario si acquista con delibera del Consiglio di Amministrazione.
Oltre che nei casi previsti dalla legge perde la qualità di socio:
-1-    chi, in qualunque modo, danneggi moralmente o materialmente l'Associazione;
-2-    chi non osserva le disposizioni contenute nell'atto costitutivo, nel regolamento, oppure le deliberazioni legalmente prese dagli organi sociali competenti;
-3-    chi, senza giustificati motivi, non adempia puntualmente agli obblighi assunti a qualunque titolo verso l'Associazione.
Spetta al Consiglio di Amministrazione ( con la maggioranza dei 2/3) constatare i motivi che a norma di legge e del presente statuto legittimino l'esclusione dei soci e provvedere in conseguenza nell'interesse dell'Associazione.
Ogni socio può recedere dall'Associazione dandone comunicazione al Consiglio di Amministrazione; tale recesso ha decorrenza dopo la ratifica del Consiglio di Amministrazione.

ART. 6 - ORGANI DELL'ASSOCIAZIONE
Gli Organi dell'Associazione sono:
L'Assemblea dei soci
Il Consiglio d'Amministrazione
Il Presidente
Il Vice Presidente

ART. 7 - ASSEMBLEA DEI SOCI
L'Assemblea è costituita dai soci fondatori e dai soci ordinari.
L'assemblea è convocata almeno una volta l'anno dal presidente del Consiglio di Amministrazione o da chi ne fa le veci con invito scritto contenente l'ordine del giorno da affiggere nei locali della sede dell'Associazione almeno 7 giorni prima delle adunanze.
E' presieduta dal Presidente del Consiglio d'amministrazione oppure, in caso di sua assenza o impedimento dal Vicepresidente del consiglio stesso o dal consigliere più anziano d'età.
Il verbale di ogni Assemblea, redatto dal Segretario nominato dal Presidente è firmato dal Presidente e dal segretario e viene conservato agli atti.
L'Assemblea è valida quando sono presenti la metà più uno dei soci e, in seconda convocazione, con la presenza di almeno 1/3 dei soci.
Le modifiche statutarie sono demandate unicamente ad un'Assemblea straordinaria che può essere convocata quando il Consiglio d'Amministrazione lo ritenga opportuno.
L'Assemblea delibera con la maggioranza dei voti dei presenti.

ART. 8 - IL CONSIGLIO D'AMMINISTRAZIONE
L'Associazione è amministrata da un Consiglio d'Amministrazione composto da un numero variabile di componenti da tre a sette membri, che rimane in carica per tre anni ed è eletto dall'Assemblea dei soci, che ne determina il mumero.
Il Consiglio d'Amministrazione delibera sulle spese e sull'erogazione dei fondi per il raggiungimento degli scopi dell'Associazione, nei limiti delle disponibilità di bilancio e in relazione agli obiettivi fissati nella programmazione annuale delle iniziative.
Spetta al Consiglio d'Amministrazione:
-1-    deliberare il Programma annuale delle iniziative, sentita l'Assemblea dei soci
-2-    deliberare la convocazione straordinaria dell'Assemblea ed indicarne il relativo ordine del giorno
-3-    approvare il bilancio preventivo ed il conto consuntivo
-4-    compiere tutti gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione necessari per la realizzazione degli scopi dell'Associazione, esclusi quelli che sono demandati per legge o statuto al Presidente o all'Assemblea
-5-    affidare a terzi la progettazione ed elaborazione delle proposte inerenti l'attività istituzionale dell'Associazione
-6-    approvare il regolamento interno del Museo
Il Consiglio d'Amministrazione può avvalersi dell'opera professionale di tecnici sia ai fini della progettazione di opere o iniziative sia per la loro realizzazione.
Per la validità delle riunioni è necessaria la presenza della maggioranza dei componenti e le deliberazioni vengono prese a maggioranza assoluta dei presenti.
Il consigliere che presenta le dimissioni o che si rendesse assente ingiustificato a tre riunioni consecutive decade dalla carica e viene sostituito da altro componente cooptato dal consiglio e sottoposto ad elezione nella prima assemblea.
L'avviso di convocazione del Consiglio d'Amministrazione, con relativo ordine del giorno, deve essere spedito almeno 3 giorni prima della data fissata; nei casi di urgenza il Consiglio può essere convocato anche a mezzo telefono, concordando data e ora della riunione.- I verbali delle deliberazioni del consiglio d'amministrazione sono iscritti in apposito libro dei verbali, firmati dal Presidente e dal Segretario.

ART. 9 - IL PRESIDENTE
Il presidente ha la legale rappresentanza dell'Associazione e presiede sia il Consiglio d'amministrazione che l'Assemblea.
I suoi compiti sono:
Rappresentare legalmente l'Ente con tutti i poteri inerenti, compresi quelli di delega
Controllare l'esecuzione delle deliberazioni assembleari e del Consiglio d'Amministrazione
Assicurare il funzionamento dell'Associazione
Valutare le proposte da sottoporre al Consiglio d'Amministrazione, comprensive dei pareri espressi dall'Assemblea
Firmare e quietanzare gli atti dell'Associazione
Convocare l'assemblea ordinaria e straordinaria, in caso di richiesta della maggioranza del Consiglio d'Amministrazione o nei casi di promozione di iniziative che richiedano particolare coinvolgimento dei soci sostenitori, Presentare i rendiconti e i preventivi al Consiglio d'Amministrazione.

ART. 10 - IL VICEPRESIDENTE
Il Consiglio d'Amministrazione nomina un Vicepresidente che sostituisce il Presidente in caso di sua assenza o a richiesta del Presidente stesso in caso di impedimento.


ART. 11 - FINANZIAMENTI
Le risorse per la gestione e lo sviluppo del Museo Mirabile derivano dalle sottoscrizioni a fondo perduto dei soci nonché da contributi, donazioni e lasciti provenienti da Enti di diritto Pubblico e privato e da singoli cittadini.

ART. 12 - BILANCIO
L'esercizio finanziario va dal 1° Gennaio al 31 Dicembre di ogni anno.
Prima del 31 Dicembre di ogni anno il Consiglio di Amministrazione approva i progetti di bilancio preventivo e li invia per conoscenza ai Soci per presa visione.
Entro il 31 Marzo di ogni anno viene presentato all'Assemblea il bilancio consuntivo dell'anno precedente.

ART. 13 – IL PERSONALE
Il personale occupato nella struttura museale può essere formato:
-1-    da collaboratori, a tempo pieno o parziale o mediante convenzione tra Associazioni e Enti Pubblici o Privati coinvolti nella gestione
-2-    da personale volontario, al quale potranno essere riconosciuti eventuali rimborsi spese, deliberati dal Consiglio d'Amministrazione, al fine di attuare progetti particolari
-3-    da sostenitori e da studenti, che nell'ambito della finalità dell'Associazione e nei limiti delle esigenze di funzionamento della struttura museale possano dedicare la loro opera all'attuazione delle iniziative programmate

ART. 16 - SCIOGLIMENTO
In caso di scioglimento dell'Associazione, deliberato dall'Assemblea straordinaria previa nomina di un liquidatore- il patrimonio dell'Associazione viene ripartito, in proporzione ai contributi erogati negli anni precedenti dai soci.

ART. 17 - RICONOSCIMENTO
L'Associazione potrà chiedere il riconoscimento della propria personalità giuridica, con iscrizione nel pubblico registro, osservati tutti gli obblighi di legge.

ART 18 - DISPOSIZIONI FINALI
Per tutto quanto non stabilito nel presente Statuto si osservano le disposizioni del Codice Civile.

f.to Mirabile Salvatore

f.to Mistretta Vincenza Maria

f.to Mirabile Paola Maria

f.to Rossella Mirabile

f.to notaio Salvatore Lombardo.

vai a capo
Ultimo aggiornamento Mercoledì 24 Novembre 2010 07:53
 

Att.Toto Mirabile


bottom