top
logo

Chi è online

 13 visitatori online

Archivio Museo


Enzo Tardia PDF Stampa E-mail
Scritto da Totò Mirabile   
Venerdì 15 Maggio 2020 14:41

ENZO TARDIA

PREMIO ALLA CARRIERA 2018

Museo Mirabile Marsala

 

Nasce a Trapani il 9 aprile 1960Nasce a Trapani, città sulla costa della Sicilia occidentale affacciata su due mari, sui quali lo spirito del pittore si è posato e ne ha fatto il motivo portante delle sue opere. E' d'obbligo menzionare, al fine di individuare l'incipit dell'attività di Enzo Tardia, il maestro, amico e cugino Lino Tardia nello studio del quale sin dall'adolescenza Enzo scopre gli "odori, i materiali ed i segreti del dipingere". La vicinanza con Lino gli ha permesso di discutere e riflettere sui molteplici aspetti dell'arte e sui suoi variegati linguaggi. Un posto a parte nella formazione di Enzo Tardia merita il maestro Ugo Attardi la cui conoscenza, avvenuta negli anni Ottanta, e l'assidua frequentazione hanno dato forte stimolo alla ricerca dell'ego icastico del pittore trapanese.

Fondamentale anche il contributo "dell'intellettuale, poeta, acuto critico e uomo di scienza", come ama definirlo Enzo, Aldo Gerbino che dal Novanta ad oggi lo segue nella sua attività; la sua amicizia e i ricorrenti incontri sono un indiscusso stimolo alla sua crescita di uomo e di artista. I continui rapporti artistico culturali con Palermo e la Capitale e i conseguenti contatti con i critici Dario Micacchi, Renzo Bretoni, Enrico Crispolti, Anna Maria Ruta, Renato Civello, Aldo Gerbino, Lucio Zinna, Marisa Buscami, Marco Goldin, unitamente a quelle con artisti come Giuseppe Migneco, Ugo Attardi, Lino Tardia, Ibraym Kodra, Franco Mulas, Ennio Calabria, Turi Sottile, Lillo Messina, Gigi Martorelli, Salvatore Provino, Pippo Gambino, Togo, Attilio Forgiali, Vincenzo Nucci, Andrea Attardi, Claudio Abbate, Angelo Pitrone, Alfio Mongelli, ed altri, lo hanno reso particolarmente impegnato ed attento nello sviluppo della sua ricerca culturale ed artistica.

Già a partire dal 1978, appena diciottenne, Enzo Tardia collabora e partecipa a numerose rassegne artistiche nel territorio siciliano. Sue personali si sono tenute nelle principali città italiane: Palermo, Messina, Sciacca, Capo d'Orlando, Forlì, Velletri, Vercelli, Latina, Piombino, Carrara, Reggio Emilia, Padova, Bologna, Roma, Venezia.

Numerose sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private in italia e all'estero. Importanti, tra le altre, le personali tenute, nella storica Galleria d'Arte "Il Traghetto" di Venezia nel 1991, a Palazzo Steri di Palermo nel 1999 e al Museo delle Generazioni Italiane del '900 G.Bargellini di Pieve di Cento - Bologna nel 2004.

Di Lui Hanno scritto:

Sul lavoro di Enzo Tardia hanno scritto: Dino D'Erice, Lucio Zinna, Giulio Gasparotti, Enzo Di Martino, Renzo Bertoni, Dario Micacchi, Francesco Carbone, Aldo Gerbino, Marisa Buscemi, Gonzalo Alvarez Garcìa, Giovanni Bonanno, Ela Caroli, Franco Bonfiglio, Turi Sottile, Pippo Gambino, Lino Tardia, Ugo Attardi, Massimo Occhipinti, Donatella Ariotti, Elio d'Amico, Paola Nicita, M.Rosaria Bonanno, Silvia Di Paola, Mauro Zuccari, Santo Graziano, Marisa Monteferri, Alessandra Infranca, Giorgio Celli.

Le sue mostre:

1989 - Galleria d'Arte La Cupola, Padova

1990 - Galleria d'Arte Studio 71, Palermo - Settimana Siciliana in Argentina, Mar del Plata

1991 - Galleria d'Arte Il Traghetto, Venezia

1993 - Imbat - Centro Culturale Arti Visive, Carrara - Premio Fimis, Isola delle Femmine, Palermo

1994 - Centro d'Arte Agatirio, Capo d'Orlando - Messina

1995 - Galleria Ant'Arte, Messina

1997 - I Guardatori delle Acque - Azienda Autonoma delle Terme, Sciacca

1998 - L'Isola Dipinta 1948/1999 - Palazzo del Vittoriano, Roma

1999 - Quei nastri chiari d'orizzonte - Palazzo Steri, Palermo - Galleria Arte e Arte, Latina

2000 - Dune e Lune - Porta Napoletana, Velletri

2002 - Medievalia - Castello di Brolo, Brolo - Messina

2003 - Invito al collezionismo - Centro d'Arte Agatirio, Capo d'Orlando - Messina

2004 - Italian American Festival - Tweed Museum of Art, University Minnesota Dulut - Museo d'Arte delle Generazioni Italiane del '900 G.Bargellini, Pieve di Cento - Bologna

2005 - Galleria d'Arte Melotti, Ferrara

2009 - Caleidoscopio, strati - Palazzo della Vicaria - Trapani

vai a capo
Ultimo aggiornamento Venerdì 15 Maggio 2020 14:42
 

Att.Toto Mirabile


bottom