top
logo

Chi è online

 29 visitatori online

Archivio Museo


Marianna Pizzolato PDF Stampa E-mail
Scritto da Totò Mirabile   
Martedì 22 Febbraio 2011 21:43

MARIANNA PIZZOLATO-

marianna pizzolato.jpg - 11.97 Kb

Ho sempre pensato la mia voce come l'espansione della mia bella isola...

solare e tetra, allegra e seriosa, una terra che predilige i chiaroscuri e il mistero,

come la voce del mezzosoprano!

Marianna Pizzolato si è diplomata con il massimo dei voti in canto al Conservatorio V. Bellini di Palermo. ha studiato con Claudia Carbi ed ha parallelamente seguito corsi di liederistica a Nuremberg con Rosemarie Cabaud e Werner Dorman. Con Raul Gimenez approfondisce lo stile belcantistico e in particolare quello rossiniano.
Il suo debutto operistico risale alla stagione 2002/2003, quando ha esordito come protagonista in Tancredi a Piacenza sotto la direzione di Marco Zambelli. Successivamente,è stata Dorina ne Il marito disperato di Cimarosa a Caserta, diretta da Antonino Fogliani.

Si dedica regolarmente al repertorio barocco e settecentesco. Tra le sue interpretazioni più significative si possono ricordare La Rosmira fedele (ruolo del titolo) di Vivaldi con l’Ensemble Baroque de Nice e Gilbert Bezzina a Nizza; Orlando furioso di Vivaldi con l’Ensemble Matheus con Jean-Christophe Spinosi al Festival di Ambronay; Gli amori d’Apollo e Dafne di Cavalli e L’incoronazione di Poppea al Festival La Coruña diretta da Alberto Zedda; Serse di Händel con Les Arts Florissants e William Christie a Caen; Orlando finto pazzo di Vivaldi con Accademia Montis Regalis e Andrea De Marchi al Théâtre des Champs Elysées di Parigi; Fernardo Re di Castiglia di Händel con Il Complesso Barocco e Alan Curtis al Teatro São Carlos di Lisbona, al Festival di Spoleto; Il Giardino di rose di Scarlatti sempre con Alan Curtis; Ascanio in Alba al Teatro Comunale di Bologna per la direzione di Ottavio Dantone.
Ha debuttato al Gran Teatre de Liceu di Barcellona ne La Clemenza di Tito, diretta da Sebastian Weigle.
Da segnalare il rapporto di proficua collaborazione con Riccardo Muti che l’ha già diretta nella Messa solenne in mi maggiore di Cherubini a Firenze, Parigi, Monaco e Toulouse e nei Vesperae solemnes de confessore di Mozart a Ravenna.

Marianna Pizzolato ha debuttato al Rossini Opera Festival nel 2003 in Il Viaggio a Reims (Marchesa Melibea), diventandone in breve una degli artisti di riferimento a partire dal Tancredi (ruolo titolo) del 2004, al quale sono seguite le produzioni di L’Italiana in Algeri nel 2006 con la regia di Dario Fo e la direzione di Donato Renzetti e Ermione (Andromaca) diretta da Roberto Abbado nel 2008.
Ha inoltre preso parte ad altre importati produzioni rossiniane quali: Il Barbiere di Siviglia a Bologna con la regia di Luca Ronconi e la direzione di Daniele Gatti e poi a Zurigo con la direzione di Nello Santi; La donna del Lago e L’Italiana in Algeri al Rossini Festival di Bad Wildbad, sotto la bacchetta di Alberto Zedda. E’ stata all’Opera di Roma per Tancredi, diretta da Gianluigi Gelmetti. A Bologna è tornata per Isabella ne L’Italiana in Algeri, ruolo che ha interpretato anche a Klagenfurt, a Zurigo diretta da Paolo Carignani, e a Napoli con Bruno Campanella. E’ stata inoltre al Festival di La Coruña, a Pamplona-Valladolid e a Cardiff per La Cenerentola diretta da Carlo Rizzi e all’Opéra Royal de Wallonie di Liegi per Il barbiere di Siviglia diretto da Michele Mariotti .
Attiva anche nel repertorio belcantistico, ha cantato Lucrezia Borgia di Donizetti a Las Palmas e Maria Stuarda (Elisabetta) a Liegi.

La sua già consistente discografia include: la Messa solenne in mi maggiore di Cherubini per EMI; Fernardo Re di Castiglia di Händel per Virgin Classics; L’Italiana in Algeri, Ermione e La Rosmira fedele di Vivaldi per Dynamic; Orlando finto pazzo di Vivaldi per Naïve/Opus 111; La donna del lago, L’Italiana in Algeri, Gli amori d’Apollo e Dafne di Cavalli e L’incoronazione di Poppea per Naxos; Il marito disperato di Cimarosa e Ascanio in Alba per Bongiovanni.Ha inciso per Opera Rara Linda di Chamounix. Zelmira per Unitel, Lucrezia Borgia per Bongiovanni.

Ha cantato nella stagione 2009 la Messa solenne in mi maggiore di Cherubini al Musikverein di Vienna diretta da Riccardo Muti; Mitridate re di Ponto (Farnace) alla Welsh National Opera, Lucrezia Borgia all’Opéra Royal de Wallonie a Liegi, Zelmira a Pesaro, Linda di Chamounix al Covent Garden, L’Italiana in Algeri a Santiago del Cile.
Nella stagione 2010 ha cantato la Messe Solennelle di Rossini al Teatro San Carlo di Napoli, Lucrezia Borgia al Teatro delle Muse di Ancona, il Requiem di W. A. Mozart con la S.Louis S. Orchestra a S.Louis, Tancredi di Rossini per la Japan Opera Foundation a Tokyo. Ha inciso per la casa discografica DG lo Stabat Mater di Pergolesi al Festspielhaus di Baden Baden. Ha cantato La Cenerentola e  lo Stabat Mater di Rossini al Rossini Opera Festival,  lo Stabat Mater e Giovanna

 

vai a capo
Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Febbraio 2011 19:07
 

Att.Toto Mirabile


bottom