top
logo

Chi è online

 23 visitatori online

Archivio Museo


Officina PDF Stampa E-mail
Scritto da Totò Mirabile   
Lunedì 29 Novembre 2010 16:42

 

officina1.bmp - 680.66 Kb

officina2.bmp - 338.73 Kb

La camera dei lavori, era una stanza adiacente la stalla o il magazzino, dove si svolgevano i lavori di casa sia maschili che femminili. All’interno, la donna faceva il lavaggio delle stoviglie, il bucato, il cucito, il ricamo, l’igiene della persona, ecc. L’uomo invece usava la stanza dei lavori per le piccole riparazioni, come aggiustare una sedia, rammentare una bisaccia, riparare una cesta, ecc. Quella che però era più sacrificata nella stanza dei lavori era la donna, perché trascorreva lì la maggior parte della sua vita. Per le pulizie occorreva tanta acqua, però non c’era acqua corrente, nessun detersivo, nessuna lavatrice. Eppure, i nostri antenati pulivano e lavavano. Il lavaggio delle stoviglie avveniva inumidendo un vecchio strofinaccio che si passava nella cenere ripulita dai pezzetti di carbone. Lo strofinaccio così intriso veniva passato sulle stoviglie già immerse nell’acqua ancora calda della cottura della pasta. Si procedeva quindi al risciacquo. Le pentole di rame, invece, venivano ripulite con aceto o limone e con sale fregato leggermente. Subito dopo pulito il recipiente di rame veniva asciugato e appeso. Il bucato veniva portato a lavare al fiume.  Qui veniva bagnato, insaponato, sciacquato e infine riportato a casa e messo nella tinozza piena di acqua calda con dentro la cenere dove si lasciava per tutta la notte.
 Al mattino seguente si stendevano i panni perfettamente sbiancati dall’azione della cenere, sbiancante naturale. L’igiene della persona veniva fatta usando il sapone fatto in casa il cosiddetto sapone di “cola”.  Si tratta di un sapone che si ottiene utilizzando gli scarti del maiale e la feccia bianca dell’olio. Queste sostanze si amalgamavano con il liquido ottenuto filtrando l’acqua attraverso un sacchetto di cenere accuratamente setacciata.Il tutto si raccoglieva in un recipiente e si usava senza farne tanti sprechi. Un pezzetto di questo sapone era prezioso, infatti, veniva usato per la cura di alcuni tipi di eczema.

Oggetti esposti:

arnesi del meccanico.bmp - 2.11 Mb

 

vai a capo
Ultimo aggiornamento Domenica 05 Dicembre 2010 03:46
 

Att.Toto Mirabile


bottom