top
logo

Chi è online

 42 visitatori online

Archivio Museo


Gianni Giannetto PDF Stampa E-mail
Scritto da Totò Mirabile   
Giovedì 24 Febbraio 2011 19:11

M° Giannetto Gianni

gianni giannetto.bmp - 992.76 Kb

Biografia professionale Giannetto Gianni maestro direttore del complesso bandistico "G. Rossini" di Chiusa Sclafani.

Gianni Giannetto, inizia a studiare musica a 10 anni facendo presto apprezzare le proprie doti di grande musicalità, esibendosi con la locale banda, come 1° clarinetto solista concertista, con il concerto del Rigoletto (G. Verdi) trascrizione per clarinetto e complesso bandistico.

Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di musica "A. Scontrino" di Trapani, dove si è diplomato in clarinetto con ottimi voti, continuando dopo il diploma a perfezionarsi con il M° Vittorio Luna.

Dal 1991 è Maestro Direttore Concertatore del complesso bandistico di Chiusa Sclafani che coadiuvato da diversi diplomati nei conservatori della Sicilia, ha fatto riscoprire e gustare al pubblico, la raffinatezza e le sfumature delle complicate vecchie partiture.

Il primo concerto viene eseguito il 24/08/1991 in occasione delle fiera di San Bartolomeo a Chiusa Sclafani .

Sotto la sua direzione la banda si è esibita il 25/09/1994 in piazza San Pietro a Roma, in un concerto bandistico in onore del Papa per l'anno internazionale della famiglia.

Nello stesso anno incide una musicassetta, riadattando a l'organico strumentale moderno le più antiche marce per banda, riscuotendo notevole successo anche di critica .

Nel settembre del 1995 partecipa al max raduno bandistico in piazza San Marco a Venezia , organizzato per il 40° anno dell' anbima .

Nel 1996 vince il 1° premio al concorso bandistico di Palazzo Adriano dove il giudizio espresso dalla commissione è stato particolarmente evidenziato per l'ottima concertazione interpretazione e dinamica dei suoni. Nello stesso anno dirige il complesso bandistico per la partecipazione a Telethon con esibizione a Palermo in piazza Politeama creando un grande interesse di forte solidarietà.

Nel Natale del 2000 ha dato vita alla "Sclafani Swing Orchestra" nata all'interno del complesso bandistico, si esibisce per la prima volta, con l'aggiunta di strumenti elettronici e con un repertorio completamente diverso e rinnovato, suscitando molto entusiasmo fra il pubblico presente, consacrando il concerto di natale, un appuntamento annuale.

Nel 2003 proprio con questa formazione viene festeggiato a Chiusa Sclafani un gemellaggio musicale con il Comune di Reggio Calabria.

Negli anni più recenti come direttore si è esibito in molte piazze della Sicilia e ha partecipato a importanti raduni bandistici, raccogliendo grandi consensi di pubblico.

E' stato componente in diversi gruppi di fiati esibendosi in innumerevoli concerti nei maggiori posti di culto musicale; (Teatro Massimo, Politeama Garibaldi, Teatro Massimo V. Bellini di Catania,

Teatro "Vittorio Emanuele di Messina", Teatro Sangiorgi Catania, Teatro Comunale Predazzo Trento, Duomo di Monreale 50° settimana di Musica Sacra, S.S. Salvatore, Basilica di Santa Maria in Trastevere Roma, Abbazia Greca Grottaferrata, San Nicolò dei greci Martorana, ecc...), ha partecipato a svariati concorsi nella categoria gruppi da camera come componente del quartetto di clarinetti Amadeus e fatto parte in corsi di perfezionamento tenuti da musicisti di fama

internazionale.

Ha suonato per prestigiosi enti e associazioni (Ente Autonomo teatro massimo, unicef, lions, C.R.I, rotary, s.o.s.a.t) Collabora da anni con la cooperativa Scarlatti e il gruppo Bizantino di Mezzoyuso.

svolgendo una svariata attività concertistica nei diversi generi musicali sinfonica leggera e folk - popolare esibendosi con i più noti cantautori Siciliani e avendo in attivo diverse incisioni.

Attualmente, insegna Clarinetto presso la scuola di formazione musicale dell'associazione G. Rossini di Chiusa Sclafani.

vai a capo
Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Febbraio 2011 19:43
 

Att.Toto Mirabile


bottom