top
logo

Chi è online

 23 visitatori online

Archivio Museo


Festività Trapani PDF Stampa E-mail
Scritto da Totò Mirabile   
Venerdì 01 Marzo 2013 15:41
Feste, sagre, eventi, mercatini nella provincia di Trapani
19 gennaio  Marsala  
Festa della patrona Maria Santissima della Cava a Marsala (Tp). Dal giorno 10 tradizionale novena, il giorno 19 processione del simulacro della Madonna.   
 
03 febbraio  Salemi    
Tardizionale Festa del Pane in occasione dei festeggiamenti del compatrono San Biagio a Salemi (Tp). “Cuddureddi" e "Cavadduzzi" di San ‘mBrasi e Corteo Storico Rievocativo del Miracolo di San Biagio. 
 
07 febbraio / 12 febbraio Favignana    
Carnevale alle isole Egadi, Favignana, Marettimo e Levanzo. Panorama di festeggiamenti carnevaleschi nel territorio della provincia di Trapani.    
 
07 febbraio / 12 febbraio Valderice     
Carnevale a Valderice (Tp), uno degli appuntamenti fissi che caratterizzano il folklore locale. Sfilata di carri allegorici, degustazione di prodotti tipici.      
 
18 marzo / 20 marzo Marettimo
Festeggiamenti in onore del patrono San Giuseppe a Marettimo (Tp).Tradizionale rito dell' "Alloggiata", Pranzo di San Giuseppe e distribuzione dei panuzzi.    
 
18 marzo / 19 marzo Poggioreale        
Festa di San Giuseppe a Poggioreale - Realizzazione degli "Squartucciati", di foglie di pasta intagliate ripiene di fichi triturati, che adornano gli Artari dedicati al Santo.   
 
18 marzo / 19 marzo Salemi       
Festa di San Giuseppe a Salemi (Tp). Il secolare rito religioso de «Le Cene di San Giuseppe», allestimento degli altari, mostre ed esposizioni enogastronomiche.       
 
18 marzo / 19 marzo Gibellina    
Festa di San Giuseppe a Gibellina (Tp), una delle più importanti feste della tradizione religiosa siciliana. Tradizionali "Altari" votivi.        
 
19 marzo  Calatafimi 
A Calatafimi il ceto dei Borgesi di San Giuseppe festeggiano il Santo erigendogli un maestoso "Altare di Pani".  
 
24 marzo / 31 marzo Salemi       
Settimana Santa a Salemi - Chiesa Madre di Salemi (Tp), gli appuntamenti liturgici per la Settimana Santa. Processione con la "drammatizzazione dell’ingresso di Gesù in Gerusalemme". 
 
24 marzo / 31 marzo Trapani      
Pasqua a Trapani. "La Processione dei Misteri", una delle più spettacolari e antiche processioni del Venerdì Santo siciliano.        
 
24 marzo / 31 marzo Buseto Palizzolo 
I Riti della settimana Santa a Buseto Palizzolo (Tp). La Domenica delle Palme Processione deI Misteri con Quadri Viventi, curata dalla Confraternita del Crocifisso.        
 
24 marzo / 31 marzo Castelvetrano     
I Riti della settimana santa a Castelvetrano (Tp). La domenica di Pasqua "Festa dell'Aurora", celebrata fin dal 1860.    
 
28 marzo  Marsala     
Settimana Santa a Marsala (Tp), il giovedì Santo la processione dei Quadri viventi, rappresentazione della Passione, Morte e Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo.        
 
25 aprile / 01 maggio San Vito Lo Capo        
Settimana della Musica a San Vito Lo Capo (Tp). Rassegna culturale organizzata dall’Ass. Socio Culturale e Bandistica “Città di San Vito Lo Capo".        
 
01 maggio Valderice  
Primo Maggio a Lido Valderice - Torna il Consueto appuntamento con il Concerto del Primo Maggio a Lido Valderice in Provincia di Trapani. 
 
01 maggio / 03 maggio Castelvetrano 
Storica celebrazione del SS. Crocifisso a Castelvetrano che nell'accezione popolare è definita la “Festa di lu Signuri tri di maiu”, poiché si celebra il 3 maggio di ogni anno.        
 
01 maggio / 03 maggio Calatafimi       
Festa del “SS. Crocifisso” a Calatafimi-Segesta (Tp). La festa affonda le sue radici nel 1728 e si svolge con periodicità di tre-cinque anni, l'ultima edizione nel 2012.        
 
11 maggio  Marsala   
Manifestazioni Garibaldine a Marsala. La Rievocazione dello storico sbarco dell''11 Maggio 1860. Proiezioni, convegni, mostre. Corteo storico, Regata e Maratona dei Mille.        
 
19 maggio / 26 maggio Salemi   
Festino di San Nicola, Patrono e Protettore della Città di Salemi (Tp), nella ricorrenza del Patrocinio che per tradizione salemitana ricorre l’ultima domenica di maggio.         
 
22 maggio / 26 maggio San Vito Lo Capo     
Festival Internazionale degli Aquiloni a San Vito lo Capo - Emozioni a naso in su! San Vito lo Capo (Tt). Tour di Aquiloni in camper per la Sicilia.     
 
Giorno dell'Ascensione Vita
Nel giorno dell’Ascensione a Vita, comune in provincia di Trapani, si celebra da oltre 100 anni, la "Festa della Madonna di Tagliavia".   
 
maggio  Castelvetrano        
Corteo Storico di Santa Rita e della Nobiltà Castelvetranese. Rievocazione storica dell’Investitura di Carlo d’Aragona e Tagliavia a primo principe della Città. Sfilata in costumi d'epoca quattrocentesca.       
 
maggio  Poggioreale  
Mostra dei Formaggi della Valle del Belice e della Sagra della Ricotta a Poggioreale (Tp). Promozione e la valorizzazione delle eccellenze casearie tradizionali siciliane.
 
maggio  giugno Favignana 
Le Giornate del Mare a Favignana - festival culturale  "Le Giornate del Mare" a Favignana (Tp). Tre giorni di convegni, seminari, degustazioni.       
 
02 giugno  Calatafimi
Esposizione del tradizionale "Tappeto Artistico" in occasione della festa del Corpus Domini, presso la Chiesa di San Michele a Calatafimi Segesta (Tp). 
 
11 giugno / 15 giugno Partanna 
Festa del patrono San Vito Martire a Partanna (Tp). Corteo Storico e annuale “Fiera di San Vito”, risalente a tempi antichissimi.     
 
12 giugno / 13 giugno Poggioreale      
Festeggiamenti in onore del Santo Patrono S. Antonio da Padova a Poggioreale (Tp).          
 
15 giugno  San Vito Lo Capo        
Festa del patrono San Vito Martire a San Vito Lo Capo (Tp). Lo “sbarco dei Santi” sulla spiaggia e la Processione notturna.      
 
19 giugno / 21 giugno Alcamo    
Festa della Madonna Maria SS. dei Miracoli patrona di Alcamo (Tp). Corteo trionfale in costumi cinquecenteschi, gruppo storico dei Cavalieri di San Giorgio.     
 
giugno  Buseto Palizzolo     
Sagra della Cassatella a  Buseto Palizzolo (Tp). Degustazioni di Cassatelle prodotto tipico trapanese, radicato nel patrimonio culturale del territorio e legato ad un’antica tradizione gastronomica.    
 
giugno Mazara del Vallo     
Slow Sea Land, una manifestazione interamente dedicata alla valorizzazione del Pescato di Sicilia ed alle principali produzioni agroalimentari che contraddistinguono il bacino del Mediterraneo.      
 
giugno  Marsala
SiciliAmo a Marsala - Rassegna internazionale di sapori, profumi e passioni Marsala (Tp). Degustazioni, spettacoli, incontri, visite guidate. 
 
giugno  luglio Buseto Palizzolo
Naturalmente a Tangi - "Natura...lmente a Tangi" nella piccola frazione rurale di Buseto Palizzolo (Tp). Sagra del Grano, rievocazione storica di tutte le fasi della coltivazione del grano, dalla semina fino al raccolto con i metodi tradizionali.
 
giugno  Trapani 
ARCOIN Fiera Campionaria di Trapani - dell'Artigianato Commercio Industria di Trapani che da anni rappresenta un polo d'attrazione per i 400 espositori e i 220.000 visitatori che affollano i padiglioni.   
 
luglio  Paceco    
Rosso Aglio a Paceco - Nella caratteristica location del Museo del Sale di Nubia, la Rassegna "Rosso Aglio & Bianco Sale", dedicata all'Aglio rosso di Nubia, prodotto simbolo dell'agricoltura del territorio di Paceco (Tp).    
 
luglio  Buseto Palizzolo       
Mostra Mercato a Buseto Palizzolo - "Sagra della Busiata" a Buseto Palizzolo (Tp. Manifestazione culturale-gastronomica alla riscoperta di antichi mestieri, usi e costumi.        
 
luglio  Gibellina 
Le Orestiadi di Gibellina Festival delle Arti Espressive, letteratura, cinema, danza contemporanea, pittura e musica. Ogni anno a Gibellina (Tp) dal 1981. 
 
luglio  San Vito Lo Capo      
San Vito Jazz a San Vito lo Capo - Rassegna di musica jazz che a pieno titolo viene annoverata tra le manifestazioni di cartello del nutrito calendario di eventi in programma a San Vito Lo Capo (Tp).   
 
luglio  Calatafimi        
Mito, Storia e Musica al Teatro Antico di Segesta con il “Calatafimi Segesta Festival”, , Rappresentazioni Classiche – Segesta Eventi.        
 
luglio  Trapani   
Stragusto a Trapani - Festa del cibo da strada del Mediterraneo in Piazza Mercato dl Pesce a Trapani. Manifestazione dedicata allo “street food” siciliano.     
 
luglio  Custonaci         
Spincia Fest a Custonaci - Città dei Marmi, Capitale della Spincia, "Spincia Fest", manifestazione dedicata al dolce tipico dell'agro ericino. Incontro di tradizione, colore e sapori.      
 
Terza domenica di luglio Valderice       
Festeggiamenti in onore del SS. Crocifisso a Bonagia, frazione di Valderice (Tp). La terza domenica di luglio la Processione, preceduta da trasporto con fiaccolata.       
 
 luglio  Valderice
Sulla Rotta del Tonno Rosso, tonnara di Bonagia (Valderice). Rassegna culturale e gastronomica che vede protagonista il tonno rosso. La settimana sacra della Tonnara di bonagia tra passione, tradizione e cultura.   
 
03 agosto / 05 agosto Marsala    
Saperi e Sapori di Matarocco a Marsala (Tp) abbinata alla "Rassegna del folklore siciliano" e al FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE.     
 
07 agosto / 16 agosto Trapani    
Festa patronale di Sant'Alberto, da sempre considerato dai cittadini compatrono, assieme alla Madonna di Trapani, patrona delle "Gente del Mare".         
 
11 agosto / 12 agosto Custonaci 
Rassegna enogastronomica "Degustando la Busiata" a Custonaci (Tp). Per conciliare il gusto per la riscoperta dei piatti della tradizione culinaria siciliana con la conoscenza dei luoghi e dei saperi del territorio trapanese.  
12 agosto / 15 agosto Valderice 
Cous Cous Day a Valderice - (Tp) presso il Lido Valderice. Kermesse enogastronomica, promossa dall’associazione Sicilia a Tavola. 
 
14 agosto  Buseto Palizzolo
Sagra Pasta cu l'agghia e sasizza arrustuta a Buseto Palizzolo- Tradizionale Sagra, inserita all'interno delle manifestazioni dell'estate di Buseto Palizzolo (Tp). Eventi collaterali e giochi tradizionali.   
 
21 agosto  Salemi      
Sagra della Busiata a Salemi - tradizionale appuntamento enogastronomico si svolge tra i vicoli del centro storico di Salemi (Tp).       
 
21 agosto  Castellammare del Golfo    
Rievocazione Storica "Nostra Principalissima Patrona" a Castellammare del Golfo, in onore della patrona Maria SS. del Soccorso.          
Dall'ultima domenica all'ultimo mercoledì di agosto Custonaci      
Festeggiamenti in Onore di Maria Santissima di Custonaci Patrona di Custonaci e dell'Agro Ericino. Rievocazione storica dello "Sbarco della Madonna" e Processione con l’uscita del "Quadro" originale.   
 
agosto  Castelvetrano
Teatro del Fuoco, Festival Internazionale di Arti Piriche  di Selinunte (Tp), le quattro domeniche del mese di agosto per ricollegarsi alla storica festa dei pescatori.
 
agosto  Santa Ninfa   
Sagra della Salsiccia a Santa Ninfa - a Santa Ninfa (Tp). Degustazioni, percorsi guidati e tecniche di lavorazione per i ragazzi, spettacoli, stands di prodotti tipici.
 
agosto Vita        
Festival Internazionale del Folklore "Città di Vita" (Tp). Sfilate di gruppi folcloristici e manifestazioni collaterali.  
 
Penutima settimana di Agosto Mazara del Vallo   
Festa di San Vito a Mazara del Vallo - "Lu fistinu di Santu Vitu", festa in onore del Santo Patrono a Mazara del Vallo (Tp). Processione a quadri viventi e imbarco del simulacro del santo in mare.      
 
agosto  Marsala
Festa della Vendemmia a Marsala - (Tp), per le vie principali della città.
 
03 settembre / 04 settembre Castellammare del Golfo 
PaniCunzatu Fest a Scopello - Degustazione e musica nel piccolo borgo di Scopello, frazione di Castellammare del Golfo (Tp).     
 
04 settembre / 08 settembre Calatafimi       
Festeggiamenti in onore di Maria SS. Bambina, Chiesa Madonna delle Grazie Contrada Affacciatura-Calatafimi Segesta (Tp).   
 
08 settembre  Alcamo        
Festeggiamenti in onore di Maria SS. dell’Alto al Alcamo (Tp). Pellegrinaggio all'omonimo Santuario che si trova sulla sommità del Monte Bonifato.  
 
14 settembre / 16 settembre Castellammare del Golfo 
Il Plas a Castellammare del Golfo per le antiche scale. Manifestazione a carattere artistico culturale nel centro storico della città di Castellammare del Golfo (Tp).      
 
20 settembre / 22 settembre San Vito Lo Capo     
Tempu ri Capuna a San Vito Lo Capo - (Tp), per riscoprire storie e leggende legate alla pesca e al mare ed assaporare le delizie e i profumi del pesce azzurro.    
 
25 settembre / 30 settembre San Vito Lo Capo     
CousCous Fest a San Vito Lo Capo - (Tp). Rassegna Internazionale ed Enogastronomica del mediterraneo.      
 
Terza domenica di settembre Castelvetrano
A Castelvetrano (Tp) nella terza domenica di settembre si tiene, dal 1759, una delle più antiche fiere della città: la tradizionale "Fiera della Tagliata".
04 novembre  Poggioreale 
Sagra della “Muffuletta”, e dei prodotti tipici della terra degli “Elimi”. Tra gli altri prodotti tipici, verranno apprezzate la "infiggnulata", la "vastedda" della valle del Belice, il pecorino
 
17 novembre / 18 novembre Valderice        
Sagra dell'Ulivo a Casalbianco, frazione di Valderice (Tp). Manifestazione siciliana dedicata alle varie qualità di ulivi e olive, ai derivati olivari. 
 
29 novembre / 08 dicembre Salemi     
Feste Patronali in onore del Patrono e Protettore S. Nicola di Bari e della Venerata Protettrice Maria S.S. Immacolata, Chiesa Madre San Nicola di Bari Salemi (Tp).      
 
06 dicembre / 09 dicembre Custonaci 
Spincia Days a Custonaci - il grande evento pre-natalizio a Custonaci, Città dei marmi in provincia di Trapani, in occasione della festa dell'Immacolata Concezione l'8 dicembre.        
 
07 dicembre / 06 gennaio Marsala      
Marsala un Natale da vivere con il cuore, una serie di manifestazioni che vanno dal Festival del Jazz, Marsala in musica, al gospel. Mercatini di Natale ,mercati in festa e Sagra della cuccia.     
 
07 dicembre / 06 gennaio Trapani       
Manifestazioni ed eventi. Mercatini di Natale con esposizione di artigianato tipico e gastronomia trapanese. Esposizioni e mostre di Presepi artistici.    
 
07 dicembre / 08 dicembre Calatafimi
Festa Immacolata Concezione a Calatafimi Segesta (Tp). Nella notte delle "fiaccole", tradizionale processione in onore de "'La Mmaculatedda".    
 
08 dicembre / 31 gennaio Castelvetrano      
Natale a Castelvetrano, esposizione del grande Presepe meccanico nella Chiesa del Purgatorio.        
 
09 dicembre  Petrosino      
Natale a Petrosino - Mercatini di Natale, Sacra Rappresentazione sul tema della Natività e Presepe vivente di Contrada Timpone.      
 
13 dicembre  Paceco 
Sagra della Cuccia a Paceco - (Tp) in occasione della Festa di Santa Lucia  il 13 dicembre, data storica della sua morte avvenuta a Siracusa nel 304 circa.      
 
16 dicembre / 08 gennaio Alcamo       
Natale ad Alcamo - Mercatini di Natale, mostre ed eventi nel suggestivo scenario del Collegio dei Gesuiti e del Castello dei Conti di Modica.  
18 dicembre / 06 gennaio Erice  
Natale ad Erice - La magia del Natale nell'incantato scenario del borgo medievale, tra presepi diffusi per le stradine, mercatini di natale, mostre e concerti.     
 
23 dicembre / 06 gennaio Valderice    
La Bibbia nel Parco - Quadri viventi a Valderice - Rappresentazione della Natività, Parco Urbano di Misericordia, Valderice (Tp). Un'area protetta in cui domina la tipica macchia mediterranea popolata da una ricca fauna. 
24 dicembre / 06 gennaio Alcamo       
Natale ad Alcamo (Tp) il Presepio Vivente nel giardino della chiesa Sant’Anna Cappuccini ed il 6 gennaio la sfilata dei Re Magi a cavallo per le vie cittadine.
 
25 dicembre / 08 gennaio Custonaci   
Presepe Vivente di Custonaci - Le Grotte di Custonaci (Tp), sono il luogo perfetto per far rivivere antiche atmosfere. E' per questo che li sono nati il Presepe Vivente e il Museo Vivente.   
 
26 dicembre / 06 gennaio Marsala      
Presepe Vivente di Gravano - nella fossa "du santo Patre". L'antico borgo rivivrà la storia dell'800 siciliano con i suoi antichi mestieri e le sue tradizioni.      
 
26 dicembre / 06 gennaio Castellammare del Golfo      
Appuntamento con la tradizione del "Presepe Vivente di Balata di Baida", frazione di Castellammare del Golfo nell'agro ericino.   
 
26 dicembre / 06 gennaio Calatafimi   
Presepe Vivente di Calatafimi Segesta, all'interno del suggestivo borgo "Li Ficareddi", nel quale si trovano il "Vicolo dei macellai" e il "Largo della Fontana" compresi nell'Itinerario
vai a capo
Ultimo aggiornamento Venerdì 01 Marzo 2013 15:45
 

Att.Toto Mirabile


bottom