top
logo

Chi è online

 45 visitatori online

Archivio Museo


Marzo Rosario PDF Stampa E-mail
Scritto da Totò Mirabile   
Venerdì 16 Ottobre 2020 07:54

MARZO ROSARIO

BIOGRAFIA

Rosario nasce a Vittoria il 24 aprile del 1950, da Giuseppe e da Filoramo Giovanna, ultimo di quattro figli. Fatte le scuole dell’obbligo, continua gli studi presso l’Istituto Tecnico Professionale nella sezione “Elettromeccanici”, studi che approfondisce nella pratica presso un’officina elettromeccanica. Qui, contrariamente a quanto era successo a scuola, acquisisce l’amore per la poesia, dato che questa officina era frequentata da clienti di Niscemi con l’amore appunto per la poesia. L’amore per la musica classica invece gli è stata contagiata da una famiglia di amici veneti conosciuti a Torino, dove su invito del fratello Giovanni si era recato per un periodo di vacanza dopo una malattia, e vi rimase quattro anni. Rientrato a Vittoria nel 1971 intraprese una nuova attività lavorativa. Dopo vari corsi di specializzazioni divenne tecnico riparatore di fotocopiatrici e macchine per ufficio. Lavoro che lo portò in giro per la Sicilia (allora non c’erano tanti tecnici) e grazie al quale acquisì molte conoscenze, di luoghi, persone ed esperienze. Nel 1973 sposa Pina Di Franco, tre figli ma solo uno vivente, matrimonio che, per volere divino, dura solo 26 anni, dal marzo del 1973, al giugno del 1999. Questo lavoro di tecnico lo continuò fino al 1980, quando l’Amministrazione Comunale di Vittoria su progetto dell’Avv. Gianni Ferraro, istituì il “Centro Stampa Comunale” e pretese il nostro Saro alla direzione tecnica di esso. Nel 1988 fonda con la moglie una litografia (il secondo amore della sua vita), la “Sprint Grafica”, nome che era stato “creato” con un amico ingegnere, dove la “S” di Sprint significava “SARO”.Nel 2011, va in pensione (Il progetto di vita era di curare il proprio giardino e le rose in contrada Boscorotondo, dove risiede in una villetta immersa nel verde), progetto che non riesce a realizzare in quanto gli amici lo hanno esortato a non smettere di lavorare «Masannò i libbra cu ni fà?». Lavoro che è per lui un hobby, il suo sogno: lavorare sui libri, per i libri, con i libri. Il giardinaggio lo esercita nelle ore libere. Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - 334.3334620

vai a capo
Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Ottobre 2020 09:38
 

Att.Toto Mirabile


bottom