top
logo

Chi è online

 39 visitatori online

Archivio Museo


Il Ciliegio PDF Stampa E-mail
Scritto da Totò Mirabile   
Giovedì 13 Novembre 2014 16:43

http://www.ilciliegio-bandb.it/

il ciliegio.jpg - 21.15 Kb

Via Ungheria, 99
Tel. 091 8353947 - Cell. 338 7347550
90033 CHIUSA SCLAFANI (PA) - Sicilia - Italy

Sagra delle Ciliegie a Chiusa Sclafani in provincia di Palermo il 7/8 e 14/15 giugno 2014. L'evento ogni anno richiama una folta presenza di visitatori, (circa 5.000) provenienti da diverse parti della Sicilia, che animano la cittadina della Riserva Naturale Orientata di “Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio”.
Presenti da sempre nella vegetazione europea allo stato selvatico, la coltivazione degli alberi da ciliegie ha avuto origine in Asia Minore e specificatamente a Cerasunte, città sul mar Nero, da cui il nome latino, specifico dell'albero da frutto: Cerasus. Durante la manifestazione la "Zabbinata"- dimostrazione  della trasformazione del latte in formaggio, esposizione di stand di prodotti tipici locali, visite guidate.
Il territorio chiusese, grazie ad un suo particolare microclima, costituisce uno degli areali preferiti da questa coltura. Con una produzione che si attesta suoi 3800 q.li circa, la ciliegia costituisce, per la comunità chiusese, un prodotto di pregio, grazie anche alle sue caratteristiche peculiari ad alta individuazione. Tre le cultivar locali: la moscatella, la cappuccia e la caddusaLa Ciliegia di Chiusa Sclafani viene prodotta nell'omonimo comune in provincia di Palermo da un ecotipo locale denominato varietà "Cappuccia", che conferiscono al paese di Chiusa Sclafani l'appellativo di "paese delle ciliegie".

vai a capo
Ultimo aggiornamento Giovedì 13 Novembre 2014 16:51
 

Att.Toto Mirabile


bottom