top
logo

Chi è online

 44 visitatori online

Archivio Museo


Scolareci Filippo PDF Stampa E-mail
Scritto da Totò Mirabile   
Sabato 17 Ottobre 2020 19:08

SCOLARECI FILIPPO

CURRICULUM

Filippo Scolareci nasce a Montepulciano (Siena) il 7 ottobre 1943 da genitori messinesi, i quali nell’agosto del 1950 decidono di ritornare definitivamente in Sicilia.

- Titolo di studio: Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale. Quadro Direttivo già in quiescenza della Banca Monte dei Paschi di Siena Spa, con incarichi di Titolare di Filiali ed Uffici Direzionali. Revisore ed Analista di Bilanci Ufficiali delle varie Imprese commerciali ed industriali.

- Scrive poesie in lingua e in dialetto siciliano, ottenendo parecchi riconoscimenti locali, nazionali e internazionali. Ha pubblicato due volumi di storia e leggende siciliane ed un saggio sulla lingua siciliana, della quale a breve sarà pubblicata una nuova edizione.

- Nel 1976 fu uno dei soci fondatori dell’emittente televisiva “Riviera Tele Color” con sede a Venetico Marina (ME), dove svolse il compito di Vice Direttore dei programmi, curando in modo particolare l’organizzazione dei servizi giornalistici e conducendo anche programmi in diretta, con spettacoli a quiz di propria ideazione.

- Dal 1978 al 1982 svolse il compito di presentatore e ricercatore ufficiale del Centro Ricerche e Studi della Cultura Etnica Siciliana “I CARIDDI” di Messina, diretti dal fondatore Tobia Rinaldo.

- Dal 1983 al 1985 organizza e presenta, presso la sala Laudamo del Teatro Vittorio Emanuele di Messina il “Cantariviera dello Stretto”, ottenendo un buon successo di critica sia dai media che dagli addetti ai lavori.

- Dal 28 luglio al 2 agosto del 1986 viene chiamato a far parte della giuria della “I Rassegna del Teatro Dialettale Siciliano” che si è svolta a Venetico Marina, dentro la villa Comunale.

- Dal 5 al 14 agosto del 2007 entra a fare parte della giuria della III Rassegna Teatrale di Spadafora, organizzata dallo stesso Comune e dalla locale Pro loco.

- L’anno successivo in data 18 gennaio 2008, presso la Sala Consiliare della Provincia Regionale di Messina, pubblica il suo primo volume dal titolo “Poesie, Miti e Leggende Siciliane”. La prefazione è stata curata dall’Arch. Nino Principato (cultore di Storia Patria) e dal Prof. Alfonso Saya.

- Nel mese di settembre 2008, entra a far parte del direttivo dell’Associazione “Casa di Solidarietà ed Accoglienza” sita a Barcellona P.G. (autorizzato dai Giudici di Sorveglianza del Tribunale di Messina), per svolgere volontariato nel seguimento di alcuni internati dell’ex Ospedale Psichiatrico, per un progetto caritativo “Si Può”.

- In data 12 novembre 2008, presso il Teatro lirico “Vittorio Emanuele di Messina”, partecipa alla XXIII Edizione del Premio Nazionale di Poesia Colapesce 2008. In tale sede gli viene assegnato il “Primo Premio” per la poesia dialettale “Scavannu cu li mani”, la quale rievoca il triste e tremendo terremoto del 1908 che ha colpito la città di Messina.

- Dal mese di febbraio 2009 si occupa come volontario della “Caritas” di Spadafora, con il compito di Amministratore ed anche nella distribuzione dei generi alimentari agli indigenti.

- In data 20/01/2011, e fino ad adesso, viene chiamato a fare parte come componente della giuria della “Rassegna Teatrale Zancle” (Premio dedicato al compianto attore messinese Adolfo Celi), che in ogni stagione viene rappresentata nel Teatro San Luigi di Messina.

- In data 22 gennaio 2012 nel Palazzetto dello Sport di Spadafora, pubblica il secondo volume dal titolo “Poesie, Miti e Leggende Siciliane”, con il quale in data 28/04/2012 vince il “Primo Premio” del Concorso Letterario Metauros 2012” per la storia locale, conferitogli dall’Università Ponti con la Società.

- In data 22 ottobre 2012 partecipa alla VI Edizione del Concorso Poetico Internazionale “Poeta Anch’Io”, sotto l’alto Patrocinio del Presidente della Repubblica. In tale sede gli viene conferito il “Premio Internazionale Empedocle” per la poesia in lingua “Un Piccolo Angolo di Cielo”.

- Il 23 ottobre 2012 nella V^ Edizione del Premio Nazionale di Poesia “Sotto l’Egida dell’Amore”, indetta dall’Associazione Culturale e Sportiva “Studio d’Arte L’Etoile” di Messina, gli viene assegnato il II° Premio per la poesia in dialetto siciliano “Sicilia Bedda”.

- In data 28/12/2012 riceve, dall’Accademia Internazionale Il Convivio di Giardini Naxos (Me), il “Premio Speciale della Giuria” per il Saggio inedito sulla Lingua Siciliana “Il Sogno di una Koinè Comune”.

- Il 6 aprile 2013 nella XV^ Edizione del Concorso Nazionale “Pittura e Poesia: Emozioni in Armonia”, gli è stato assegnato il Primo Premio (in abbinamento con un pittore) per la poesia “Amore, Musica e Poesia”.

- In data 13 aprile 2013 viene nominato Cavaliere Templare con decreto n° 1 da la Soberana Order Templaria San Josè, referente per la Sicilia.

- Il 23 ottobre 2014 partecipa alla VII^ Edizione del Premio Nazionale di Poesia “Sotto l’Egida dell’Amore, indetta dalla Associazione Culturale e Sportiva “Studio d’Arte L’Etoile” di Messina. In tale sede gli viene assegnato il 2° Posto con la poesia in lingua “Gli Odori dei Ricordi”.

- Nell’anno 2014, dietro un suo progetto personale, unitamente al Presidente del Movimento Cristiano Lavoratori’ di Spadafora (Me), istituisce il 1° Concorso Nazionale Fotografico e Poetico “Fotografando … Pensieri e Sussurri dell’Anima”, giunto già alla VI^ Edizione, ottenendo moltissime adesioni da ogni parte d’Italia, con relativi consensi positivi dagli addetti ai lavori.

- In data 03 giugno 2015 gli viene conferito (dal Cavaliere della Repubblica Italiana Silvano Bertolazzi) l’incarico di Presidente per la Sicilia dell’U.M.P. – Unione Mondiale dei Poeti – Scuola di Poesia Internazionale - School of Poetry.

- Dal mese di agosto 2015 e fino all’anno in corso viene chiamato dall’Amministrazione Comunale per presiedere la “Rassegna Teatrale Siciliana-Città di Spadafora, che si svolge durante i festeggiamenti dell’Estate Spadaforese.

- In data 18 ottobre 2015, nel raduno Nazionale dei Cavalieri d’Italia, svoltosi a Venezia, per motivi “Culturali ed Umanitari”, viene insignito con la distinzione di “Onore e Merito” e l’iscrizione nel libro d’Oro dell’Unione Nazionale dei Cavalieri d’Italia.

- In data 7 novembre 2015 partecipa al 1° Concorso Nazionale di Poesia “La Vita in Versi-Città di Cefalù”, organizzato dal Gruppo I Narratura e l’Associazione Culturale Muovi L’Arte. In tale sede gli viene assegnato il “Premio Speciale della Giuria, per la poesia “Mani Incrociate”.

- In data 23 ottobre 2016 (ed anche per questo anno) è stato chiamato a fare parte della Commissione Giudicatrice della IX Edizione del Premio Nazionale di Poesia “Sotto L’Egida dell’Amore”.

- Il 6 agosto 2017, in una piazza gremitissima, durante una manifestazione indetta dall’Amministrazione Comunale di Spadafora, unitamente alla locale Pro Loco, gli viene conferito il titolo di “Personaggio Eccellente” per avere rappresentato la cittadina tirrenica nel mondo della letteratura e nel volontariato.

- In data 20 gennaio 2018, il Consiglio dell’Accademia di Sicilia con sede a Palermo, gli assegna per la “classe lettere” il Diploma di Honoris Causa, nominandolo “Accademico di Sicilia”.

- In data 30 giugno 2018, unitamente ad altri otto soci fondatori, è stato nominato Vice Presidente nella costituenda “Accademia Regionale dei Poeti Siciliani-Federico II”, con sede a Marsala.

- In data 23 agosto 2018 su specifica proposta del Presidente e del Segretario Generale dell’Accademia di Sicilia-Palermo, il Senato Accademico gli ha assegnato il mandato di Presidente per la provincia di Messina.

- In data 16 dicembre 2018 (come il precedente anno) viene chiamato a presiedere la giuria del II Concorso Nazionale di Poesia della “Filicusarte” di Milazzo/Barcellona.

- In data 29 dicembre 2018 nel Primo Concorso Nazionale “La Cittadella della Cultura” del Museo Mirabile di Marsala gli è stato assegnato il “Premio di Presidenza”.

- In data 09 marzo 2019 nella “II Edizione del Concorso Nazionale di Poesia Versi di Pace” svoltosi nel Salone delle Bandiere del Comune di Messina gli viene assegnato il “Premio alla Carriera”.

- In data 12 aprile 2019, per “il suo impegno nel Sociale” gli è stata assegnato dal Presidente e dal Senato dell’Accademia di Sicilia-Palermo “Il Premio Internazionale Oscar del Mediterraneo”.

- In data 13 aprile 2019, nel 4° Concorso Internazionale di Poesia “La Vita in Versi”2018-Città di Cefalù, gli è stato assegnato “L’Encomio d’Onore” per la Sezione Video-Poesia dal titolo “Nel Cuore di un Sogno”.

- In data 12 ottobre 2019 nella “III Edizione del Premio di Arte e Cultura Memorial Giampaolo Accardo”, svoltosi nell’ampio Auditorium di Partanna (TP) gli viene conferito il “Premio alla Carriera” per avere contribuito a valorizzare l’arte e la cultura ed innalzare i valori dello spirito.

- In data 19 ottobre 2019 nell’evento “Rime e Note di Sicilia”, organizzato dall’Associazione Gruppo Letterario “Sicilia Cori Miu”, svoltosi presso la “Sala delle Arti” del Comune di Gravina di Catania, gli è stato assegnato un “Premio Speciale” per avere onorato il sentiero universale dell’Arte e della Cultura Siciliana.

-  In data 12 gennaio 2020 nella serata di Premiazione del 3° Concorso Nazionale di Poesia della “Filicusarte” di Milazzo/Barcellona, svoltasi nei locali dell’ex Monte di Pietà di Barcellona P.G., gli è stato assegnato il 3° Premio nella Sezione Dialetto per la poesia “Lu Jornu di lu Piscispada”

-  In data 22 giugno 2020 gli è stato assegnato il II Premio nella sezione delle Video-Poesie, all’interno del V Concorso Letterario Internazionale Città di Cefalù, diretto dal Patron Antonio Barracato , per il componimento dal titolo “Amore, Musica e Poesia”.

-  In data 15 ottobre 2020 in conseguenza alla nuova impennata del Covid 19, di comune  accordo con l’Amministrazione Comunale di Spadafora (ME), unitamente alla Dott.ssa Giulia Carmen Fasolo responsabile della casa “Editrice Smasher”, assumendo atteggiamenti corretti e responsabili di fronte alla nuova emergenza sanitaria, si è convenuto di rinviare a “data da destinarsi” la presentazione del suo libro dal titolo “Il Sogno di una Koinè Comune. Origine e Sviluppo della Lingua Siciliana”, a suo tempo già programmata e autorizzata per il 24 ottobre 2020 nel locale Palazzetto dello Sport.

- Le sue liriche poetiche in lingua ed in dialetto siciliano sono state inserite in moltissime Antologie Italiane.

Spadafora, 16 ottobre 2020

In fede

Filippo  Scolareci

vai a capo
Ultimo aggiornamento Sabato 17 Ottobre 2020 19:19
 

Att.Toto Mirabile


bottom