top
logo

Chi è online

 39 visitatori online

Archivio Museo


Pignolata PDF Stampa E-mail
Scritto da Totò Mirabile   
Domenica 11 Marzo 2012 12:54
Desiderando la Pasqua
11 marzo 2012
Pignolata
29la pignolata classica siciliana.jpg - 40.34 Kb

Specialmente diffusa nel periodo di San Giuseppe a Messina, questo tipo di dolce presenta alcune varianti locali. Quella che presenteremo è la più nota, relativa alla pignolata che si trova in commercio presso tutte le pasticcerie del messinese. Il procedimento: Disporre a fontana 1 kg di farina bianca e versare nel cratere 12 tuorli di uovo battuti con lo strutto. Lavorare la pasta e, quando avrà raggiunta una giusta consistenza, preparare dei bastoncini dallo spessore di un dito. Dividere questi in pezzi di 2 cm di lunghezza. Dorarli nello strutto caldo. A frittura terminata, dopo aver fatto assorbire il grasso in eccesso dalla carta si potrà disporli su di un piatto da portata. Versare sulla pignolata cioccolato fondente fatto sciogliere precedentemente a fuoco basso, e per la parte bianca, del cioccolato bianco.

vai a capo
Ultimo aggiornamento Domenica 11 Marzo 2012 12:56
 

Att.Toto Mirabile


bottom