top
logo

Chi è online

 45 visitatori online

Archivio Museo


Testi Folklore Siciliano PDF Stampa E-mail
Scritto da Totò Mirabile   
Sabato 21 Luglio 2012 10:05

Abballati,abballati
(Ballate,ballate) Raccolta Favara  

Abballati,abballati
fimmini schetti e maritati
e si 'nabballati boni
nun vi cantu e nun vi sonu

Sciu,sciu,sciu
quanti fimmini ca cci sù
sciu, sciu, sciu
quanti fimmini ca cci sù

Cci nè quattru ammaccateddi,
ni facemu che puseddi,
cci nè quattru scafazzati
ni facemu che patati.

Sciu,sciu,sciu
quanti fimmini ca cci sù,
sciu,sciu,sciu
quanti fimmini ca cci sù.

Ballate,ballate
donne nubili e maritate,
e se non ballate bene
non vi canto e non vi suono.

Sciù,sciù,sciù
quante femmine che ci sono
sciù,sciù,sciù
quante femmine che ci sono.

Ce nè sono quattro ammaccate
le facciamo con i piselli,
ce nè sono quattro schiacciate
le facciamo con le patate.

Sciù,sciù,sciù
quante femmine che ci sono
sciù,sciù,sciu
quante femmine che ci sono

 

 
A la nicusiana (Modo di cantare dei contadini di Nicosia)
C. Molino - F. Pastura
(1)Canzuni a "stagghiu": è un modo di cantare dei contadini di Nicosia, in pratica sullo stesso
motivo si alternano i vari solisti ognuno improvvisando con parole diverse. A la nicusiana,
significa cantare alla maniera dei contadini di Nicosia di Sicilia.
 

Ora ch'è 'n festa la chiana e lu mari
e 'ntra li spichi lu frummentu 'ngrana,
dintra 'sta massaria amu a cantari
canzuni a stagghiu (1) a la "nicusiana".

Saridda è tantu vucitara e pazza
c'ammatula s'ammela la vuccuzza:
non pò canciari, mancu si s'ammazza!
falla comu la voi... sempri è cucuzza

Ccu 'ss'occhi beddi toi lu suli astuti,
ccu 'ss'occhi spataioli e ammavarati...
Quannu mi guardi ccu 'ss'occhi pizzuti
mi sentu ccu li causi strazzati

Cci haju 'na zita ca si chiama Nedda
bedda di facci ma senza midudda.
Cci addimannai 'n vasuni, ma 'sta bedda
mi dissi: "No...,pirchì mangiai cipudda..."

Cchiù ti taliu e cchiù addiventu siccu!
mi sentu ccu la testa dintra 'n saccu!
Ppi jiri appressu a tia persi lu sceccu
e ora ...a cui diavulu cravarcu?

 

Ora che è in festa la pianura e il mare
e fra le spighe il frumento fa la grana,
dentro questa masseria dobbiamo cantare
canzoni a "stagghiu a la nicusiana " (1)

Saretta è tanto sguaiata e pazza
che è inutile che si riempie la bocca di miele
non può cambiare neanche se si ammazza!
falla come vuoi...sempre è cocuzza

Con quegli occhi belli il sole spegni,
con quegli occhi ladri che incantano.
Quando mi guardi con quegli occhi pungenti
mi sento con i pantaloni strappati.

Ho una fidanzata che si chiama Nella
bella di faccia ma senza cervello
Le ho chiesto un bacio, ma questa bella
mi ha detto "No, perchè ho mangiato cipolla"

Più ti guardo e più divento magro!
mi sento con la testa dentro un sacco!
Per andare appresso a te ho perso l'asino
e ora...a chi diavolo cavalco?

 

 
A la vigna (Alla vigna)
Pop. Elab. Calì
 

Amuri,amuri, ci veni a la vigna
ca ricca di racina è la campagna
lu vigneri accumenza la vinnigna,
cc'è 'ntra lu cori n'alligrizza magna

O picciutteddi beddi, vinitici a la vigna,
ca duci la vinnigna amuri vi la fà
la fà, la fà, la fà l'amuri vi la fà

Cari picciotti schetti, rusiddi spampinati
tagghiati vinnignati, la mè racina è ccà,
è ccà, è ccà, è ccà dintra lu pettu stà

Rappuzza mia di 'nzolia (1)
si duci, duci, duci
amuri ora ti pigghiu
e comu babbaluci
ti sucu, sucu, sucu
la, la la , la, la , la

 

Amore, amore, ci vieni alla vigna
che ricca di uva è la campagna
il vignaiolo inizia la vendemmia,
c'è dentro il cuore un'allegria grande

O ragazzine belle, veniteci alla vigna,
che dolce è la vendemmia amore vi fà trovare
la fà, la fà, la fà l'amore vi fà trovare

Care ragazze nubili, roselline spampinate
tagliate vendemmiate, la mia uva è quà,
è quà, è quà, è quà dentro il mio petto stà

O grappolo mio d'inzolia (1)
sei dolce,dolce,dolce
amore ora ti afferro
e come una lumachetta
ti succhio, succhio, succhio,
la, la la ,la, la , la

 

 
Liggenna du "Friscalettu" (La leggenda del friscaletto)
Raccolta Favara n°509
La figlia di un Re fu gettata nel fiume da suo fratello, per invidia, presso
un canneto, e vi morì annegata.
Dopo tempo, passa di là un pastorello e taglia una canna dal canneto per
farsene un flauto ( friscalettu ) .Costruito lo strumento, lo porta alle labbra
e ne esce un canto.
Lo spirito della fanciulla vagante nel luogo si effonde dalla tenue canna,
e rivela il misfatto.
Il ragazzo stupito, corre al palazzo del Re, dove racconta il prodigio.
Il Re, dubitando, vuol provare anch'egli lo strumento, e allora lo spirito
che vì è dentro si rivolge a lui: "o padre mio che mi tieni fra le labbra...,
così si rinnova in Sicilia il mito gentile di Siringa.

Picurareddu ch'mmucca mi teni
jeu sugnu figghia di Re Cavaleri
e pi pigghiari na pinna di cù
me frati Peppi tradituri fù

Maestà, maestà
granni prudigiu mi capitò
Maestà, Maestà
pruvati vui, vostra figghia turnò

A tia Patri ca' mmucca mi teni
jeu fu'ghittata 'nta l'acqui sereni
pi a tia purtari 'na pinna di cù
me frati Peppi lu tradituri fù

 

Pecorarello che in bocca mi tieni
io sono figlia di Re Cavaliere
e per prendere una penna di cuculo
mio fratello Peppe traditore fù

Maestà, Maestà
un grande prodigio mi capitò
Maestà, Maestà
provate voi, vostra figlia tornò

A te padre che in bocca mi tieni
io fui gettata nelle acque serene
per a te portare una penna di cuculo
mio fratello Peppe il traditore fù

 
Amuri Sicilianu (Amore Siciliano)
V. Alberti I. Privitera
 

L'amuri sicilianu,
l'amuri sicilianu,
ca metti tantu arduri 'nta lu cori.
L'amuri sicilianu,
l'amuri sicilianu
di l'Etna lu focu si pigghiò...
Li notti a Taormina sunu duci,
lu cielu è tuttu stiddi arraccamatu,
l'amuri sicilianu a tutti piaci
picchì è fattu di sincerità!...
L'amuti sicilianu,
l'amuri sicilianu,
ca metti tantu arduri 'nta lu cori.
L'amuri sicilianu,
l'amuri sicilianu
di l'Etna lu focu si pigghiò..

L'amuri è tuttu ccà...
Viniti di luntanu furasteri
ca l'amuri ccà si fà...

Sicilia si la terra di lu suli
tu si la gioia di li 'nnamurati
ca venunu di tutti li paisi
e volunu ristari sempri ccà...
L'amuri sboccia 'mmenzu li giardini,
di zagara d'aranci e mannarini...

L'amore siciliano,
l'amore siciliano,
che mette tanto ardore dentro il cuore.
L'amore siciliano,
l'amore siciliano
dell'Etna il fuoco si prese...
Le notti a Taormina sono dolci,
il cielo è tutto di stelle ricamato,
l'amore siciliano a tutti piace
perchè è fatto di sincerità!...
L'amore siciliano,
l'amore siciliano,
che mette tanto ardore dentro il cuore.
L'amore siciliano,
l'amore siciliano,
dell'Etna il fuoco si prese...

L'amore è tutto quà...
Venite forestieri
che l'amore quà si fà...

Sicilia sei la terra del sole
tu sei la gioia degli innamorati
che vengono da tutti i paesi
e vogliono restare sempre quà...
L'amore sboccia in mezzo ai giardini,
di Zagara d' Aranci e Mandarini...

 

Cantu di caccia (Canto di caccia)
Raccolta Frontini
 

Menzu l'alivi na pirnici c'è
o pigghia la spagnola e torna arrè
cerc'a spagnola e portammilla ccà
e si non la trovi allura, luntanu si nni va
luntanu a la muntagna si nni va

Vicinu a na lumia na quagghia c'è
o pigghia la spagnola e torna arrè
cerc'a spagnola e portammilla ccà
e si non la trovi allura, la quagghia si nni va
la quagghia spalma l'ali e si nni va

In mezzo agli ulivi una pernice c'è
vai, prendi il fucile e torna indietro
cerca il fucile e portamelo quà
e se non lo trovi subito, lontano se ne và
lontano alla montagna se ne và

Vicino ad un albero di limone una quaglia c'è
vai, prendi il fucile e torna indietro
cerca il fucile e portamelo quà
e se non lo trovi subito, la quaglia se ne va
la quaglia apre le ali e se ne va

 

 
C'è la luna 'mmenzu 'o mari - (La luna in mezzo al mare)
Popolare

C'è la luna 'mmenzu 'o mari
mmamma mia ma 'maritari,
-figghia mia a ccu t' ha dari
-mamma mia pensici tu.

Si ti dugnu 'o pasticceri,
iddu va, iddu veni
e u cannolu a manu teni,
si ci pigghia la fantasia:
u cannolu ciù duna a tto zia.

Oh! mammà mi vogghiù marita,
oh! mammà mi vogghiu marita
oh! mamma mi vogghiu marita,
-figghia mia a ccu t'ha dari
-mamma mia pensici tu.

Si ti dugnu 'o carritteri,
iddu va, iddu veni
sempri a zotta 'manu teni,
si ci pigghia la fantasia:
spaia u sceccu e 'mpaia a tia.

Oh! mammà mi vogghiù marita,
oh! mammà mi vogghiu marita
oh! mamma mi vogghiu marita,
-figghia mia a ccu t'ha dari
-mamma mia pensici tu.

Si ti dugnu 'o muraturi,
iddu va, iddu veni
e a cazzola 'mmanu teni,
si ci pigghia la fantasia:
cazzulia la figghia mia.

Oh! mammà mi vogghiù marita,
oh! mammà mi vogghiu marita
oh! mamma mi vogghiu marita,
-figghia mia a ccu t'ha dari
-mamma mia pensici tu.

Si ti dugnu 'o macillaiu
iddu va, iddu veni,
e a sasizza 'mmanu teni,
si cci pigghia la fantasia:
ccu ddu caddozza ti sazia.

Oh! mammà mi vogghiù marita,
oh! mammà mi vogghiu marita
oh! mamma mi vogghiu marita,
-figghia mia a ccu t'ha dari
-mamma mia pensici tu.

 

 

C'è la luna in mezzo al mare
mamma mia mi devo maritare,
-figlia mia a chi ti devo dare,
-mamma mia pensaci tu.

Se ti dò il pasticciere,
lui va, lui viene,
e il cannolo in mano tiene,
se gli prende la fantasia:
il cannolo lo dà a tua zia.

Oh! mammà mi voglio maritar,
oh! mammà mi voglio maritar
oh! mammà mi voglio maritar
-figlia mia a chi ti devo dare,
-mamma mia pensaci tu.

Se ti dò il carrettiere,
lui va, lui viene,
e la frusta in mano tiene,
se gli prende la fantasia:
stacca l'asino e attacca te.

Oh! mammà mi voglio maritar,
oh! mammà mi voglio maritar
oh! mammà mi voglio maritar
-figlia mia a chi ti devo dare,
-mamma mia pensaci tu.

Se ti dò il muratore,
lui va, lui viene,
e la cazzuola in mano tiene,
se gli prende la fantasia:
cazzulia la figlia mia.

Oh! mammà mi voglio maritar,
oh! mammà mi voglio maritar
oh! mammà mi voglio maritar
-figlia mia a chi ti devo dare,
-mamma mia pensaci tu.

Se ti dò il macellaio,
lui va lui viene,
e la salsiccia in mano tiene,
se gli prende la fantasia:
con due rocchetti la sazia.

Oh! mammà mi voglio maritar,
oh! mammà mi voglio maritar
oh! mammà mi voglio maritar
-figlia mia a chi ti devo dare,
-mamma mia pensaci tu.

 

 

Sciuri di canna

Ciuri di canna! Ciuri di canna!
La vita di la donna è troppu bella;
Ca si misura cu la mezza canna.

Zza! Zza! Zza! maccaruni e gnocculi fà!
O 'Inella di l'arma mia,
sempri a tia m'aiu a pigghià!

'Mmezzu lu mari c'è una culonna,
quattordici nutara cu' 'na pinna,
e la pinna la tinia me' soru Momma!

Zza! Zza! Zza! maccaruni e gnocculi fà!
O 'Inella di l'arma mia,
sempri a tia m'aiu a pigghià!  

Fiore di canna! Fiore di canna!
La vita della donna è troppo bella;
Che si misura con la mezza canna.

Zza! Zza! Zza! maccheroni e gnocchi fai!
O ' Inella dell'anima mia,
sempre a te debbo prendermi!

In mezzo al mare c'è una colonna,
quattordici notai con una penna,
la penna la teneva mia sorella 'Momma!

Zza! Zza! Zza! maccheroni e gnocchi fai!
O ' Inella dell'anima mia,
sempre a te debbo prendermi!

Comu l'unna (Come l'onda)

Si  comu l’unna do mari
l’amuri  tò veni e va
lu me cunfortu è cantari
‘sta canzunedda ca fa…

Iu cu tia vulissi partiri
,nta na varca ppì nun turnari cchiù
e vasariti tra celu e mari
picchì l’unicu beni si tu

Comu l’unna bedduzza nun fari
venitinni ppì sempri  cu mia
iu nun amu, nun cercu chi tia
lu me cori filici si fà

Sei come l'onda del mare
l'amore tuo viene e và
il mio conforto è cantare
questa canzone che fà...

Io con te vorrei partire
in una barca per non tornare più
e baciarti fra cielo e mare
perchè l'unico bene sei tu

Come l'onda bella mia non fare
vieni per sempre con me
io non amo,non cerco che tè
il mio cuore felice si fà

 Cummari Nina (Comare Nina)

Cummari Nina,
cummari Nina, cummari Vicenza
mittitivi a lenza cca nasci u 'nguà 'nguà

Havi sett'anni,
havi sett'anni ca sugnu maritata
'non passa 'stannata mi chiamu mamà

S'è masculiddu,
s'è masculiddu lu mannu a la scola
su è fimminedda quasetta si fà

Commare Nina,
commare Nina, commare Vicenza
mettetevi di buona lena che nasce il bambino

E' da sette anni,
è da sette anni che sono sposata
non passa quest'anno che divento mamma

Se nasce maschietto,
se nasce maschietto lo manderò a scuola
se è femminuccia si farà la calza

 Cu ti lu dissi (Chi te l'ha detto)

Cu ti lu dissi ca t'haju a lassari,
megliu la morti e no chistu duluri.
ahj, ahj, ahj moru moru moru moru,
ciatu di lu me cori l'amuri miu si tu.

Cu ti lu dissi a tia nicuzza,
lu cori mi scricchia, a picca a picca a picca

ahj, ahj, ahj moru moru moru moru,
ciatu di lu me cori l'amuri miu si tu.

Lu primu amuri lu fici cu tia,
e tu schifiusa ti stai scurdannu a mia.
Paci facemu oh nicaredda mia,
ciatu di l'arma mia, l'amuri miu si tu.

Chi te l'ha detto che ti devo lasciare,
meglio la morte e no questo dolore.
Ahj ahj ahj muoio muoio muoio muoio
fiato del mio cuore, l'amore mio sei tu.

Chi te l'ha detto a te piccolina,
il cuore mio si lacera, a poco a poco.
Ahj ahj ahj muoio muoio muoio muoio,
fiato del mio cuore, l'amore mio sei tu.

Il primo amore l'ho fatto con te,
e tu ingrata ti sei scordata di me.
Pace facciamo oh piccolina mia,
fiato dell'anima mia, l'amore mio sei tu.

 E vui durmiti ancora (E voi dormite ancora)

Lu suli è già spuntatu 'ntra lu mari
e vui bidduzza mia durmiti ancora,
l'aceddi sunnu stanchi di cantari
e affriddati v'aspettanu cca fora,
supra 'ssu balcuneddu su pusati
e aspettunu quann'è cca v'affacciati !

Li ciuri senza vui non ponu stari
su tutti ccu li testi a pinnuluni,
ognunu d'iddi non voli sbucciari
su prima non si grapi 'ssu balcuni,
dintra lu buttuneddu su ammucciati
e aspettunu quann'è cca v'affacciati !

Lassati stari, non durmiti cchiui,
ca 'mmenzu ad iddi dintra sta vanedda
cci sugnu puri iù c'aspettu a vui
pri vidiri ssa facci accussi bedda
passu ccà fora tutti li nuttati
e aspettu sulu quannu v'affacciati.

Il sole è già spuntato in mezzo al mare
e voi dolcezza mia dormite ancora,
gli uccelli sono stanchi di cantare
e presi di freddo vi aspettano quà fuori,
sopra il vostro balcone sono poggiati
e aspettano quando voi vi affacciate !

I fiori senza di voi non possono stare
sono quasi tutti appassiti,
ognuno di essi non vuole sbocciare
se prima non si apre il balcone
dentro il bocciolo sono nascosti,
e aspettano quando vi affacciate !

Lasciate stare, non dormite più,
che in mezzo a loro dentro questo vicolo
ci sono pure io che vi aspetto
per vedere il vostro bellissimo viso
passo qui fuori tutte le notti
aspettando solo quando vi affacciate

 La barunissa di Carini (La baronessa di Carini)

Chianci Palermu, chianci Siracusa,
a Carini c’è lu luttu ‘n ogni casa.

Attornu a lu casteddu di Carini,
ci passa e spassa un beddu cavaleri,
lu Vernagallu di sangu gintili
ca di la gioventù l'unuri teni.

Viru viniri na cavalleria,
chistu è me patri ca veni ppi mia,
tuttu vistutu alla cavallerizza
chistu è me patri ca mi veni ammazza.

Signuri patri... chi vinisti a fari...?
Signura figghia... vi vegnu ammazzari

Lu primu colpu la donna cariu,
l'appressu colpu la donna muriu.
Un colpu a lu cori, un colpo tra li rini
povira barunissa di Carini.

Piange Palermo, piange Siracusa,
a Carini c'è il lutto in ogni casa.

Attorno al castello di Carini,
ci passa e ripassa un bel cavaliere,
il Vernagallo di sangue nobile
che della gioventù l'onore tiene.

Vedo venire un cavaliere,
questo è mio padre che viene per me,
tutto vestito da cavaliere
questo è mio padre che viene ad ammazzarmi.

Signore padre... che siete venuto a fare...?
Signora figlia.sono venuto ad ammazzarvi.

Il primo colpo la donna cadde,
il colpo appresso la donna morì.
Un colpo al cuore, un colpo tra i reni
povera baronessa di Carini.

 La campagnola (La campagnola)

Sta campagnola,
sta campagnola
ora si fici la vesti alla moda
sta campagnola muriri mi fa.

Ciuri di ciuri,
cori di cori
haiu lu suli la luna e lu mari
e tutti i cosi mi diciunu amuri.

la luna è chianca e vui brunitta siti,
idda è d'argentu e vui lu suppurtati
la luna è senza focu e vui l'aviti
idda non parra e vui, vui ci parrati.

La luna cancia e vui la stidda siti
idda s'affissa e vui non v'affisati
è certu ca la luna vui vinciti
e bedda di li beddi vi chiamati.

Questa campagnola,
questa campagnola
ora si è fatta il vestito alla moda
questa campagnola morire mi fa.

Fiore di fiore,
cuore di cuore
ho il sole la luna e il mare
e tutte le cose mi dicono amore.

La luna è bianca e voi brunetta siete
essa è d'argento e voi lo sopportate
la luna è senza fuoco e voi l'avete
essa non parla e voi, voi ci parlate.

la luna cambia e voi la stella siete
essa si fissa e voi non vi fissate
è certo che la luna voi vincete
e bella di tutte le belle vi chiamate.

 A cifalota (La cifalota)

'sta bedda pigghia l'acqua a matinata,
e quannu passa la testa mi vota,
si non la guardu si nni va 'ncagnata,
chi geniu ca mi fa ' sta cifalota.

Di quantu beddi passanu
ca vannu a la funtana
cu vidi ' sta suprana
non si la scorda cchiù

Ccu dd'occhi latri fa la batiota,
ma cchiù ni sapi di na maritata,
si voli mi la pigghiu senza dota,
ca la ricchizza sò l'avi ammucciata.

Di quantu beddi passanu
ca vannu a la funtana
cu vidi ' sta suprana
non si la scorda cchiù

'Na vesti cci aju a fari arraccamata,
di sita li quasetti e la scarpina,
cci à ' fari diri a tutta la burgata,
'sta cifalota addivintau regina.

Di quantu beddi passanu
ca vannu a la funtana
cu vidi ' sta suprana
non si la scorda cchiù

Questa bella prende l'acqua di mattina,
e quando passa la testa mi gira,
se non la guardo se ne va seccata,
che genio che mi fa questa cifalota.

Di quante belle passano
che vanno alla fontana
chi vede questa bellezza
non se la scorda più

Con quegli occhi ladri fa la educanda
ma ne sà più di una donna maritata
se mi vuole la prendo senza dote
che la ricchezza lei l'ha nascosta.

Di quante belle passano
che vanno alla fontana
chi vede questa bellezza
non se la scorda più

Un vestito le devo fare ricamato,
di seta le calzette e la scarpina,
lo devo dire a tutta la borgata,
questa cifalota è diventata regina.

Di quante belle passano
che vanno alla fontana
chi vede questa bellezza
non se la scorda più

La notte di Natale

E la notti di natali
c'è na festa principali:
Parturiu la gran signura
'na n'afflitta mangiatura.

'menzu l'oi e l'asineddu
fici Gesù bammineddu.
E ogni runu lu binidicia:
chistu è lu fruttu chi fici Maria.

E la notti di natale
c'è una festa principale:
Ha partorito la gran signora
in una afflitta mangiatoia.

In mezzo al bue e l'asinello
ha fatto Gesù bambinello.
E ognuno lo benediva:
questo è il frutto che ha fatto Maria

 La vinnigna (La vendemmia)

E' arrivata la vinnigna
la stagiuni di l'amuri,
mentri spogghiunu la vigna
'nto me cori nasci 'n ciuri.

Stu ciuriddu nicu nicu,
manu manu s'ingrannisci
ma stu cori non capisci
sudd'è amuri oppuri no.

E comu haiu a fà, e comu haiu a fà
ca notti e ghiornu nun pozzu chiù stà,
la testa gira, mi vota e furria
comu girava na vota a mammà.

C'è 'mpicciottu ca mi vadda
'ntrignu 'ntrignu e poi m'arriri,
mentri jncu li panara
mi lu duna 'mpizzuluni.

Iu m'arrassu e iddu 'ncugna
tremu tutta e canciu fila
na stu cori tanti pugna
mi mattedda ma pirchì.?

E comu haiu a fà, e comu haiu a fà
ca notti e ghiornu nun pozzu chiù stà,
la testa gira, mi vota e furria
comu girava na vota a mammà.

Su ci pensu bona bona,
ora fingiu di cascari
mentri a ciurma canta e sona
iu lu fazzu avvicinari.

E ci dugnu na vasata
ca lu fazzu scimuniri
pirchì sugnu 'nnamurata
e non sacciu chiu chi fari.

E comu haiu a fà, e comu haiu a fà
ca notti e ghiornu nun pozzu chiù stà,
la testa gira, mi vota e furria
comu girava na vota a mammà.

E' arrivata la vendemmia,
la stagione dell'amore
mentre spogliano la vigna
nel mio cuore nasce un fiore.

Questo fiore piccolo, piccolo,
mano mano s'ingrandisce
ma questo cuore non capisce
se è amore oppure no.

E come devo fare, e come devo fare
che notte e giorno non posso più stare,
la testa mi gira e rigira
come girava una volta a mia mamma.

C'è un giovane che mi guarda
fisso negli occhi e poi mi sorride,
mentre riempio i cesti
mi dà un pizzicotto.

Io mi sposto e lui s'avvicina
tremo tutta e cambio fila
il mio cuore batte forte
mi martella, ma perchè.?

E come devo fare, e come devo fare
che notte e giorno non posso più stare,
la testa mi gira e rigira
come girava una volta a mia mamma.

Se ci penso bene, bene,
ora fingo di cadere
mentre la ciurma canta e suona
io lo faccio avvicinare.

E gli dò un tale bacio
che lo faccio diventare scemo
perchè sono innamorata
e non sò più cosa fare.

E come devo fare, e come devo fare
che notte e giorno non posso più stare,
la testa mi gira e rigira
come girava una volta a mia mamma.

 Marranzanata

Assira m’allistii lu marranzanu,
ppi sti lazzi di luna e d’oru finu
e su m’arreggi lu ciatu e li manu
sonu di ora a dumani a matinu.

’ntintiri ‘ntontiri vogghiu sunari,
’ntintiri ‘ntontiri ‘ntintiri ‘ntò
’ntintiri ‘ntontiri vogghiu sunari,
’ntintiri ‘ntontiri ‘ntintiri ‘ntò.

Sonu di ora a dumani a matinu
’ntintiri ‘ntontiri ‘ntintiri ‘ntò
sonu di ora a dumani a matinu
’ntintiri ‘ntontiri ‘ntintiri ‘ntò.

’ntintiri ‘ntontiri ‘ntintiri ‘ntontiri
’ntintiri ‘ntontiri ‘ntintiri ‘ntò,
’ntintiri ‘ntontiri ‘ntintiri ‘ntontiri
’ntintiri ‘ntontiri ‘ntintiri ‘ntò.

Duci è lu sonu di lu marranzanu,
massimamente ppi ccu vo’ durmiri,
no ppi ccu passa li nttati ‘n chianu
a jnchiri li celi di suspiri.

’ntintiri ‘ntontiri vogghiu sunari,
’ntintiri ‘ntontiri ‘ntintiri ‘ntò
’ntintiri ‘ntontiri vogghiu sunari,
’ntintiri ‘ntontiri ‘ntintiri ‘ntò.

Sonu di ora a dumani a matinu
’ntintiri ‘ntontiri ‘ntintiri ‘ntò
sonu di ora a dumani a matinu
’ntintiri ‘ntontiri ‘ntintiri ‘ntò.

’ntintiri ‘ntontiri ‘ntintiri ‘ntontiri
’ntintiri ‘ntontiri ‘ntintiri ‘ntò,
’ntintiri ‘ntontiri ‘ntintiri ‘ntontiri
’ntintiri ‘ntontiri ‘ntintiri ‘ntò.

Amuri amuri, quantu ti disiu
amuri quant’è granni stu castiu.

Ieri sera ho allestito il marranzano,
per i tuoi capelli di luna e d'oro fine
e se mi reggono il fiato e le mani
suono da ora a domani mattina.

'ntintiri 'ntontiri voglio suonare,
'ntintiri 'ntontiri 'ntintiri 'ntò
'ntintiri 'ntontiri voglio suonare,
'ntintiri 'ntontiri 'ntintiri 'ntò.

Suono da ora a domani mattina,
'ntintiri 'ntontiri 'ntintiri 'ntò
Suono da ora a domani mattina,
'ntintiri 'ntontiri 'ntintiri 'ntò.

’ntintiri ‘ntontiri ‘ntintiri ‘ntontiri
’ntintiri ‘ntontiri ‘ntintiri ‘ntò
’ntintiri ‘ntontiri ‘ntintiri ‘ntontiri
’ntintiri ‘ntontiri ‘ntintiri ‘ntò

Dolce è il suono del marranzano,
sopratutto per chi vuole dormire,
non per chi passa le nottate in piazza,
a riempire il cielo di sospiri.

.ntintiri 'ntontiri voglio suonare,
'ntintiri 'ntontiri 'ntintiri 'ntò
'ntintiri 'ntontiri voglio suonare,
'ntintiri 'ntontiri 'ntintiri 'ntò.

Suono da ora a domani mattina,
'ntintiri 'ntontiri 'ntintiri 'ntò
Suono da ora a domani mattina,
'ntintiri 'ntontiri 'ntintiri 'ntò.

’ntintiri ‘ntontiri ‘ntintiri ‘ntontiri
’ntintiri ‘ntontiri ‘ntintiri ‘ntò
’ntintiri ‘ntontiri ‘ntintiri ‘ntontiri
’ntintiri ‘ntontiri ‘ntintiri ‘ntò.

Amore amore,quanto ti desidero
amore quanto è grande questo castigo.

Mi votu e mi rivotu

Mi votu e mi rivotu suspirannu,
passu la notti 'nterra senza sonnu.

E li biddizzi toj jeu cuntimplannu,
mi passa di la notti sina a ghiornu.

Pri tia non pozzu un'ura ripusari,
paci nun havi cchiù st'afflittu cori.

Lu sai quannu jeu t'haju a lassari ?
quannu la vita mia finisci e mori.

Mi giro e mi rigiro sospirando,
passo la notte a terra senza sonno.

E le bellezze tue vado contemplando,
mi passa tutta la notte sino al giorno.

Per te non posso un'ora riposare,
pace non ha più questo afflitto cuore

Lo sai quando io ti devo lasciare ?
quando la vita mia finisce e muore

 Nicuzza duci  (Piccolina dolce)

Sutta la to finestra
ci siminasti sciuri ;
e doppu cincu misi
garofani sbucciaru.
Sù tutti bianchi e russi
comu la to facciuzza.
Bedda tu si "Nicuzza"
comu li ciuri tò.

Bedda di l'arma mia,
la notti cchiù nun dormu;
e passu li nuttati
fora di casa mia.
L'amuri miu è granni,
cchiù granni di lu mari.
Ti vogghiu maritari,
nun pozzu stari cchiù

Nicuzza duci!...
Nicuzza bedda!...
dunami, dunami
'na vasatedda.
Amuri miu!...
gioia di l'arma,
di lu me cori
lu focu carma.
Sugnu capaci
pi ttia suffriri.
Si tu non m'ami
è megliu muriri.
Siddu pi zitu
tu scegli a mia,
iu ti maritu
quannu vo' tu. .

Sotto la tua finestra
hai seminato fiori ;
e dopo cinque mesi
garofani sbocciarono.
Son tutti bianchi e rossi
come il tuo bel viso.
Bella tu sei "Nicuzza"
come i fiori tuoi.

Bella dell'anima mia,
la notte più non dormo;
e passo tutte le notti
fuori di casa mia.
L'amore mio è grande,
più grande del mare.
Ti voglio sposare,
non posso stare più.

Piccolina dolce!...
Piccolina bella!...
donami, donami
un bacetto.
Amore mio!...
gioia dell'anima,
del mio cuore
il fuoco calma.
Sono capace
di soffrire per te.
Se tu non mi ami
è meglio morire.
Se per fidanzato
tu scegli me,
io ti marito ( sposo )
quando vuoi tu .

 'Ntintiri 'ntontari

Haju accattatu lu 'ngannalarruni
'ntintiri 'ntontari vogghiu sunari
beddi c'aviti lu pettu di ciuri
fora nisciti viniti a ballari

Fazzu lu pattu ccu certi pirsuni
vinti vasuni cu voli ballari
tutti li brutti li mettu a 'nagnuni
tutti li beddi li vogghiu accucciari

Accattari vorria 'na virrinedda
di notti la to porta spurtusari
vidiri figghia mia quantu si bedda
quannu ti spogghi prima di curcari

Ma temu ca non fussi tantu bedda
ca l'occhi non m'avissi tu annurvari
lassa la porta misa a spaccazzedda
ad occhi chiusi ti vegnu a truvari

Comu putiti dormiri sulidda
ca di li surgi v'aviti a spagnari
sacciu ca siti tantu scantulina
ca l'umbra stissa vi fa appaurari

Cci vinissi di sira tarduliddu
e la matina ppi tempu svigghiari
ca si lu lettu vostru è strittuliddu
cca c'è lu pettu miu pp'arripusari

Ho Comprato un marranzano
'ntintiri 'ntontari lo voglio suonare
belle che avete il petto di fiori
uscite fuori e venite a ballare

Faccio un patto con certe persone
venti baci a chi vuole ballare
tutte le brutte le metto in un angolo
tutte le belle le voglio abbracciare

Vorrei comprare un succhiello
di notte bucare la tua porta
vedere figlia mia quanto sei bella
quando ti spogli prima di andare a letto

ma temo che sei poi così bella
che potrei anche accecare
lascia la porta socchiusa
ad occhi chiusi ti vengo a trovare

Come potete dormire da sola
vi dovreste spaventare dei topi
sò che siete molto paurosa che
la vostra stessa ombra vi fà spaventare

Vorrei venire di sera tardi
e andar via all'alba prima del risveglio
che se il vostro letto è stretto
quà c'è il mio petto per riposare

  Quant' è laria la me zita (Com' è brutta la mia fidanzata)

Quant’è laria la me zita,
malanova di la so vita,
ah laria è, cchiù laria d’idda nun ci nn’è !

Havi li capiddi tisi tisi,
ppi spurigghialli ci voli ‘n misi,
ah! laria è, cchiù laria d’idda nun ci ‘nn’è !

Havi l’occhi a doppiu usu,
unu apertu e l’atru chiusu,
ah! laria è, cchiù laria d’idda nun ci ‘nn’è !

Havi lu nasu ca pari un cannolu,
quannu stranuta ci voli un linzolu,
ah! laria è, cchiù laria d’idda nun ci ‘nn’è !

Havi la panza ca pari ‘na vutti,
quannu camina fa ridiri a tutti,
ah! laria è, cchiù laria d’idda nun ci ‘nn’è !

Havi li jammi a cucciddatu,
quannu camina s’abbia di latu,
ah! laria è, cchiù laria d’idda nun ci ‘nn’è !

Havi li pedi a chicchiricò,
quannu camina fa sì e nò,
ah! laria è, cchiù laria d’idda nun ci ‘nn’è !

Ma di picciuli n’havi assai,
ca cummogghiunu tutti li giuai,
ah! bedda è,cchiù bedda d’idda nun ci ‘nn’è!

Ma ju preiu la maronna,
d’accuzarici li jorna,
ah laria è, cchiu laria d’idda nun ci ‘nnè

Quanto è brutta la mia fidanzata,
cattiva nuova della sua vita,
ah! brutta è, più brutta di lei non ce nè!

Ha i capelli tesi,tesi,
per sbrogliarli ci vuole un mese,
ah! brutta è, più brutta di lei non ce nè!

Ha gli occhi a doppio uso,
uno aperto e l'altro chiuso,
ah! brutta è più brutta di lei non ce nè!

Ha il naso che sembra un cannolo,
quando starnuta ci vuole un lenzuolo,
ah! brutta è, più brutta di lei non ce nè!

Ha la pancia che sembra una botte,
quando cammina fa ridere a tutti,
ah! brutta è più brutta di lei non ce nè!

Ha le gambe a ciambella,
quando cammina si muove di lato,
ah! brutta è, più brutta di lei non ce nè!

Ha i piedi a " chicchiricò ",
quando cammina fa si e no,
ah! brutta è più brutta di lei non ce nè!

Ma di soldi ne ha assai,
che coprono tutti i guai,
ah! bella è, più bella di lei non ce nè!

Ma io prego la Madonna,
di accorciare i suoi giorni,
ah! brutta è più brutta di lei non ce nè!

 Rosa arrisvigliati (Rosa svegliati)

Rosa arrisvigliati lu sonnu è viziu,
trovu sdilliziu avvicino di te.

E non mi dire lario e non mi dire brutto,
se nò mi strazzo tutto, tutto mi strazzerò,
e non mi dire lario e non mi dire brutto,
se nò mi strazzo tutto, tutto mi strazzerò.

Appuntillato sotto un faraglione,
questa canzone ti voglio cantar.  

E non mi dire lario e non mi dire brutto,
se nò mi strazzo tutto, tutto mi strazzerò,
e non mi dire lario e non mi dire brutto,
se nò mi strazzo tutto, tutto mi strazzerò.
   
 Se avessi un lapiso di marca “Fabiro”,
vorrei dipingere questo faccin.

E non mi dire lario e non mi dire brutto,
se nò mi strazzo tutto, tutto mi strazzerò,
e non mi dire lario e non mi dire brutto,
se nò mi strazzo tutto, tutto mi strazzerò.

Quando ti domandai del ns.amore un pigno,
 vinni to pà cu un lignu e mi catafuddò !

E non mi dire lario e non mi dire brutto,
se nò mi strazzo tutto, tutto mi strazzerò,
e non mi dire lario e non mi dire brutto,
se nò mi strazzo tutto, tutto mi strazzerò.
    
L’autru jornu a la funtana facia l’awajana,
sta gran pezza di…suttana, ma cu mi la purtò

E non mi dire lario e non mi dire brutto,
se nò mi strazzo tutto, tutto mi strazzerò,
e non mi dire lario e non mi dire brutto,
se nò mi strazzo tutto, tutto mi strazzerò.

Facci di piru cottu, di pumadoru sfattu,
dimmi chi t’haiu fattu, ca nun mi guardi più.

E non mi dire ladio e non mi dire brutto,
se nò mi strazzo tutto, tutto mi strazzerò,
e non mi dire ladio e non mi dire brutto,
se nò mi strazzo tutto, tutto mi strazzerò.

Rosa svegliati il sonno è vizio,
trovo delizia vicino a te.

E non mi dire laido, e non mi dire brutto,
se no mi strappo tutto, tutto mi strapperò
e non mi dire laido, e non mi dire brutto,
se no mi strappo tutto, tutto mi strapperò.

Appoggiato sotto un faraglione,
questa canzone ti voglio cantar.

E non mi dire laido, e non mi dire brutto,
se no mi strappo tutto, tutto mi strapperò
e non mi dire laido, e non mi dire brutto,
se no mi strappo tutto, tutto mi strapperò

Se avessi un lapis di marca " Fabiro ",
vorrei dipingere questo faccin.

E non mi dire laido, e non mi dire brutto,
se no mi strappo tutto, tutto mi strapperò
e non mi dire laido, e non mi dire brutto,
se no mi strappo tutto, tutto mi strapperò

Quando ti domandai un pegno del ns.amore,
è venuto  papà con un legno e mi "catafuddò"

E non mi dire laido, e non mi dire brutto,
se no mi strappo tutto, tutto mi strapperò
e non mi dire laido, e non mi dire brutto,
se no mi strappo tutto, tutto mi strapperò.

L'altro giorno alla fontana, facevi l'hawaiana,
questa grandissima...donna,  chi me la portò

E non mi dire laido, e non mi dire brutto,
se no mi strappo tutto, tutto mi strapperò
e non mi dire laido, e non mi dire brutto,
se no mi strappo tutto, tutto mi strapperò.

Faccia di pera cotta, di pomodoro fradicio,
dimmi cosa t'ho fatto, che non mi guardi più.

E non mi dire laido, e non mi dire brutto,
se no mi strappo tutto, tutto mi strapperò
e non mi dire laido, e non mi dire brutto,
se no mi strappo tutto, tutto mi strapperò.

Sicilia bedda (Sicilia bella)

Di Mungibeddu (1) tutti figghi semu
terra di focu, di canti e d'amuri
st'aranci sulu nui li pussidemu
e la Sicilia nostra si fà onuri

E di luntanu venunu li furasteri a massa
dicennu la Sicilia chi ciauru ca fà
tonchi, tichiti tonchiti, tonchi tonchi tonchiti
tonchi, tichiti, tonchiti la la la la la la

L'oduri di la zagara si senti
e riturnau la bedda primavera
rosi sbucciati, lu suli cucenti
Sicilia bedda tu si 'na ciurera

Chi ciauru, chi ciauru di balucu e di rosi
evviva la Sicilia e l'abitanti sò
tonchi, tichiti tonchiti, tonchi tonchi tonchiti
tonchi, tichiti, tonchiti la la la la la la

Di Mungibeddu (1) tutti figli siamo
terra di fuoco, di canti e d'amore
queste arance solo noi le possediamo
e la Sicilia nostra si fa onore

E da lontano vengono i forestieri in massa
dicendo la Sicilia che odore che fà
tonchi, tichiti tonchiti, tonchi tonchi tonchiti
tonchi, tichiti, tonchiti la la la la la la

l'odore della zagara si sente
e ritornata la bella primavera
rose sbocciate, il sole cocente
Sicilia bella tu sei una fiorera

Che odore, che odore di violaccio e di rose
evviva la Sicilia e gli abitanti suoi
tonchi, tichiti tonchiti, tonchi tonchi tonchiti
tonchi, tichiti, tonchiti la la la la la la

 Sicilia, Sicilia (Sicilia, Sicilia)

Li furisteri ca 'nSicilia sunnu
la guardanu ccu granni meraviglia,
dicinu ca nun c'è ne tuttu u munnu
'nisula ca la nostra s'assumiglia.

La conca d'oru è chidda ca spraluci
supra la nivi mungibbeddu ridi,
spanni lu faru la so janca luci
l'Anapu scurri mezzu a li papiri.

Sicilia Sicilia canta la pasturedda
Sicilia Sicilia joca la funtanedda
l'aria e lu suli inchinu l'arma di puisia, Sicilia Sicilia tu si la terra mia.

L'aceddi pipitianu a matinata
tra zagari d'aranci e minnuliddi,
cu la vaccuzza duci e 'nzuccarata,
cantanu comu parlanu li ziti.

Lu suli spunta e tutta la campagna
d'oru zecchinu pari arracamata
li picureddi supra la muntagna
rusicanu l'irbuzza 'mbarsamata

Sicilia Sicilia canta la pasturedda
Sicilia Sicilia joca la funtanedda
l'aria e lu suli inchinu l'arma di puisia, Sicilia Sicilia tu si la terra mia.

I forestieri che in Sicilia sono
la guardano con grande meraviglia,
dicono che non c' è in tutto il mondo
un'isola che alla nostra si somiglia.

La conca d'oro è quella che illumina,
sopra la neve il monte Etna ride,
sparge il faro la sua bianca luce
l'Anapo scorre in mezzo ai papiri.

Sicilia, Sicilia canta la pastorella,
Sicilia, Sicilia gioca la fontanella
l'aria e il sole colmano l'anima di poesia,
Sicilia, Sicilia tu si la terra mia.

Gli uccelli cinguettano il mattino
tra zagare d'aranci e mandorle,
con la boccuccia dolce e zuccherata,
cantano come parlano i fidanzati.

Il sole spunta e tutta la campagna
d'oro zecchino sembra ricamata
le pecorelle sopra la montagna
rosicchiano l'erbetta imbalsamata.

Sicilia, Sicilia canta la pastorella,
Sicilia, Sicilia gioca la fontanella
l'aria e il sole colmaano l'anima di poesia,
Sicilia, Sicilia tu si la terra mia.

 
Si maritau Rosa(1) (Si è maritata Rosa)
Note:
(1)Si maritau Rosa :
è il titolo conosciuto di questo canto.Nella raccolta Frontini
( Eco della Sicilia )  troviamo come titolo " Mi pozzu Maritari ".
(2)
Saridda: diventa "Ciccina"
(3)Sugnu bedda :
troviamo "sugnu cchiù bedda"
(4)
Mi vogghiu : diventa " mi pozzu "
 

Vinni la primavera
li mennuli su 'nciuri
a mia 'nfocu d'amuri
lu cori m'addumò

L'aceddi s'assicutunu
facennu discurseddi
di quanti cosi beddi
ca mi fannu 'nsunnar

Si maritau rosa
Saridda (2) e Pippinedda
e iu ca sugnu (3) bedda
mi vogghiu (4) marità.

Di quanti beddi giuvini
ca passunu di sta strada
nuddu di na taliata
digna la casa me.

E iu tra peni e lacrimi
distruggiu la me vita
mi vogghiu fari zita
mi vogghiu marità

Si maritau Rosa
Saridda e Pippinedda
e iu ca sugnu bedda
mi vogghiu marità

E' arrivata la primavera
i mandorli sono in fiore
a me un fuoco d'amore
il cuore mi ha acceso

Gli uccelli si inseguono
facendo discorsetti
di quante cose belle
che mi fanno sognar.

Si è maritata Rosa
Saretta (2)e Peppinella
e io che sono (3) bella
mi voglio (4) maritare.

Fra tanti bei ragazzi
che passano da questa strada
nessuno di una guardata
degna la mia casa.

E io tra pene e lacrime
distruggo la mia vita
mi voglio fidanzare
mi voglio maritar

Si è maritata Rosa
Saretta e Peppinella
e io che sono bella
mi voglio maritar.

 
Tarantella d'amuri  ( Tarantella d'amore )

Ccu 'ssa funcia ca mi teni
mi fai propriu siddiari
si daveru mi voi beni
cchiù 'ssa funcia non l'ha fari

Cchi t'ha fattu finarmenti
ca cchiù cuntu non mi duni
cridi a mia ca non c'è nenti
si ti dugnu 'npizzuluni

'Npizzuluni cchi cci fà ?
tu mi dici ca non stà
iu ti dicu 'nveci si
e l'amuri si fà accussì

Quannu ss'occhi marioli
supra l'occhi me riposi
senza diri dù paroli
sannu diri tanti cosi

Hannu lampi di disiu
di sprinnuri fannu sfrazzu
ti taliu, ti taliu
finu a quannu ca t'abbrazzu

Si t'abbrazzu cchì cci fà ?
tu mi dici ca non stà
iù ti dicu 'nveci si
e l'amuri si fà accussi

'Nta 'ssa vucca 'nzuccarata
quannu parri arrestu appisu
si mi fai 'na risata
mi n'acchianu 'nparadisu

Vucchi nichi non n'ha' vistu
comu a chissa ch'è n'aneddu
e perciò ca sempri 'nsistu
ppi scippari 'n vasuneddu

'N vasuneddu cchì cci fà ?
tu mi dici ca non stà
iù ti dicu 'nveci si
e l'amuri si fà accussi

Con quel broncio che mi tieni
mi fai proprio disperare
se davvero mi vuoi bene
questo broncio non lo devi più tenere

Che cosa t'ho fatto infine
che retta più non mi dai
credi a me che non c'è niente
se ti dò un pizzicotto

Un pizzicotto che ci fa?
tu mi dici che non stà
io ti dico invece si
e l'amore si fà così

Quando quegli occhi ladri
si posano sui miei occhi
senza dire due parole
sanno dire molte cose

Hanno lampi di desiderio
di splendore fanno sfarzo
ti guardo,ti guardo
fino a quando ti abbraccio

Se ti abbraccio che ci fa?
tu mi dici che non stà
io ti dico invece si
e l'amore si fà così

In quella tua bocca zuccherata
quando parli, resto appeso
se mi fai una risata
io salgo in paradiso

Bocche piccole non nè ho viste
come questa che sembra un'anello
è perciò che io sempre insisto
per strapparti un bacetto

Un bacetto che ci fa?
tu mi dici che non stà
io ti dico invece si
e l'amore si fà così

 
U chiovu  (Il chiodo)

Abballati, abballati !
Fimmini schetti e maritati;
E s' 'un abbalati bonu,
Nun vi cantu e nun vi sonu.

Sciù! sciù! sciù!
Quantu fimmini chi ci sù!

Ci nn'è quattru scafazzati,
'i facemu cu' 'i patati;
Ci nn'è quattru ammaccateddi,
'i facemu cu' 'i piseddi

Ballate,ballate !
Femmine zitelle e maritate;
E se non ballate bene,
non vi canto e non vi suono.

Sciù! sciù! sciù!
Quante femmine vi sono quì !

Ce n'è quattro schiacciate,
le facciamo con le patate,
Ce n'è quattro ammaccatine,
le facciamo con i piselli.

 
U jadduzzu  (Il gallo)

L'aviti vistu ' ngnadduzzu cummari,
ca ora ora passau di cca.
I ù cu stu iaddu non 'sacciu cc'à fari,
ca notti e jornu 'npazziri mi fà.

ah! chicchirichi
ti sentu cantari e non sacciu unni si.

Cummari bedda, sbagghiasturu strata
ca lu so iaddu 'ssa d'unni pigghiò.
Circatavillu 'nta nautra cuntrada,
no di sta strata sicuru passò.

ah! chicchirichi
ti sentu cantari e non sacci' unni si.

Ci pirmittiti cummari ca trasu,
c'à mia mi pari ca ciauru c'è.
Au si sbagghiati vi scippu lu nasu,
genti cchiù onesta di mia non cci nè.

ah! trasu...no.. no...
su 'npugnu di favi ca Puddu purtò.

Chi favi ,latra e sfacciata ca siti,
è lu me iaddu ca ciauru fa.
A mia linguta, sti cosi diciti,
ah! se vi pigghiu viniti cchiù cca.

ah! chicchirichi
ci persi lu jaddu e li quattru tari.

L'avete visto un gallo comare,
che poco fà è passato di quà.
Io con questo gallo non sò più cosa fare
perchè notte e giorno impazzire mi fà.

ah! chicchirichi
ti sento cantare e non sò dove sei.

Comare bella ,avete sbagliato strada
perchè il suo gallo chissà dove è andato.
Provate a cercarlo in un'altra contrada
no da questa strada sicuro passò.

ah! chicchirichi
ti sento cantare e non so dove sei.

Ci permettete comare che entro,
a me sembra che odore c'è.
Ehi! se sbagliate vi tiro il naso,
gente più onesta di me non cè nè.

ah! entro...no...no
sono un poco di fave che Giuseppe portò.

Quale fave, ladra e sfacciata che siete,
è il mio gallo che odore fà.
A me linguacciuta, queste cose mi dite,
ah! se vi prendo venite più in quà.

ah! chicchirichi
ho perso il gallo e i quattro tarì.

 
U Re bafè  (Il Re bafè)

C'era 'na vota 'n re,
bafè, viscottu e minè
c'aveva 'na figghia, bafigghia,
viscottu e minigghia.

Sta figghia, bafigghia,
viscottu e minigghia,
aveva 'naceddu, bafeddu,
viscottu e mineddu.

Gn'ionnu st'aceddu,bafeddu,
viscottu e mineddu, abbulò.

Allura lu re, bafè,
viscottu e minè disse:
a cu' trova l'aceddu,bafeddu,
viscottu e mineddu.
cci dugnu a me figghia,
bafigghia viscottu e minigghia.

Iù truvai l'aceddu, bafeddu,
viscottu e mineddu,
ci rissi 'ncarusu, vavusu, fitusu,
viscottu e minusu.

Allura , lu re, bafè,
viscottu e minè ci dissi :
e iu pi 'naceddu bafeddu,
viscottu e mineddu,
ti dava a me figghia bafigghia,
viscottu e minigghia?

Ah! Vattinni,
vavusu, fitusu, murvusu,
viscottu e minusu

C'era una volta un Re,
bafè biscotto e minè
che aveva una figlia, bafigghia,
biscotto e minigghia.

Questa figlia, bafigghia,
biscotto e minigghia,
aveva un uccello, bafeddu,
biscotto e mineddu.

Un giorno quest' uccello, bafeddu,
biscotto e mineddu, volò.

Allora il Re, bafè,
biscotto e minè disse:
a chi trova l'uccello, bafeddu,
biscotto e mineddu,
gli dò a mia figlia,
bafigghia, biscotto e minigghia.

Io ho trovato l'uccello, bafeddu,
biscottu, e mineddu,
gli disse un ragazzo, bavoso, lercio,
biscotto e minusu.

Allora, il Re bafè,
biscotto e minè gli disse:
e io per un uccello bafeddu,
biscotto e mineddu,
ti davo a mia figlia bafigghia,
biscotto e minigghia ?

Ah! vattene,
bavoso,lercio,murvusu,
biscotto e minusu.

 
U sciccareddu  (L'asinello)

Avia nu sciccareddu
davveru sapuritu
ora mi l'ammazzaru
poviru sceccu miu

chi bedda vuci avia
paria nu gran tinuri
sciccareddu di lu me cori
comu ju t'hai a scurdari

e quannu cantava facia:
iha, iha, iha...
sciccareddu di lu me cori
comu ju t'hai a scurdari

Quannu 'ncuntrava 'ncumpagnu
subitu lu ciarava
e dopu lu raspava
ccu granni carità

chi bedda vuci avia
paria nu gran tinuri
sciccareddu di lu me cori
comu ju t'hai a scurdari

e quannu cantava facia:
iha, iha, iha...
sciccareddu di lu me cori
comu ju t'hai a scurdari

Avevo un' asinello
davvero saporito
adesso me l'hanno ammazzato
povero asino mio

Che bella voce aveva
pareva un gran tenore
asinello del mio cuore
come ti potrò mai scordare

e quando cantava faceva:
iha, iha, iha...
asinello del mio cuore
come ti potrò mai scordare

Quando incontrava un compagno
subito lo odorava
e dopo lo grattava
con grande carità

Che bella voce aveva
pareva un gran tenore
asinello del mio cuore
come ti potrò mai scordare

e quando cantava faceva:
iha, iha, iha...
asinello del mio cuore
come ti potrò mai scordare

 
Vitti 'na crozza  ( Ho visto un teschio)
Purtroppo pochi sanno che Vitti 'na crozza e' stata registrata per la prima volta
su dischi Cetra nel 1951 dal tenore Michelangelo Verso, che fu un successo e che
l'autore non e' anonimo ma che era Franco Li Causi di Agrigento [*in realtà di
Porto Empedocle, v. biografia] che l'aveva composta per il film di Pietro Germi,
"Il cammino della speranza" nel 1950. La versione originale di Vitti 'na crozza
come e' cantata da Michelangelo Verso e come e' stata composta da Li Causi,
non includeva mai quel "lalalalero lalero lalero lalero lalero lalero lala".
  

Vitti na crozza supra lu cannuni
fui curiuso e ci vosi spiare
idda m'arrispunniu cu gran duluri
muriri senza toccu di campani

Si nni eru si nni eru li me anni
si nni eru si nni eru un sacciu unni
ora ca su 'arrivatu a uttant'anni
lu vivu chiama e la morti arrispunni

Cunzatimi cunzatimi stu letto
ca di li vermi fu manciatu tuttu
su nun lu scuntu cca lu me difettu
lu scuntu a bella vita a sangu ruttu

Ho visto un teschio sopra la torre
fui curioso e ci volli chiedere
lui mi rispose con gran dolore
sono morto senza rintocchi di campane

Sono andati ,sono andati i miei anni
sono andati , sono andati non sò dove
ora che sono arrivato a ottant'anni
il vivo chiama e la morte gli risponde

Preparatemi, preparatemi questo letto
perchè dai vermi fui mangiato tutto
se non lo sconto quì il mio difetto
lo sconto nella bella vita a sangue rotto

 
 
 
 
vai a capo
Ultimo aggiornamento Sabato 21 Luglio 2012 11:32
 

Att.Toto Mirabile


bottom